la geografia della scoperta

Category archive

ITALIA

Da Nord a Sud alla scoperta delle meraviglie del Bel Paese.

Val di Sole pronta ad accogliere gli sciatori

in ITALIA/TURISMO by

Piste preparate con meticolosa attenzione e servizi innovativi: ecco come le ski aree della valle solandra sono pronte ad accogliere gli appassionati della neve. Dal 2 dicembre via alla nuova stagione a Folgarida-Marilleva e Pejo 3000. A Pontedilegno-Tonale si potrà sciare sul Ghiacciaio Presena e al Passo Tonale in attesa dell’inaugurazione ufficiale di sabato 9 con il “Winter Opening Party”.

Keep Reading

L’Avvento più magico di sempre è in Alto Adige

in ITALIA by

Attraversare la Foresta Incantata o percorrere il suggestivo Sentiero Illuminato: il magico periodo dell’Avvento nell’area vacanze Valle Aurina. Nel periodo natalizio la Valle Aurina si trasforma in un luogo fatato che offre esperienze indimenticabili: dalla Foresta Incantata che porta alla Cascata Illuminata di Riva a Campo Tures, al Sentiero Illuminato di 3 km, fino a Lutago con l’incantevole paese diffuso dei presepi. Un’occasione per immergersi non solo nella cultura e nelle tradizioni dell’Alto Adige ma anche nei sapori di una gastronomia d’eccellenza come il Graukäse, un presidio slow food recentemente premiato al Gist Food Travel Award nella categoria “miglior evento enogastronomico Italia 2023”.

Keep Reading

Dolomiti d’Autunno: a San Martino di Castrozza il gusto delle Terre Alte

in ITALIA/TURISMO by


Dal 16 settembre al 29 ottobre in programma sette esperienze uniche per un autunno magico nei rifugi al cospetto delle Dolomiti

“Sono pietre o sono nuvole? Sono vere oppure è un sogno?” così scriveva Dino Buzzati raccontando delle Pale di San Martino. Una cornice che lascia sempre a bocca aperta, terra di conquista dei più grandi alpinisti e palestra a cielo aperto di appassionati di trekking e arrampicata.

Keep Reading

Autunno in Alta Val Venosta: tra il lago di Resia e lo Stelvio

in ITALIA/TURISMO by

Autunno in Alta Val Venosta: tra il lago di Resia e lo Stelvio, l’hotel Garberhof è il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie della natura in Alto Adige.

Circondato da frutteti e vigneti, l’hotel Garberhof di Malles Venosta è il luogo ideale per gli amanti della vacanza attiva: tra un’escursione sul monte Watles, un giro in bici nel Parco nazionale dello Stelvio e il kitesurfing al lago di Resia, sono tante le attività proposte dalle guide esperte dell’hotel per scoprire gli incantevoli paesaggi delle vette alpine al confine con Austria e Svizzera.

Keep Reading

Vacanza a cinque stelle sul Lago di Garda

in ITALIA by

Una vacanza a cinque stelle presso il Quellenhof Luxury Resort Lazise sul Lago di Garda, destinazione ideale per vivere un periodo di relax per coppie con trattamenti wellness, sport, uscite in barca o in Vespa, cocktail e gite enologiche, ma anche per famiglie con saune e zone relax e per i più piccoli il mondo d’acqua nel grande giardino con gite ai parchi di divertimento e natura.

Keep Reading

Delphina hotels & resorts vince ai World Travel Awards come migliore gruppo alberghiero italiano.

in ITALIA by

Riconferma per il Resort Valle dell’Erica eletto miglior green resort d’Europa e d’Italia. Premiata la strategia di sostenibilità. Premiato anche il Resort & SPA Le Dune di Badesi come miglior beach resort d’Italia. La catena simbolo dell’ospitalità a 5 e 4 stelle nel Nord Sardegna riconferma con la sua vittoria quattro importanti riconoscimenti agli “Oscar del turismo mondiale” 2021.

Keep Reading

Matera: da vergogna nazionale a gioiello dell’umanità, il patrimonio Unesco in uno scrigno di pietra

in ITALIA by

Una fioritura di roccia pietrificata in una duplice identità: da una parte il Piano e la Civita con le loro chiese e palazzi signorili sei-settecenteschi, dall’altra i Sassi, con le case millenarie scavate nella roccia, una sintesi dove prevale la virtù del togliere all’edificare. Un’urbanistica corale quella di Matera, appollaiata sul ciglio di un orrido, il canyon da capogiro scavato dal torrente Gravina. Un paesaggio culturale che descrive l’interazione tra uomo e ambiente, dove ogni pietra ha un valore etico ed estetico. La Capitale Europea della Cultura 2019 e Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1993, è una realtà da vivere lentamente, entrando in simbiosi con i ritmi che l’hanno modellata nelle ere.

