Grande partecipazione e idee innovative hanno caratterizzato la ventottesima edizione del concorso per tesi di laurea “Si può fare di più”, organizzato da Fondazione Cogeme in collaborazione con il Gruppo Cogeme e Fondazione UNIBS. L’evento, che ha accolto quasi cento lavori provenienti da università di tutta Italia, ha celebrato la creatività e l’impegno dei giovani talenti in tre ambiti fondamentali per la sostenibilità: acqua, energia e cultura.
Il premio, che negli anni ha distribuito un investimento complessivo di circa 120 mila euro, rappresenta un pilastro dell’impegno di Fondazione Cogeme per diffondere buone pratiche e stimolare l’innovazione. “È un’occasione che non solo premia il merito, ma offre anche un valore aggiunto al mondo accademico e imprenditoriale”, ha dichiarato Gabriele Archetti, Presidente del Gruppo Cogeme, presente alla cerimonia.
Le Tesi Vincitrici
Le tesi premiate sono state selezionate per la loro qualità scientifica e l’impatto innovativo nel campo della sostenibilità:
• Sezione Acqua: Urooj Qayyum dell’Università degli Studi di Padova ha vinto con uno studio sulla ricarica sostenibile delle falde acquifere in Somalia, utilizzando soluzioni basate sulla natura e tecniche di modellazione matematica.
• Sezione Energia: Dario Cellini dell’Università di Pisa ha esplorato l’uso delle superfici intelligenti riconfigurabili (RIS) nei sistemi 5G, dimostrando il loro potenziale nel ridurre i consumi energetici delle reti di telecomunicazione.
• Sezione Carta della Terra, Cultura ed Economia Circolare: Martina Tonoli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ha approfondito i benefici dell’educazione ambientale lungo il ciclo di vita, ispirandosi ai principi della Carta della Terra e alla visione di Padre Vittorio Falsina.
Riconoscimenti e Impatto
Oltre ai premi principali (1500 euro ciascuno), due menzioni speciali sono state assegnate per lavori di grande rilevanza:
• Francesca Sabia (Università di Salerno) ha analizzato il ruolo delle società benefit nell’impatto sostenibile in Italia.
• Alessio Salvatori (Università La Sapienza) ha studiato strategie per promuovere la cultura della sostenibilità nelle amministrazioni pubbliche.
La cerimonia ha visto la partecipazione di ospiti illustri e si è conclusa con l’annuncio della pubblicazione delle tesi vincitrici sul sito ufficiale della Fondazione Cogeme. Per maggiori informazioni è possibile contattare Michele Scalvenzi al numero 342/9944933 o via email a michele.scalvenzi@cogeme.net.
Fondazione Cogeme conferma così il proprio ruolo di promotrice di innovazione e sostenibilità, rafforzando il legame tra accademia, imprese e comunità.