GEOPOLITICA DEL MONDO MODERNO

Tag archive

UE - page 3

Il Servizio Europeo per l’Azione Esterna (SEAE): limiti e potenzialità

EUROPA/SICUREZZA di

Per parlare di Difesa UE nel post-Lisbona, è necessaria una prima introduzione su una delle principali innovazioni del Trattato di Lisbona (2009), Il SEAE. In questo primo articolo, quindi, si cercherà di fare un riesame Servizio Europeo per l’Azione Esterna (SEAE), embrione di Ministero degli Esteri europeo, avvalendosi di alcuni contributi interni ed esterni all’UE per avere così un quadro imparziale dei limiti e delle potenzialità del SEAE.

Per quanto riguarda i contributi interni, l’analisi si basa su due testi: la Relazione speciale «L’istituzione del Servizio europeo per l’azione esterna», Corte dei Conti Europea, maggio 2014 e il Riesame del SEAE 2013, SEAE (AR/VP), luglio 2013. I contributi esterni consultati sono tanti e esprimono le posizioni più disparate.

Dal momento della sua istituzione il SEAE è stato oggetto di critiche che ne evidenziavano un difetto strutturale, l’incapacità di assolvere ai propri compiti di breve e lungo termine. Dopo averle esaminate, si è cercato di riassumerle nei loro tratti comuni. Ognuna di esse coinvolge, in diverso modo, i seguenti aspetti del SEAE:

  • La natura del Servizio
  • Il mandato del Servizio
  • La relazione del Servizio con gli altri attori istituzionali UE
  • Il ruolo dell’Alto rappresentante
  • La struttura del Servizio

In merito alla natura del Servizio, cioè al suo status giuridico e alle procedure di istituzione, molti rilevano un carattere di “secondarietà” rispetto alle istituzioni dell’UE come sancite nell’articolo 13 del TUE. In primis perché l’atto fondante del SEAE non è stato il trattato di Lisbona ma una decisione del Consiglio (2010/427/UE) come espressamente previsto dal Trattato. Successivamente perché, nella decisione del Consiglio, il SEAE è istituito come “organo dell’Unione che opera in autonomia funzionale sotto l’autorità dell’alto rappresentante” (autonomous functional body), terminologia che a molti è parsa ambigua e confusa. Inoltre, pur essendo menzionato nel Trattato di Lisbona, quando questo è entrato in vigore (1 dicembre 2009), la discussione tra Stati membri, Consiglio e Commissione sul nuovo Servizio era ancora in una fase iniziale. Ultimo ma non per importanza, il fatto che il SEAE sia nato nel pieno della “crisi dei debiti sovrani” può aver contribuito al ritardo della decisione del Consiglio e ad un annacquamento del mandato del Servizio.

Per quanto riguarda il mandato del Servizio, la sua missione, i commentatori sembrano rilevare all’unanimità un’eccessiva limitatezza di esso. Infatti la decisione del Consiglio investe il SEAE di questi compiti:

  • Supporto all’alto rappresentante nell’esecuzione delle sue funzioni, e quindi nel coordinamento della politica estera e di sicurezza comune (PESC) dell’Unione europea, compresa la politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC), nella sua veste di presidente del Consiglio Affari esteri, nella sua veste di vicepresidente della Commissione nel settore delle relazioni esterne.
  • Assistenza al presidente del Consiglio europeo, al presidente della Commissione e alla Commissione nell’esercizio delle loro rispettive funzioni nel settore delle relazioni esterne.

Un mandato, quindi, definito esclusivamente nei termini del rapporto con le altre istituzioni. Questo ha sollevato numerose critiche, in particolare per l’assenza di un quadro strategico che facesse da cornice all’azione esterna del Servizio. Pur essendo sopraggiunto, intanto, il quadro appena menzionato, con il varo di “European Union Global Strategy” nel giugno 2016, sembrano ancora mancare le condizioni perché avvenga un ampliamento della missione del SEAE, in particolare a causa delle resistenze degli stati membri.

