Venezuela: aria di Guerra Fredda

in AMERICHE by

Il Venezuela è la nuova Cuba? Se notiamo quello che sta succedendo nelle relazioni bilaterali tra Usa e Russia, le somiglianze sono tante. Mentre il Paese sudamericano si avvicina ad una possibile guerra civile dalle conseguenze imprevedibili, le tensioni crescono tra le due potenze. Incroci di accuse, minacce, interferenze nelle politiche nazionali, cospirazioni con la leadership militare, ecc. Mosca e Washington ridanno vita in un territorio familiare alle rivalità che hanno segnato i decenni della Guerra Fredda. Mentre il governo di Vladimir Putin sostiene l’attuale presidente Nicolas Maduro, inviandogli aiuti economici e militari per risollevare un’economia la cui crisi lo vede come principale responsabile, l’amministrazione Trump difende i tentativi  da parte del presidente incaricato Juan Guaidò per scalzare dal trono Maduro, tentando di far cadere il regime boicottando il petrolio venezuelano, senza escludere la possibilità di prendere ulteriori misure. Nel frattempo, la popolazione affronta la peggiore crisi umanitaria della storia recente del subcontinente americano.

Forse è John Bolton, il consulente americano per la sicurezza nazionale, che ha chiaramente espresso la sua preoccupazione per la presenza russa in America Latina affermando che tutte le opzioni per rovesciare Maduro, incluse quelle militari, sono sul tavolo. Sul New Yorker, Dexter Filkins descrive  il profilo di quello che è senza dubbio il più grande falco dell’amministrazione Trump. Lo stesso presidente aveva le sue riserve  prima di assumerlo, scherzando sul fatto che il consulente volesse “bombardare il mondo intero”. Il veterano Bolton, dice Filkins, è un uomo umile, autodidatta e disprezzato dall’élite liberali che hanno condiviso con lui la classe alla Yale University. Un’esperienza che lo ha rianimato nella lotta per la causa conservatrice, rendendolo un patriota esaltato. Con una larga carriera nelle amministrazioni repubblicane, da Nixon a Bush jr, Bolton afferma che la Dottrina Monroe è più viva che mai: “America agli americani”. Dal 1823, tale Dottrina stabilì che qualsiasi intervento degli europei in America sarebbe stato visto come un atto di aggressione che avrebbe richiesto l’intervento degli Stati Uniti. L’interferenza russa in Venezuela richiede quindi una risposta. E non necessariamente con un consenso internazionale. Bolton concorda col suo capo nel disprezzo per l’architettura dei trattati e delle alleanze emerse alla fine del secondo conflitto mondiale. Calcola che sono circa 20.000 i cubani presenti in Venezuela agli ordini di Mosca e un centinaio i soldati russi e mercenari disposti a garantire che Maduro continui al potere. “Per espellere i russi devi cambiare regime”, dice fermamente. Questo neoconservatore è riuscito a portare al centro dell’attenzione di Washington il caso sulla presenza di Putin in Venezuela, nonostante i legami tra quest’ultimo e Trump. Bolton accusa Maduro di formare insieme a Cuba e al Nicaragua la “troika della tirannia nell’emisfero occidentale”. Nel subcontinente, con una storia di violenze legata soprattutto alle azioni statunitensi nella regione, questa affermazione suscita tremendi dubbi, causando chissà qualche problema in più a Guaidò, riconosciuto dall’Unione Europea, dal Canada e dalla maggior parte dei Paesi sudamericani (eccetto Messico, Bolivia e Cuba), nella sua corsa alla legittimazione dell’opposizione al regime, difesa con massicce proteste  nelle strade delle principale città venezuelane, nonostante la repressione militare avviata da Maduro. E mentre Washington e Mosca mantengono le proprie posizione, il resto del mondo è preoccupato per la possibilità di un’esplosione del conflitto civile. Come ai vecchi tempi.

Una soluzione negoziata del conflitto è fondamentale: i diritti umani devono stare al di sopra dell’ideologia. I dati del dramma venezuelano sono in questo senso incontestabili: secondo la Banca Mondiale, il PIL del Paese precipiterà del 25% nel 2019 dopo aver accumulato un calo del 60% dal 2013, il tasso di povertà è del 90% e l’inflazione raggiunge il 10.000.000% (o per dirla in altri termini, i prezzi aumentano del 280%). L’Unicef stima che 3,2 milioni di bambini nel paese abbiano bisogno di aiuti umanitari per malnutrizione e malattie. Come il milione di minorenni che hanno abbandonato il paese insieme ai tre milioni di adulti in un esodo paragonabile a quello avvenuto per il conflitto siriano.

Ma la retorica bellicosa di Bolton va oltre il Venezuela. Esperto nell’accumulare, e se necessario produrre, prove per giustificare attacchi come l’invasione dell’Iraq nel 2003, Bolton è uno dei più fedeli sostenitori della guerra all’Iran, all’interno dell’Amministrazione Trump. Una sua ossessione da anni. Quello che sarebbe il sogno del principale alleato americano nella zona, l’Arabia Saudita, visto che indebolirebbe il suo più grande rivale regionale, è una pazzia per molti, incluso alcuni suoi sostenitori. Anche se Trump nella sua campagna elettorale ha promesso di non imbarcarsi più in guerre in Medio Oriente, ritirando le sue truppe da Siria, Arabia Saudita e Israele, entrambi sono favorevoli ad un’azione militare per forzare un cambiamento del regime iraniano. E l’idea guadagna terreno alla Casa Bianca.

Per il premio nobel Joseph Stiglitz il modus operandi di Trump, bellicoso e isolazionista, lascerà un’eredità oscura: “individuare la cosa peggiore del governo Trump non è facile”, afferma in un articolo pubblicato da Project Syndicate, “una politica di immigrazione terribile, la sua misoginia, volgarità e crudeltà, il chiudere un occhio ai suprematisti bianchi, abbandonare il Trattato di Parigi sul clima, come l’Accordo sul nucleare con l’Iran, il disprezzo per l’ambiente, ecc., la lista è devastante”. Ma, per l’economista, il danno più preoccupante è quello fatto alle istituzioni a causa del suo egoismo ed egolatria. “L’attacco che Trump e il suo governo hanno intrapreso contro ciascuno dei pilastri della società americana, e la demonizzazione aggressiva delle istituzioni giudiziarie, minaccia la prosperità degli Stati Uniti e la loro democrazia”.

Di Mario Savina

Bookreporter Settembre

Mario Savina, analista geopolitico, si occupa di Nord Africa e Medio Oriente. Ha conseguito la laurea in Lingue e letterature straniere all’Università di Bologna, la laurea magistrale in Sviluppo e Cooperazione internazionale a La Sapienza, dove ha ottenuto anche un Master II in Geopolitica e Sicurezza globale. Su European Affairs scrive nella sezione Medio Oriente.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

*