Sasso Caveoso, al centro la chiesa della Madonna dell’Idris

Matera si trova nella parte orientale della Basilicata e spunta quasi indistinta ai piedi del Parco della Murgia Materana, una città perfettamente adattata al territorio che la circonda, quasi mimetizzata. Un’attrattiva dell’inverosimile, un groviglio di sopravvivenza di scarna bellezza che la resero quasi invisibile per millenni. Quella che fu una strategia difensiva, oggi appare come un incantesimo, un panorama delle possibilità dalla bellezza proporzionale alla rivalsa: da “capitale dei contadini” a quella della “cultura”. Matera venne infatti definita agli inizi degli anni Cinquanta come “vergogna d’Italia” per la qualità della vita che si conduceva nelle case rupestri, dove si viveva di sussistenza e scarso igiene, uno scempio inconcepibile che arrancava mentre l’Italia correva veloce nel periodo del dopoguerra. Nei decenni Matera è stata capace di valorizzare l’unicità del suo paesaggio trasformando la vergogna in orgoglio e oggi si presenta al mondo come un gioiello in uno scrigno di pietra.

Carlo Levi scrisse: “Chiunque veda Matera non può non restarne colpito tanto è espressiva e toccante la sua dolente bellezza”.

Il Piano e la Civita

Il nucleo urbano di Matera è formato da più zone, la parte moderna della città si trova sul Piano, una nota apparentemente stonata nell’armonia della città ma di importante valore strategico: lo svuotamento dei Sassi negli anni ’50 e ’60 richiese la costruzione di nuovi quartieri residenziali. Oggi il Piano non è che il continuum della storia millenaria di Matera. La Civita invece è l’area legata al “recente passato”, con un’impronta prevalentemente sei-settecentesca che segue la bizzarra morfologia del territorio: è da qui che ci si inerpica per le stradine bianche e tortuose che si addentrano nei Sassi e culminano sul ciglio della gravina che precipita verso l’omonimo torrente.

Belvedere di piazza Giovanni Pascoli su Sasso Caveoso, in cima il campanile del Duomo

L’identità di Matera è strettamente connessa ai quartieri dei Sassi, ma anche la zona della Civita si distingue per la sua eleganza: passeggiate per via Ridola e fate la prima tappa in piazza Pascoli dove ammirare uno dei belvedere più suggestivi sulla città. In piazza si trovano palazzo Lanfranchi, massima espressione architettonica della città seicentesca che fu istituto scolastico durante l’Unità d’Italia e proprio qui insegnò Giovanni Pascoli al suo primo incarico. A sinistra si trova la chiesa del Carmine del 1608, che oggi ospita eventi e mostre temporanee, e a destra, il Museo nazionale “Carlo Levi” d’arte medievale e moderna della Basilicata. Percorrete tutta via Ridola, chiusa da nobili edifici e chiese barocche, una delle vie più movimentate della città dove pullulano ristoranti, locali e negozi, sino arrivare a piazza San Francesco dove affaccia l’omonima chiesa. Da qui si biforcano due vie: a sinistra segue via del Corso sino a piazza Vittorio Veneto, dove si trovano i Sotterranei del Palombaro Lungo (un maxi ingegno per la raccolta delle acque piovane destinato al fabbisogno delle abitazioni con una profondità di 15 metri e una capacità di 3000 m q), verso destra, piazza Sedile e via Duomo che vi condurrà ad uno dei simboli della città, la maestosa Cattedrale. Il Duomo di Matera è dedicato alla Madonna della Bruna e a Sant’Eustachio, i protettori della città, ed è stato riaperto nel 2016 dopo 13 lunghi anni di restauro. La chiesa si trova nel punto più alto di Matera, il colle della Civitas, da dove veglia gli alveari tufacei dei Sassi. Venne eretta tra il 1230 e il 1270 nell’elegante e sobrio stile romanico pugliese nel quale spicca uno splendido rosone a 16 raggi che presenta l’immagine di San Michele Arcangelo. Nella fiancata destra si delinea con sobria raffinatezza la porta dei leoni, decorata con due fiere che sembrano sentinelle di questo luogo del credo.

Porta dei leoni, Duomo di Matera

Sotterranei del Palombaro Lungo

I Sassi

Matera è l’unico luogo al mondo dove gli abitanti possono dire di vivere nelle case dei loro avi, le stesse da 9.000 anni. Un record curioso che fa di questa città un patrimonio più unico che raro. L’antichissimo insediamento abitativo costruito nella roccia sul fianco del vallone Gravina è la zona più nota della città e si divide in due parti distinte che seguono le conche divise dallo sperone della Civita su cui sorge il Duomo: il Sasso Caveoso, il più antico, e il Sasso Barisano, il più recente, due realtà ipnotiche e troglodite scavate nel tufo, un’estetica della povertà ricchezza dell’umanità. Le abitazioni vennero realizzate senza particolari ingegnerie (a parte i sistemi di raccolta per l’acqua piovana), e dagli scavi svolti nel corso degli anni sono emerse un groviglio di cavità disposte in modo apparentemente caotico, il corrispettivo di dieci piani scavati gli uni sugli altri.