Il tasto più dolente del funzionamento del SEAE rimane, però, quello delle relazioni con gli attori istituzionali dell’UE. Le relazioni, infatti, con la Commissione Europea, il Consiglio Europeo, il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’UE sono quelle che, in ordine decrescente, soffrono più problematiche in termini di: competenza concorrente, ambiguità nell’attribuzione delle competenze, conflitti tra dimensione sovra-nazionale e inter-governativa. In particolare la nascita del SEAE come nuovo organismo che eredita le competenze della precedente DG RELEX e, in blocco, il personale che si occupava di relazioni esterne nei precedenti organismi ha creato numerose sovrapposizioni e confusioni circa la competenza delle svariate materie di rilevanza esterna. Tali sovrapposizioni si sono protratte per anni e fanno sì che, ancora oggi, competenze di azione esterna e in settori con rilevanza esterna rimangano alla Commissione. Un esempio è quello delle linee di finanziamento di alcune attività dell’Unione che si sovrappongono, creando molta confusione (è il caso del finanziamento delle delegazioni). A tal proposito si segnala la riattivazione, nel novembre 2014, del Commissioners’ Group on External Action (CGEA), riunione dei commissari di materie di rilevanza esterna e dell’Alto rappresentante (Commissioners   for   European   Neighbourhood   Policy   and   Enlargement   Negotiations, International    Cooperation    and    Development, Humanitarian   Aid,   e   Trade).

Diverso dagli altri ma sempre problematico rimane il ruolo dell’Alto rappresentante. L’Alto rappresentante veste infatti un “doppio cappello”: è AR e quindi responsabile della PESC e della PSDC ed è Vice Presidente della Commissione. A questo si aggiunge una serie di responsabilità (presiede il CAE e il SEAE, aggiorna il Parlamento Europeo, partecipa ai lavori del Consiglio Europeo, presiede l’Agenzia Europea per la Difesa) che rende il ruolo estremamente complesso e gravoso. Per questo il dibattito si è concentrato sulla possibilità di una deputization, cioè l’introduzione di un vice-rappresentante che rappresenti l’orientamento dell’AR nelle varie sedi. Ad oggi un vero e proprio vice non esiste, sebbene siano stati previsti meccanismi frammentati di supplenza.

Ultimo ambito in cui si sono concentrate le critiche al SEAE è quello della struttura del Servizio. Secondo molti commentatori, infatti, la struttura prevista nella decisione del Consiglio non era assolutamente in grado di garantire un corretto funzionamento dell’organo. L’eccessivo numero di dirigenti, i livelli di gestione aggiuntivi (soprattutto nei dipartimenti geografici), la mancanza di un reale Vice dell’AR, l’assenza di un processo di audit del materiale prodotto nell’attività di supporto all’AR e alle altre istituzioni hanno fatto propendere alcuni commentatori per un giudizio negativo. C’è da dire che tra la maggior parte dei contributi di analisi sul SEAE ed oggi è intervenuta la riforma organizzativa del luglio 2015 del Servizio, che per ora non è ancora passata al vaglio di una valutazione strutturale (se non quella positiva data dallo stesso SEAE nel report annuale 2015).

Per funzioni e struttura, il SEAE è potenzialmente un game-changer dell’identità europea nello scenario internazionale. Ad oggi però, in quelli che sono i dossier più caldi, al SEAE sembrano essere state tarpate le ali da congiunture politiche-economiche, difficoltà strutturali del processo di integrazione, interessi nazionali non complementari.

 

di Lorenzo Termine

L’impatto economico del cyber-crime

INNOVAZIONE/Report di

La minaccia cyber costituisce oggi un pericolo per molti settori dell’attività economica di un paese. L’analisi di riferimento è la relazione finale del progetto “ecrime – The economic impacts of Cyber Crime”, ricerca finanziata dalla Commissione Europea iniziata nell’aprile del 2014 e conclusasi lo scorso marzo e a cui hanno partecipato esperti da tutto il mondo sia dal settore pubblico che da quello privato. I 5 settori in cui viene valutato l’impatto economico del crimine informatico sono: Salute, Finanza, Retail, Trasporti ed Energia. L’Italia, dal canto suo, ha partecipato con Global Cyber Security Center (GSEC), non profit sponsorizzata da Poste Italiane la cui mission è quella della promozione della cultura della cyber-sicurezza.

INTRODUZIONE METODOLOGICA

Lo scopo della ricerca è quello di qualificare e quantificare i costi sopportati dalle imprese dei 5 settori sopra menzionati per far fronte alla minaccia cyber-criminale. Dividiamo per iniziare i costi in due distinti momenti:

  • Costi di prevenzione
  • Costi di ripercussione

Alla fine del report si terranno in considerazione anche i Costi di Risposta sociale, che cercano di comprendere la totalità dei costi sopportati dalla società per rispondere alla minaccia cyber.

