Presentato alla Camera dei Deputati il documentario “La Voce di Israele” di Claudia Conte

in SOCIETA' by

Ieri pomeriggio, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati, è stato presentato in anteprima il documentario La Voce di Israele, realizzato dalla giornalista e scrittrice Claudia Conte e prodotto da Keren Kayemeth LeIsrael Italia. L’iniziativa, promossa dalla Commissione Cultura della Camera, ha ricevuto il patrocinio di diverse istituzioni e associazioni, tra cui UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane), Comunità Ebraica di Roma, Fondazione Museo della Shoah, UGEI (Unione Giovani Ebrei d’Italia) e la Federazione delle Associazioni Italia-Israele.

Il documentario affronta i tragici eventi del 7 ottobre 2023, giorno degli attentati terroristici compiuti da Hamas, che hanno avuto un impatto profondo sul popolo israeliano e sulla comunità internazionale. Attraverso testimonianze dirette dei familiari delle vittime e immagini raccolte nei luoghi della strage, l’opera mira a offrire una riflessione su quanto accaduto e a preservare la memoria di quei fatti.

Al termine della proiezione si è tenuto un dibattito moderato da Claudia Conte, con la partecipazione di esponenti politici, giornalisti e rappresentanti della comunità ebraica e internazionale. Tra gli interventi figurano quelli dell’on. Federico Mollicone (Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati), dell’on. Edmondo Cirielli (Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), del questore di Roma Roberto Massucci, della presidente UCEI Noemi Di Segni, del presidente della Fondazione Museo della Shoah Mario Venezia, e di rappresentanti della Comunità Ebraica di Roma.

Nel corso dell’evento, sono stati sottolineati i temi centrali del documentario: la necessità di ricordare le vittime, il rifiuto di ogni forma di terrorismo e la volontà di promuovere un dialogo interculturale per affrontare questioni globali come il terrorismo e l’antisemitismo.

“La Voce di Israele è un’opera che mette in luce il coraggio e la resilienza del popolo israeliano – ha dichiarato l’on. Cirielli – e ci invita a difendere i valori universali di libertà, dignità e pace.”

Claudia Conte, autrice del documentario, ha raccontato l’importanza personale e collettiva del progetto, spiegando: “Dopo aver visitato i luoghi della strage e ascoltato le storie dei familiari delle vittime, ho sentito il dovere di realizzare un’opera che fosse non solo una testimonianza, ma anche un invito alla riflessione e alla solidarietà.”

Il documentario rappresenta un contributo al dibattito pubblico su eventi che hanno lasciato un segno profondo e continuano a suscitare interrogativi sul futuro della stabilità in Medio Oriente e nel mondo.

Bookreporter Settembre