Un alveare di scarna bellezza: il tetto di una casa può essere una strada, una scalinata un giardino, così tanti altri incastri delle possibilità. Numerose sono le case dalla facciata costruita che celano una struttura interna completamente scavata nella roccia, altre come semplici e nude grotte. L’inestricabile groviglio interno rivelato dagli studi, appare come una ragnatela sassosa, una miriade di cristalli di tufo con un passato maleodorante dove gli uomini e gli animali vivevano a stretto contatto, gli effluvi di una realtà condivisa che indignarono l’opinione pubblica tanto da far promulgare un disegno di legge atto a favorire il risanamento e a delineare la soluzione del problema dei Sassi. Così si legge dai documenti storici: “Il 17 maggio 1952 lo Stato Italiano, per mano di De Gasperi e su suggerimento del ministro Colombo, con la “Legge Speciale per lo sfollamento dei Sassi di Matera” impose a due terzi degli abitanti della città, circa diciassettemila persone, di abbandonare le proprie case per trasferirsi nei nuovi rioni”. Oggi quello scempio si fa inestimabile tesoro, un carosello degli eventi che ha riscritto le sorti delle città decretandola come uno dei luoghi più straordinari del mondo.

Dedalo di case del Sasso Barisano

I Sassi sono un labirinto dove è impossibile perdersi poiché tutti i vicoli e vicoletti sbucano nel centro del Piano e della Civita che li divide. Sasso Caveoso si trova a sud, ed è il quartiere più antico dall’anima rupestre. Qui si trovano le caratteristiche case-grotta che testimoniano la vita di un passato troglodita prorogato sino alla metà del Novecento. Imperdibile è la Casa Grotta di Vico Solitario, dove è possibile visitare la ricostruzione di una tipica abitazione scavata nel tufo, con arredi, oggetti di uso quotidiano e attrezzi per il lavoro. Un’importante testimonianza per comprendere la vita di allora, scempio per gli standard moderni ma ricchezza di cultura e umanità.

Casa Grotta di Vico Solitario

A Sasso Caveoso si trova anche una delle più suggestive chiese rupestri di Matera, luoghi mistici scavati nella roccia mimetizzati nel tessuto urbano della città, la chiesa di Santa Maria de Idris scavata nel fianco del Monterrone, che deve il nome ad antiche cisterne per la raccolta delle acque. L’interno del complesso è collegato attraverso un piccolo corridoio alla chiesa di San Giovanni in Monterrone, un ambiente ipogeo completamente scavato nella roccia decorato con magnifici affreschi, alcuni risalenti al XI secolo. Gli altri luoghi del credo che permeano nell’identità del luogo sono la chiesa di San Pietro Caveoso, con una sobria facciata barocca che sorge sull’omonima piazza da dove ammirare un bellissimo scorcio sul Sasso e sulla Gravina, S. Lucia delle Malve, chiesa rupestre fondata intorno al Mille, e la chiesa rupestre di S. Barbara, una cripta del IX – X secolo. Da non perdere anche Casa Noha, primo bene FAI in Basilicata, antica dimora appartenuta all’estinta famiglia nobiliare Noha oggi centro di informazioni turistiche e documentazione.

In alto la chiesa di Santa Maria de Idris, nella parte bassa la piazza e la chiesa di San Pietro Caveoso

Sasso Barisano si trova a nord, ed è il rione più grande, le cui case oggi ospitano numerosi negozi, ristoranti, alberghi e b&b perfettamente inseriti nel tessuto urbano. In questa zona noterete degli edifici molto curati e diversi dall’edilizia scarna di Sasso Caveoso, una testimonianza del benessere diffuso degli abitanti che prediligevano questa parte di città. L’entrata al Sasso Barisano è segnata dal palazzo del Casale, e si prosegue per via Fiorentini, la strada che taglia in due il quartiere dove si affacciano diversi palazzi sei-settecenteschi e numerose attività commerciali. Anche in questa zona non mancano le realtà inattese come la chiesa di San Pietro Barisano, una delle meravigliose chiese rupestri di Matera. Una sorprendente rivelazione che si cela dietro la facciata in stile romanico – barocco: l’interno è completamente scavato nel tufo e conta sette altari, meravigliosi affreschi e la cripta con l’ossario. Per ammirare uno dei panorami più suggestivi di Sasso Barisano, tappa al belvedere della chiesa di S.Agostino, costruita nel 1591 dai ruderi di una chiesa rupestre, uno scorcio che si affaccia sulla gravina e sul groviglio di case vegliato dal maestoso Duomo.