SALUTE

L’adozione e l’utilizzo di tecnologie IC sta velocemente ridisegnando la fornitura di prestazioni sanitarie, soprattutto di primo soccorso. In questo modo viene archiviata una grande quantità di informazioni sensibili dei pazienti, tra cui i risultati delle analisi, le radiografie, la storia clinica dei pazienti e, addirittura, le informazioni di pagamento e fatturazione dei pazienti. Questo archivio viene spesso gestito attraverso il c.d. Electronic Health Record (EHR), in italiano Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), che, di fatto, è un database personalizzato che permette diverse forme di utilizzo. Nonostante non sia ancora diffuso universalmente, l’adozione di questo sistema sta notevolmente accelerando. In Europa sono in testa i paesi del Centro-Nord (con l’aggiunta virtuosa dell’Estonia). A questo punto risulta chiaro come il principale cyber-rischio per il settore Health sia il furto di questi EHR, e più in generale dei dati sensibili archiviati, per scopi fraudolenti (in particolare per il furto di identità).

I costi di prevenzione sono di due tipi: i costi dei servizi e dei prodotti utilizzati e la perdita di produttività collegata all’attività di prevenzione. I primi, con riferimento al settore Health, hanno, in realtà, un impatto moderato rispetto ad altri settori poiché vengono ammortizzati da un utilizzo su vasta scala della tecnologia che riduce, così, il costo unitario e poiché coinvolgono tecnologie estremamente omogenee, quindi singolarmente meno costose. Ad oggi molte aziende del settore risultano impreparate nell’attività di prevenzione delle minacce cyber, ma grazie al generale senso di allerta (e in particolare alla pressione delle associazioni di consumatori) e ad un’opera di elaborazione di linee guida e best practices hanno imboccato la strada dell’aggiornamento delle proprie procedure. In merito al secondo tipo di costi di prevenzione, il progetto ecrime ha individuato un singolare trade-off tra sicurezza e produttività per cui all’aumentare delle misure di prevenzione la produttività diminuisce a causa del minor rendimento orario del personale impegnato nel rispetto di una serie di nuove e, spesso, lunghe procedure.

I costi di ripercussione per il settore della Salute sono più difficile da valutare. Il danno maggiore di un data-breach nel settore Salute, infatti, grava sulle spalle dei pazienti le cui informazioni sono cadute in mano dei criminali. Questo peso viene trasferito sulle spalle dell’azienda solo nel caso in cui la vittima decida di intentare una causa contro questa o la legislazione preveda una serie di sanzioni per non aver rispettato la normativa vigente per la tutela dei dati.

L’analisi empirica compiuta da ecrime project giunge, così, ad una conclusione interessante. Il costo della sicurezza informatica di un sistema EHR (quello, per intenderci, di prevenzione) supera di gran lunga i costi di un data breach all’interno del sistema (quello di ripercussione), non solo in positivo perché la prevenzione costa di più ma anche a causa della perdita conseguente di produttività del personale.

FINANZA

Il settore finanziario è stato uno dei primi a dotarsi di importanti infrastrutture di ICT. La ragione di questa “fretta” è stata quella della riduzione dei costi e dell’aumento dei profitti. Il risultato è stato l’emergere di una pletora di nuovi attori che hanno soppiantato le banche tradizionali nella gestione di una sempre più grande parte dei servizi finanziari. Questo ha trasferito parte delle effettive responsabilità del contrasto al cyber-crime in alcuni settori chiave della finanza internazionale.

La prevenzione nel settore Finance risponde a due ordini di rischi:

  • Mettere in sicurezza l’infrastruttura IT in cui vengono archiviati e processati i dati sensibili
  • Mettere in sicurezza i sistemi di pagamento dei clienti contro le frodi

Operando la stessa divisione usata precedentemente capiamo che:

I costi di prevenzione che implicano l’acquisizione di prodotti e servizi per il settore Finance sono molto alti, puntando, spesso, le maggiori aziende ad avere le migliori soluzioni sul mercato, ben oltre i semplici standard e best practices. Un altro genere di costi di prevenzione è quello legato al trade-off tra sicurezza e convenienza. L’aumento di procedure di sicurezza rende meno snelle le transazioni e quindi, nell’ottica di un consumatore imprudente, meno convenienti.

