la geografia della scoperta

Tag archive

giardini

Oslo: il parco di Vigeland, il giardino atelier della Norvegia. Un inno alla vita

in EUROPA by

Nella capitale meno nota della Scandinavia, si trova un luogo per gli estimatori dell’arte e i cercatori di storie: il parco di Vigeland racchiude tutte quelle del ciclo della vita. Un atelier a cielo aperto da includere nella lista dei luoghi da visitare in una piccola città che riserva inaspettate sorprese. Oslo si racconta nel pathos dell’arte, non solo nell’ “Urlo” muto di Munch

“Sinnataggen”, la  “Piccola testa calda” di Gustav Vigeland 

Oslo non è una città votata al turismo di massa, si rivela al viaggiatore come una realtà moderna e istituzionale ma non priva di angoli preziosi, come piccoli cristalli di quarzo incastonati nella pietra grezza. Il parco di Vigeland ne è l’esempio perfetto. Conosciuto anche come “parco delle sculture”, spicca per il suo rigore bizzarro: un museo a cielo aperto con più di 200 sculture di granito, bronzo e ferro battuto. Opere delineate da forme rigorose ma animate da uno stupefacente pathos che il grande artista norvegese Gustav Vigeland (1869-1943) seppe modellare. Un luogo della suggestione dove l’arte incontra la natura, elemento imprescindibile nella cultura nord europea. Questo spazio verde di 320 ettari è situato nel cuore di Oslo, all’interno del Frognerparken a poca distanza dal Palazzo Reale, una delle mete più visitate della capitale norvegese.

Il parco fu una fucina di creatività per l’artista che nei primi anni del ‘900 non solo lo adornò con le sue opere ma ne progettò l’architettura del paesaggio in ogni singolo dettaglio. Un intarsio d’arte nel verde dove spiccano le linee e i volumi decisi delle sue sculture addolcite dall’armonia della natura circostante, un impatto visivo da apprezzare come una sorta di incantesimo. La stagione più indicata per visitare il parco è la primavera e l’estate, quando tra i vialetti e le siepi fiorite spiccano a contrasto le numerose opere monocromatiche in pietra e in metallo ma si consiglia di non escludere l’autunno per i suoi mille colori e l’inverno per vivere a pieno tutto il freddo fascino avvolgente che solo il nord Europa sa regalare. Allegorie scultoree che raccontano la vita in tutte le sue emozioni, capaci di descrivere i desideri e le speranze dell’uomo nelle forme e nei volumi esaustivi della materia nonostante la freddezza dei materiali utilizzati. Tra le sculture più note del parco ormai simbolo della città, primeggia il “Sinnataggen”, la  “Piccola testa calda”. Una statua in bronzo a grandezza naturale che raffigura un bambino arrabbiato nell’atto di battere i piedi con un’espressività coinvolgente e stupefacente: un capriccio puerile non è mai stato così esaustivo nell’arte scultorea. Quest’opera appartiene alla serie di 58 raffigurazioni lungo il ponte principale del parco, una struttura imponente lunga 100 metri e larga circa 15 metri. Una protomoteca a cielo aperto che ospita statue di uomini e donne, adulti e bambini che raccontano nella loro staticità il dinamismo della vita con le sue infinite emozioni.

Un racconto dell’arte moderna per espressioni e movenze dei protagonisti che rendono una visita al parco un’esperienza sensazionale: un riscontro della vita reale attraverso la plasticità della scultura che ripropone i sentimenti più puri ma anche i desideri più arditi che tutti noi proviamo dall’infanzia sino alla vecchiaia. Vigeland ha saputo elaborare alla perfezione sia la sfera emotiva del singolo che la sinergia della famiglia e della collettività come si evince dalla splendida fontana in bronzo dove sei uomini sorreggono una grande coppa da cui sgorga l’acqua, simbolo della forza e della condivisione tra simili. Attorno a quest’opera una coreografia di 20 sculture umane intrecciate agli alberi, allegoria della vita, e 60 bassorilievi che ripercorrono il corso dell’esistenza umana. Un altro emblema del parco che ne riassume il tema è il “Livshjulet”, la “Ruota della vita”. Un monito alla ciclicità delle generazioni e allo scorrere del tempo composto da 7 figure umane, 4 adulti e 3 bambini.

Punto di riferimento del parco è l’inconfondibile “Monolitten”, l’opera emblematica nota come il “Monolite” in granito, una colonna alta 14 metri e formata da 121 figure umane raffigurate senza vita. L’interpretazione racchiude un duplice significato in apparente antitesi: rielabora il lutto e l’orrore della guerra ma nella morte rievoca anche la speranza legata alla spiritualità e alla vita ultraterrena. Questo unico blocco magistralmente modellato è una scultorea via ascensionale, metafora del desiderio dell’uomo di raggiungere il paradiso. Un omaggio al valore dell’esistenza che spicca sulla sommità di una struttura a gradini a pianta ottagonale. In questa “Terrazza del Monolite” sono inoltre posizionati altri 36 gruppi scultorei che rievocano la vita con tutte le sue emozioni terrene, dall’amore alla gioia, dalla paura alla pietà, temi cari allo scultore norvegese e filo rosso di questo suo atelier sotto il cielo del nord, abbracciati dal verde della natura, dove tutto si riconduce.

Per tutte le informazioni utili, contattate Visit Oslo .

“Monolitten”, l’opera più famosa dell’artista

Immagine copertina: la “Terrazza del Monolite”.