Vicolo di Sasso Barisano

E’ bello addentrarsi nel labirinto dei Sassi, che sia Caveoso o Barisano, perdere la bussola per poi ritrovarla con il naso all’insù alla ricerca della Cattedrale, faro nel mare di tufo. Matera è da vivere a piedi ma se cercate un appiglio alla modernità motorizzata, tenete in considerazione la Strada dei Sassi, l’unica via percorribile in auto tra il dedalo di abitazioni. Comprende via Buozzi, Madonna delle Virtù e D’Addozio, un percorso tortuoso e suggestivo che offre panorami e scorci magnifici sui Sassi.

Scalinata di Sasso Caveoso

Parco archeologico storico naturale delle Chiese Rupestri del Materano

Matera è un microcosmo di bellezza immerso in un universo dalle sembianze primordiali. Il territorio che circonda la Città della Cultura 2019, è un paesaggio plasmato dalla natura e dall’uomo: l’aspra e selvatica bellezza del Parco della Murgia Materana e il Parco delle Chiese Rupestri sono luoghi di grande valore naturale e archeologico. Un viaggio nel tempo immerso in una natura impietosa e suggestiva dove sono state trovate necropoli preistoriche, villaggi risalenti al Neolitico e antiche chiese scavate nella roccia, meraviglie trasformate nei secoli in ricoveri per i pastori e le greggi. Il Parco archeologico storico naturale delle Chiese Rupestri del Materano venne istituito nel 1990 per tutelare e valorizzare l’habitat naturale e le preziose testimonianze archeologiche del territorio che contano oltre 160 chiese rupestri. Nel lembo più settentrionale del Parco della Murgia Materana, vale una tappa il belvedere di Murgia Timone, e la Cripta del Peccato Originale, l’eccezionale oratorio rupestre affrescato con un prezioso ciclo pittorico che si localizza lungo la parete della Gravina di Picciano.

Come arrivare e muoversi a Matera

L’aeroporto più vicino è quello di Bari “Karol Wojtyla”, in località Palese, per poi prendere un bus dei servizi extraurbani o noleggiare un’auto. La Basilicata non è agevolmente raggiungibile in treno. Dal versante tirrenico è possibile arrivare con i Frecciarossa Trenitalia sino a Napoli o Salerno da dove partono gli autobus (Trenitalia e altre aziende) in collegamento con Matera via Potenza. Il versante ionico è servito dalla linea Taranto – Sibari, mentre quello adriatico dalle Ferrovie Appulo Lucane.

La stazione dei treni di Matera è lo scalo ferroviario dove si effettua servizio locale con la vicina Puglia, capolinea della tratta Bari-Matera che collega in un’ora e mezza la città pugliese alla città dei sassi. Le ferrovie Appulo Lucane garantiscono il servizio della linea ferroviaria su ferro e su ruota  agevolando i collegamenti quotidiani.

Le linee che operano in città sono gestite dall’azienda Miccolis. Il terminal degli autobus è in Via Saragat, che dista circa 15 minuti a piedi dal centro.

 

Immagine copertina: panorama notturno del Sasso Barisano.

Photo credits: Elena Bittante

 

Il sito nuragico di Barumini Su Nuraxi, la Preistoria nel cuore della Sardegna

in ITALIA by

 Il  complesso nuragico di Barumini ci proietta oltre l’antichità, direttamente nella preistoria. Un lungo viaggio della civiltà che parte dall’età del Bronzo sino al III sec. d.C., perfettamente descritto nelle geometrie di un alveare di pietra senza cemento, un ricamo di strutture circolari patrimonio dell’Umanità Unesco.

Nel cuore della Sardegna meridionale si trova un’area denominata Marmilla, caratterizzata da colline ondulate che spiccano dalla pianura polverosa del Campidano, la zona che si estende a nord di Cagliari. Addentrandosi nel cuore dell’isola ci si rende conto come questo grande atollo mediterraneo sia un mosaico di paesaggi primordiali con tanti tasselli d’umanità che brillano sotto un sole generoso, tipico delle basse latitudini. Il più famoso e splendente è il sito archeologico che si trova proprio nella terra sinuosa della Marmilla, in provincia di Medio Campidano: il Nuraghe Su Nuraxi, tra i più importanti siti preistorici del mondo, inserito nella prestigiosa World Heritage List Unesco.

Il complesso nuragico di Barumini Su Nuraxi è databile tra l’Età del Bronzo e il III secolo d.C. Si tratta di un’importante testimonianza di insediamento preistorico, uno stupefacente esempio di edilizia ante litteram che descrive i materiali e le tecniche utilizzate dai costruttori dell’epoca. Una scoperta sensazionale fatta per caso e lungimiranza. Il sito venne scoperto nel 1949 da Giovanni Lillu, il più celebre archeologo della Sardegna, grazie ad un perfetto mix di pioggia e fiuto: dei rovesci torrenziali portarono alla luce una nuova collinetta tipica del paesaggio della Marmilla, una morfologia coerente agli occhi dei più ma non così consueta per lo sguardo esperto di Lillu che intuì la presenza di un edificato sotto gli strati di terra. Anche i suoi occhi di esperienza si trasformarono in stupore quando emerse un enorme nuraghe databile alla preistoria. Gli scavi continuarono per sei anni durante i quali venne effettuata anche la datazione al carbonio che confermò l’edificazione del complesso all’Età del Bronzo, tra il 1800 e il 500 a.C. Successivamente la struttura venne amplificata, riadattata e riutilizzata fino all’età del Ferro dalla popolazione nuragica e oltre, una straordinaria stratificazione di oltre 2000 anni, dal 1500 a.C. al VII sec. d.C..

