Europol, 12 milioni di danni dal mercato illegale del tonno rosso

in SICUREZZA by

In che modo il mercato illegale del tonno rosso ha prodotto oltre 12 milioni di euro all’anno vendendo il prodotto in Spagna

Europol ha coordinato l’operazione internazionale Tarantelo, condotta dalla Guardia Civil spagnola con il sostegno delle autorità francesi, italiane, maltesi e portoghesi, in cui sono stati arrestati 79 individui

Sono stati sequestrati oltre 80 000 kg di tonno rosso illegale e si stima che la rete abbia trafficato un volume di oltre 2,5 milioni di kg all’anno

Diversi casi di avvelenamento sono stati rilevati a causa delle condizioni antigieniche in cui sono stati conservati i pesci

L’operazione Tarantelo è stata avviata quando la Guardia Civil spagnola è venuta a conoscenza di irregolarità relative alla pesca del tonno rosso nel Mar Mediterraneo. Le indagini hanno rivelato che il pesce veniva commercializzato illegalmente in Spagna, ma importato nel paese attraverso i porti francesi, dopo essere stato catturato nelle acque italiane e maltesi. Mentre i pesci catturati nelle acque maltesi sono stati importati illegalmente utilizzando documenti provenienti da allevamenti legali e allevamenti autorizzati, i pesci catturati nelle acque italiane sono arrivati ​​in Spagna senza documenti o ispezioni. Sebbene la maggior parte dei pesci sia stata catturata a Malta e in Italia, nelle acque spagnole vi erano anche catture non autorizzate, in questo caso il tonno rosso pescato illegalmente veniva trasportato in falsi fondali sotto il ponte di una nave.

Il mercato illegale del tonno rosso è il doppio del mercato legale

Questo mercato illegale del tonno rosso ammontava a 2,5 milioni di kg all’anno e si stima che i criminali guadagnino almeno 5 EUR di profitto per kg; i profitti illeciti totali ammontano a 12,5 milioni di euro. Il volume di questo commercio illegale è il doppio del volume annuale del commercio legale, che è stimato in 1,25 milioni di kg.

Un crimine di salute umana

Il business del tonno è spesso collegato ad altri reati come la frode alimentare o la frode documentale. I principali rischi per la salute dei consumatori erano dovuti alle condizioni antigieniche in cui il pesce veniva trasportato e immagazzinato. A volte il pesce era nascosto sott’acqua dopo essere stato pescato, in attesa del trasporto. La catena di approvvigionamento è stata interrotta più volte, il che ha fatto esplodere il tonno e il rischio che il cibo aumentasse per gli eventuali clienti. Diversi casi di intossicazione alimentare sono stati rilevati dopo aver mangiato il tonno, a causa della degradazione delle proteine ​​dalle condizioni non igieniche in cui il tonno è stato conservato.

Il sostegno dell’Europol è stato fondamentale per il successo dell’Operazione Tarantelo, non solo fornendo un sostegno all’analisi, ma fornendo anche esperienza e consulenza permanenti da parte di esperti di criminalità ambientale e coordinando le riunioni per lo scambio di informazioni. Nel giorno dell’azione, due uffici mobili sono stati distribuiti in Italia e Spagna e Universal Forensic Extraction Devices (UFED) per il supporto in loco. La Guardia Civil spagnola ha arrestato 79 sospetti e effettuato 25 perquisizioni. Inoltre, la polizia ha sequestrato oltre 80 000 kg di tonno rosso illegale, oltre a 500 000 euro in contanti e sette veicoli di lusso. In Italia, esperti di esperti in salute e sicurezza alimentare, NAS dei carabinieri, hanno effettuato 23 ispezioni e identificato 45 sospetti, hanno riferito un individuo e sequestrato 541 kg di tonno e una documentazione pertinente. In Portogallo, l’Autorità per la sicurezza alimentare e l’economia (ASAE) ha effettuato un’ispezione comprendente diverse relazioni amministrative e ha esaminato i documenti pertinenti.

Bookreporter Settembre

Lascia un commento

Your email address will not be published.

*