Photo credits: Elena Bittante

View this post on Instagram

Vigeland Park: humanity into the wild. The world's largest sculpture park with more than 200 sculptures in bronze and granite in all variety of poses and situations exploring the human form and human life. Gustav Vigeland's lifework (built between 1939 and 1949) 🇳🇴 Il parco di Vigeland nel cuore di Oslo ospita opere in bronzo e in granito dell’omonimo artista. Un atelier a cielo aperto con più di 200 sculture che impersonificano i sentimenti umani. Un luogo della natura dove cogliere la magia evocativa dell’arte, capace di infrangere l’immobilismo della materia attraverso le emozioni. . . . #vigeland #vigelandsparken #norway #norge #oslo #visitnorway #ig_norway #visitoslo

A post shared by Elena Bittante (@elenabittante) on

Shanghai: il Giardino del Mandarino Yu, armonia metropolitana

in MONDO by

Esistono luoghi dove l’esperienza combacia perfettamente con l’immaginazione, una riproduzione del sogno nella realtà. Il Giardino del Mandarino Yu, nel cuore della effervescente Shanghai, accoglie i visitatori nell’affascinante atmosfera di un classico giardino cinese “Suzhou

Un eden di composta bellezza dove le aspettative occidentali vengono soddisfatte alla perfezione: un angolo di pace dove tutto si descrive secondo i canoni estetici e concettuali dello stile Ming in cui la moderata esuberanza degli elementi è uno stratagemma che ripropone una precisa simbologia, solo in apparenza casuale. Il “Genius loci” vive indisturbato in questo giardino metropolitano tra le piante e i minerali, parla agli animali che lo popolano ed anima le leggende che ispirano ai visitatori innumerevoli suggestioni. Il Giardino del Mandarino Yu è un angolo imperdibile di questa città “cubista”, dove convivono diverse realtà solo a prima vista slegate. Shanghai racconta una trama complessa fatta di capitoli contrastanti, quelli di un capitalismo ereditato che si svolge ai piani alti della finanza nel Bund e nei grattacieli futuristici di Pudong, e quelli di umanità autoctona che brulica nei salotti di strada della città vecchia, dove aleggia ancora l’anima del passato tra il miscuglio dei tetti anneriti degli hutong e quelli in stile finto Tudor di un colonialismo perduto. In questo racconto controverso e in continuo divenire, spunta come un cameo il giardino con i tetti arcuati dei suoi padiglioni, la flora rigogliosa e i pesci annoiati nei suoi specchi d’acqua, dirimpettai del credo a poco prezzo di un turismo religioso di massa e dello shopping convulso tra il profumo di incenso e dolci cinesi.

Il giardino occupa una superficie di 2 ettari nel cuore della città e ospita i visitatori in un’oasi racchiusa da alti muraglioni, struttura che ricalca lo stile “Suzhou”. Voluto dai Pan, una ricca famiglia di funzionari della dinastia Ming, questo eden venne creato nel 1599. La sua realizzazione richiese 18 anni per lasciare alla storia uno dei giardini cinesi più famosi al mondo: un angolo di pace che ricrea un paesaggio in miniatura idealizzato nell’intento di esprimere l’armonia fra l’uomo e la natura. Questo luogo ripropone tutti gli elementi caratteristici: angoli ombreggianti, padiglioni, laghetti e una flora che inscena spettacoli diversi a seconda del periodo dell’anno. Una natura lussureggiante e consueta, la stessa che rientra nell’arte della creazione dei giardini cinesi ma anche in quella pittorica da secoli, intenta a riprodurre i protagonisti arborei tanto amati anche nei tempi moderni, come vuole la tradizione stilistica Ming.

Ci si aggira tra vialetti tortuosi, ponticelli e strette gallerie a zig-zag che collegano i padiglioni, ci si tuffa tra il sempreverde dei podocarpi “pini dei luohan” e tra il colore stagionale della camaleontica Magnolia grandiflora, simbolo della città. Una passeggiata rigenerante che continua tra salici, ginkgo biloba, ciliegi, banani, bonsai e metasequoie, una natura che appare disposta casualmente eppure tutti gli elementi che decorano questo luogo sono studiati con la massima cura e dovizia di particolari. Anche le rocce, elemento caratteristico in tutti i giardini cinesi, sono opera dell’uomo poiché vengono scolpite come se fossero erose dagli agenti atmosferici. Tra queste sculture che anticipano l’evoluzione della materia, spicca per importanza e dimensioni la Grande Roccia, un enorme masso alto 14 metri dal peso di 2.000 tonnellate.

Oggi ammiriamo questo luogo identitario nella perfezione delle sue forme ma la sua storia non fu di sola pace e armonia. Un bombardamento lo rase al suolo durante la guerra dell’oppio nel 1842 e fu nuovamente distrutto per mano dei francesi in segno di rappresaglia per gli attacchi ribelli durante la rivolta dei Taiping (1851-1864). Il giardino venne ricostruito alla perfezione secondo lo stile classico e riaperto al pubblico nel 1961, la belligeranza e gli arrivismi occidentali che campeggiarono per secoli in questa città non ebbero la meglio su questo scrigno della tradizione. L’ossessiva ricerca occidentale dell’originalità di un nuovo linguaggio estetico e la compulsiva predisposizione al capitalismo non hanno assorbito il suo “Genio”, testimonianza indelebile della cultura millenaria cinese che rivive nella frenetica perla d’Oriente e continua ad offrire ai suoi ospiti un angolo di contemplazione e uno spunto di riflessione.

 

Immagine copertina: dettaglio Giardino del Mandarino Yu

Photo credits: Elena Bittante

 

Elena Bittante
0 £0.00
Go to Top
× How can I help you?