La Fondazione Barumini, Sistema Cultura, gestisce l’intera rete dei beni culturali presenti nel territorio di Barumini e gli esperti che ne fanno capo spiegano dettagliatamente: “Nel Bronzo Recente 1300-1100 a.C. al mastio fu addossato un quadrilobo, un robusto corpo murario a schema di quattro torri minori unite mediante delle cortine rettilinee, orientate secondo i quattro punti cardinali, che dovevano raggiungere i 14 metri d’altezza. Nella fase del Bronzo Finale vennero inoltre costruite la maggior parte delle abitazioni del villaggio, di forma circolare, costituite da un unico ambiente e con copertura lignea di forma conica.

All’inizio dell’ultimo periodo della civiltà  nuragica, chiamato Età del Ferro IX-VI sec. a.C., Su Nuraxi andò quasi interamente distrutto e sulle rovine, in prossimità  dell’antemurale e del nuraghe, nei primi decenni del VII sec. a.C. venne costruito un nuovo agglomerato, che sviluppò finezze tecniche e forme di arredo urbano proprie di una società  che andava rinnovandosi e progredendo sia per via interna che per contatti e stimoli esterni. In questa fase il clima diventò più pacifico e stabile e la vita militare rappresentò ormai una memoria del passato”.

Il nuraghe Su Nuraxi è un autentico excursus di preistoria che si intreccia alla storia antica: “Nel V sec a.C. alla civiltà nuragica subentrò l’occupazione punica e gli abitanti del luogo entrarono in contatto con una cultura diversa. A parte il progressivo apporto di materiali dalle città puniche, l’aspetto fisico del villaggio e il modo di vita degli abitanti non subirono un grosso mutamento; peraltro non vi fu sviluppo, anzi decadenza graduale dell’abitato e calo demografico conseguente.
Nel periodo storico, II-I sec.a.C., l’insediamento venne riutilizzato e riadattato anche dai romani, che in alcuni casi usarono certi ambienti come luogo di sepoltura. La struttura continuò ad essere abitata fino al III sec. d.C. e successivamente frequentata sporadicamente fino al periodo alto-medievale, VII sec. d.C.”

Il complesso nuragico di Barumini Su Nuraxi è un incredibile testimonianza del passato remoto, oltre alla nostra consuetudine delle bellezze antiche che ci circondano rendendo unico questo paese. La Fondazione Barumini è eccellente promotrice della cultura grazie alla quale oggi possiamo godere di questo patrimonio inestimabile comprendendolo a pieno e immaginando il passato emergere dagli scavi futuri.

Modalità di visita

Come indicato dalla Fondazione Barumini: l’Area Archeologica Su Nuraxi è aperta al pubblico tutti i giorni dell’anno e, come da disposizioni ministeriali, è visitabile solo ed esclusivamente accompagnati da una guida per ragioni di sicurezza.
Le visite guidate prevedono, infatti, un percorso all’interno del villaggio nuragico durante il quale vengono illustrate le principali tipologie abitative che lo compongono per poi entrare fin nel cuore del grande complesso turrito accessibile solo attraverso corridoi e scale di non facile transito.
Sempre per ragioni di sicurezza, in giornate di pioggia l’area archeologica potrebbe non essere accessibile oppure accessibile solo parzialmente.

Per maggiori informazioni: Fondazione Barumini, Sistema Cultura.

Immagine copertina: complesso nuragico di Barumini Su Nuraxi, sito UNESCO.

Photo credits: Elena Bittante

Le spiagge adriatiche del Salento: le più belle a nord e a sud di Otranto, la porta d’Oriente

in ITALIA by

Si parte da Otranto, la città più ad est d’Italia, la prima ad avvistare il sole e i miraggi di un ecumene oltre mare. Si salpa per un viaggio con la fantasia per poi riapprodare in una realtà più bella del sogno: le coste salentine dell’Adriatico sono un italico paradiso. Per quest’estate restiamo sulle nostre spiagge, una scelta consapevole oltre le nostre aspettative.

 

Salentulu sule, lu mare, lu ientu”, oltre a questo famoso detto se ne vocifera un altro tra i marinai del posto: quando l’Adriatico è calmo, lo Ionio è agitato e viceversa. Il vento salentino è un piacevole andare di cielo che si rivela uno sciamano del mare. Lungo la costa adriatica, quando la Tramontana soffia da nord, il mare è mosso e irrequieto, mentre lo Scirocco allieta le sue onde. Gli antichi saperi da portolani impolverati si imparano velocemente quando si parte per una gita on the road lungo la costiera adriatica salentina. Un litorale sferzato dai venti, movimentato da anfratti e insenature, vertigini di roccia carsica, sistemi carbonatici a scogliera come rivelazioni tra le onde, e tante spiagge e piccole baie di sabbia dorata, da San Cataldo, a pochi chilometri da Lecce, alla “finis terrae”, Santa Maria di Leuca, la punta più a sud della Puglia. Ecco 5 mete da appuntare, dei fermo immagine di luminosi paesaggi marini.

A nord di Otranto

Torre dell’Orso e Sant’Andrea

Queste due località a poca distanza l’una dall’altra si distinguono per i loro paesaggi scenografici: la geologia carsica svela l’incredibile conformazione della coste data dalla natura calcarea della roccia. Un susseguirsi di alte falesie ricoperte da pini d’Aleppo, faraglioni, archi marini e grotte dove s’infrangono le onde e nascono le suggestioni. Un tratto di costa simile ad un atelier d’artista.

La splendida baia di Torre dell’Orso, delimitata da alte scogliere che proteggono un paradiso di sabbia dorata, si trova a poca distanza dal centro di Melendugno, che da piccolo borgo si è trasformato negli anni in un polo turistico molto rinomato. Verso la punta meridionale della baia si ergono “le due Sorelle”, i faraglioni iconici che sfidano le onde del mare, e secondo la leggenda, la bellezza malinconica di questi giganti sarebbe riconducibile a due fanciulle annegate in queste acque.

A poca distanza si trova la piccola baia di Sant’Andrea, vegliata dai resti dell’omonima torre che scruta l’orizzonte da secoli. Una storica sentinella di un tratto di costa modellato dalla onde, un susseguirsi di faraglioni e cavità marine lambite da un mare cristallino Bandiera Blu.

Baia dei Turchi

E’ suggestivo ridisegnare il significato di una spiaggia paradisiaca come la Baia dei Turchi. Questa mezza luna di sabbia candida che profuma di essenze mediterranee rivela un passato di battaglie. Nel 1480 qui sbarcarono i Turchi per l’assedio della vicina città di Otranto, un approdo perfetto nascosto dalle alte falesie sul mare e dalla pineta che lambisce la spiaggia. Una natura che oggi rivela la perla di uno dei distretti vacanzieri più sviluppati della costa adriatica del Salento, la Baia di Alìmini, che prende il nome da due laghi costieri a poca distanza. Alìmini Grande, si formò come insenatura della costa e si chiuse nelle ere per deposito sedimentario, e Alìmini Piccolo, o Fontanelle, è un’ampia depressione carsica alimentata da risorgive d’acqua dolce. Entrambi paradisi di biodiversità, prova che conferma la bassa salinità delle acque.

A sud di Otranto

Porto Badisco

Si narra che il pittoresco grappolo di case di pescatori di Porto Badisco sia stato il primo approdo di Enea in Italia. Questo piccolo borgo si localizza poco più a sud della Palascìa, o Capo d’Otranto, il promontorio roccioso più ad est d’Italia. In questo piccolo porto appollaiato in questa maestosa insenatura, si celebrano la storia, la mitologia e la buona tavola. Dalle sue rocce emergono testimonianze preistoriche, si narrano echi virgiliani e si gustano ricci di mare freschissimi, naturalmente nella stagione consentita dalla legge.

Il Canalone dell’Acqua viva, il fiordo di Puglia

Questa stretta conformazione detta Canalone dell’Acquaviva, si trova a Marina di Marittima, ed è considerato una delle baie più belle di tutto il Salento adriatico. Si tratta di un piccolo fiordo in miniatura, un pezzo di nord Europa nel punto più a sud della Puglia. Le pareti di roccia sono ammantate da una folta vegetazione, una macchia mediterranea con rarità endemiche, un macrocosmo primordiale che svela una piccola spiaggetta paradisiaca di ciottoli, uno dei pochi approdi di spiaggia che si svelano nel Parco naturale regionale Costa Otranto- Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase: 3200 ettari di estensione su 60 km di costa dove prevale la natura selvaggia e le opere di antropizzazione sono perfettamente adattate al contesto, uno splendido esempio di adattamento territoriale.

Il Ciolo

Le gazze ladre la facevano da padrone in questo angolo di Salento. Dev’essere stata questa la ragione dell’originale toponimo di questo scenografico canalone: il suo nome deriva da “ciole” che in dialetto salentino rimanda proprio al volatile truffaldino. La gravina che parte da Gagliano del Capo sfocia tra due pareti rocciose in un mare dai riflessi cobalto, si formò in migliaia di anni per l’erosione di un corso d’acqua, esattamente la stessa orogenesi delle due località precedenti, Porto Badisco e il Canalone d’Acquaviva. Questa meta è ambita da intrepidi climber che amano sfidare la gravità scalando le pendenze e da coraggiosi tuffatori che la gravità l’assecondano sprofondando nel blu delle acque. Un luogo molto amato dagli sportivi ma anche dai creativi, attrattiva irresistibile per registi visionari che intravedono nella bellezza spietata della natura l’ispirazione del loro “viaggio”.

Per maggiori informazioni: Viaggiare in Puglia, il Portale Ufficiale del Turismo della Regione Puglia: mare, vacanze, arte, storia, gastronomia, artigianato, eventi, località, territori alberghi e ristoranti.

Immagine copertina: Baia dei Turchi

Photo credits: Elena Bittante

 

 

Favignana: l’isola scolpita. Atelier di calcarenite e giardini ipogei nel paradiso della Riserva Naturale delle Egadi

in ITALIA by

Favignana è come una scultura alla deriva nel blu, le cave di calcarenite la modellano in una morfologia antropica stupefacente, una pratica millenaria che non ha scarnificato il territorio ma lo ha ricamato nel tempo con forme suggestive, impregnate della dedizione di un popolo di lavoratori. La bella delle Egadi è uno dei pochi esempi di sfruttamento delle materie prime che valorizzano il territorio rendendolo unico, a differenza degli innumerevoli ecomostri abbandonati che sfregiano il nostro paese.

 

Quando si approda all’isola, la più grande dell’arcipelago delle Egadi, si svela un inno alla semplicità: il piccolo porto del borgo di Favignana è costellato da tante minuscole case d’acqua. Ci si avvicina in punta di piedi per non svegliare queste bagnarole che riposano dopo aver assaggiato il mare e la fatica, incantevoli nel loro azzurro imperfetto, corroso dal sale e dal peso delle reti sporgenti. Un fermo immagine che anticipa la vita del posto, quella di mare, scandita da un mantra che segue le stagioni da generazioni. Lo testimonia anche il grande Stabilimento Florio, una delle tonnare più belle di tutta la Sicilia, oggi museo e spazio per eventi culturali che troneggia dall’altra parte del porto.

Dall’idillio alla realtà si comincia ad orientarsi in un’isola dove la macchina è superflua, lo dicono le guide e lo conferma un via vai di scooter e biciclette che transitano per il porto. E allora via, su due ruote, meglio motorizzate per chi non ha voglia di pedalare, anche se il ritmo lento della bicicletta sembra quello più indicato per quest’isola. Favignana è per gran parte pianeggiante, fatta eccezione per un’unica dorsale montuosa coronata alla sommità dal castello saraceno edificato a scopi difensivi nell’810 D.C. Questa struttura è nota come forte di Santa Caterina, e dai suoi bastioni di guardia visitabili si può vedere tutta l’isola: 360 gradi di panoramica che spazia verso la costa della Sicilia ad Est, Levanzo a Nord e Marettimo ad Ovest.

Un viaggio a Favignana può essere una vacanza attiva, all’insegna del movimento. Il mare delle Egadi è un autentico paradiso, un macrocosmo subacqueo enciclopedico che incanta gli appassionati di snorkeling, numerose sono le spiagge e gli approdi dall’acqua cristallina smerigliata nei toni dell’azzurro e del blu. Le più famose dell’isola sono: Cala Rossa, Cala Azzurra, Lido Burrone, Praia, Cala Rotonda, Calamoni, Piscine Romane, Bue marino, Grotta Perciata, Cala Faraglioni, Cala del Pozzo e Scala Cavallo. Tanto azzurro da confondere il cielo con la terra.

Le più famose spiagge dell’isola sono: Cala Rossa, un incantevole anfiteatro di roccia che incornicia un acquerello salato color acqua marina. Questo luogo prende il nome dalla storia, la battaglia navale delle Egadi del 241 a.C. fu la battaglia conclusiva della prima guerra punica,  combattuta proprio in questo tratto di mare, tanto da colorarne le acque con il sangue dei rivali. Cala Azzurra si rifà semplicemente al colore delle sue onde, ed è una delle più frequentate per la spiaggia facilmente accessibile e per il mare cristallino poco profondo, così Praia, un paradiso sabbioso a poca distanza dal borgo di Favignana, l’ideale per chi soggiorna in centro. Imperdibile anche Cala Rotonda, nota anche come “l’approdo di Ulisse” dove si trovano alcune spiaggette di ciottoli e si contraddistingue per l’incredibile arco di pietra naturale che il mare ha modellato nelle ere, chiamato “Arco di Ulisse”. L’isola descrive l’antichità nella natura, nel mito e nella storia, altro luogo suggestivo da non perdere sono le Piscine Romane, delle antiche cave che sprofondarono nei secoli a causa dei fenomeni di bradisismo.

Il mare a Favignana è spettacolo, identità e tradizione, ma chi non si addentra verso il centro dell’isola, la vive solo a metà. L’interno è un dedalo di stradine sterrate che incipriano le ruote delle biciclette, dove a mezzogiorno si girano le scene di neorealismo mediterraneo: le passeggiate nell’entroterra seguono l’odore pungente della sua macchia mentre il sole allo zenit picchia la testa e brucia le spalle.

Favignana non è solo mare e il richiamo al suo interno è atavico, ci si perde nell’illusione di trovare le proprie origini e si scopre una realtà suggestiva, impietosa e bellissima. Qui si trovano gli atelier dell’isola e i giardini ipogei più grandi, ovvero le antiche cave di calcarenite dismesse che ne hanno cambiato i connotati e la morfologia. Veri e proprio crateri di suggestione, cattedrali di pietra ipogee che scavano il cuore bianco dell’isola rivelandone il suo tesoro.

La calcarenite, per la precisione la biocalcarenite quaternaria, un tempo era una materia prima necessaria per la sussistenza degli abitanti dell’isola. Si tratta di una pietra porosa, compatta e dalla grana fine, candida per l’alta concentrazione di calcio, preziosa per l’edilizia. Le numerose cave dell’isola di Favignana sono uniche nel loro genere e oggi si descrivono come una sorta di architettura post industriale naturale che testimonia quella che fu un’attività di primaria importanza per l’economia degli abitanti di Favignana, grazie al lavoro dei “pirriatura”, ovvero i tagliapietre del posto.

Questi instancabili lavoratori, assieme ai pescatori, assicuravano la sussistenza dell’isola. Gente immune alla fatica: il lavoro in una cava di calcarenite significava metodo e tecnica, un artigianato che utilizzava pochi attrezzi come la “mannara”, simile ad una piccozza, lo “zappune” e il “piccune”, coi quali si estirpava il blocco, e tanta precisione. Il lavoro consisteva nell’estrazione della pietra in blocchi perfettamente squadrati: 25 X 50cm, 20 x 40cm oppure 25 x 25cm.

Per secoli tecnica, esperienza e pazienza vennero tramandate come eredità e stile di vita da padre in figlio, sino all’introduzione della prima macchina elettrica per tagliare la pietra nel 1949. La vita del pirratura non conosceva stagioni e alternava la luce all’ombra: il materiale più pregiato veniva estratto dalle gallerie più profonde a ridosso del mare dove la roccia si impregnava di salso e sudore.

La più suggestiva baia dell’isola, Cala Rossa, ne è un esempio perfetto. Questa incantevole spiaggia di calcarenite che incontra le onde della riserva marina protetta delle Egadi, la più estesa del Mediterraneo, rivela a poca distanza dal blu una giungla di costruzioni a “pileri”: falesie, pilastri e pinnacoli a picco sul mare e un dedalo di gallerie interne alla roccia che alternano l’oscurità ipogea allo scintillio accecante degli sbocchi sul mare.

Un patrimonio unico nel suo genere per valore antropico e naturalistico, un intreccio perfetto che ha reso Cala Rossa una delle spiagge più belle d’Italia. Da qualche anno è stato lanciato un progetto di riqualificazione e valorizzazione del paesaggio “post industriale naturale” a cura di Aldo Bua, a capo del Consorzio Turistico Egadi. Una vera e propria riqualificazione del luogo denominata “Geo Cala Rossa” che prevede il recupero e la valorizzazione di questo straordinario esempio di geografia antropica in ambito marittimo dell’isola. Il piano prevede anche una regolamentazione dell’accesso alla spiaggia che ne tuteli il decoro e la pulizia contro l’incuria, una pratica incivile che spesso offusca la bellezza dei nostri litorali.

Le cave a Favignana sono dismesse ormai da decenni, un declino che iniziò con la concorrenza impari dell’attività di estrazione nel trapanese, ma l’intraprendenza degli abitanti del luogo ha saputo valorizzare questi atelier della manodopera rendendoli luoghi di interesse storico culturale ma anche eden di biodiversità mediterranea, perfettamente in linea con l’offerta turistica dell’isola: orti e giardini ipogei che profumano di erbe aromatiche, oasi di pace all’ombra di palme ed agrumeti. Una valorizzazione delle specie endemiche dell’isola come musei a cielo aperto, una ricchezza naturale in quello che fu un artificio dell’uomo, uno sfruttamento che ne rivaluta la parola.

 

Come arrivare a Favignana

L’isola è ben collegata a Trapani, a Marsala e alle altre isole delle Egadi. Le corse sono molto frequenti e la compagnia che effettua il servizio è Siremar.

I tempi di percorrenza da Trapani sono 30 minuti e da Marsala di 35 minuti.

Immagine copertina: Cala Rossa

Photo credits: Elena Bittante

 

 

 

Elena Bittante
0 £0.00
Go to Top
× How can I help you?