Per quanto riguarda i costi-ripercussione il primo fatto con cui ci si scontra è la reticenza di molti istituti finanziari a divulgare i propri dati. Essendo dotati di avanzati data centres e alta sicurezza IT, molti istituti finanziari tendono a non rendere pubbliche le informazioni circa le minacce cyber affrontate e i danni subiti. Questo si verifica soprattutto per i data breach, mentre per quanto riguarda le frodi sono disponibili maggiori informazioni. Quello che si evince è che il costo maggiore di ripercussione è legato, se la legislazione nazionale lo prevede, all’obbligo per l’azienda di risarcire il cliente vittima di frode, oppure alla causa intentata dalla vittima al fornitore del servizio finanziario.

Tirando le somme: il settore finanziario è per sua natura un target di cyber-crimine. Davanti a questa minaccia i costi di prevenzione risultano particolarmente gravosi, in particolare per l’acquisizione di assets di sicurezza informatica (servizi e prodotti).  Per quanto riguarda i costi di ripercussione il panorama diventa ancora più critico. Infatti solo le perdite (sia per i clienti che per le aziende) derivanti da truffe legate a carte di credito eccedono le spese di prevenzione in cyber-security. Riferendoci ai soli furti di identità osserviamo, inoltre, come gran parte dei costi derivanti da questo crimine venga sopportato dagli istituti finanziari sotto forma di compensazione ai clienti, con particolare riferimento ai furti di identità nel banking online.

 

RETAIL

Molte imprese che oggi si occupano di vendita al dettaglio, utilizzano il web per la loro attività commerciale. Questo ha fatto sì che, anche nel Retail, le transazioni siano diventate oggetto di attacchi cyber. I principali tipi di attacchi ad oggi sono: phishing e attacchi tramite malware, generalmente per carpire le informazioni dei clienti, e attacchi DDoS contro i siti di web-shopping. Nonostante una gran parte delle imprese di e-commerce utilizzi servizi di pagamento esterni forniti da terzi soggetti specializzati è prassi comune che, superata una certa soglia di transazioni oggetto di truffa, le compagnie di carte di credito facciano gravare sulle imprese il risarcimento del danno subito dai clienti. Per ridurre al minimo il numero di frodi è stato sviluppato il protocollo Payment Card Industry Data Security Standard (PCI-DSS). Questo set di regole e standard può risultare molto difficile da applicare soprattutto per le piccole imprese, tenute ad assicurare il rispetto di procedure particolarmente costose.

I costi di prevenzione per l’acquisizione di prodotti e servizi sono notevolmente variabili. Infatti, data la grandezza del settore del Retail online, le soluzioni sono andate sempre più moltiplicandosi e differenziandosi, tanto che oggi esistono valide soluzioni di cyber-security anche a titolo gratuito.

D’altra misura sono i costi di prevenzione legati alla perdita di produttività, infatti si rileva un chiaro trade-off tra sicurezza dei metodi di pagamento e tassi di conversione (gli indici che misurano l’effettiva decisione di un visitatore di compiere l’azione per cui è stata studiata la strategia di marketing, nel nostro caso è la decisione di acquisto) dell’e-commerce.

Un ulteriore costo di prevenzione deriva dalla valutazione obbligatoria della sicurezza del proprio sistema di pagamento a causa del protocollo PCI-DSS.

Per quanto riguarda i costi di ripercussione, il bilancio diventa spesso critico. Infatti, a seconda del tipo di attacco, distruttivo (DDoS) o information-oriented (malware o phishing), esistono una serie di costi diretti ed indiretti che sembrano gravare tutti sulle spalle dell’impresa di retail. Per gli attacchi DDoS, il costo diretto è il lucro cessante mentre quello indiretto è lo sforzo necessario a riprendere la normale attività del sito target. In merito al secondo tipo di attacco, il costo diretto è la sottrazione di informazioni che potevano essere fonte di profitti (brevetti, strategie di impresa, dati dei consumatori), mentre il costo indiretto è potrebbe derivare da multe imposte dall’autorità competente, spese processuali e fiducia persa dei consumatori.

Infine, valutando l’effettivo impatto economico dei crimini di Identity Theft (IDT) nei confronti dei consumatori del settore Retail, il report mostra come la maggior parte delle transazioni oggetto di IDT vengano risarcite dalla compagnia venditrice almeno parzialmente (il 47,5 % invece integralmente).

TRASPORTI

Prima di analizzare il settore, bisogna distinguere tra trasporto di beni e trasporto di persone, perché ad essi sono associati diversi tipi di crimini e quindi di costi.

Il trasporto dei beni fa uso delle tecnologie informatiche per ottimizzare la catena di distribuzione sia per aumentare gli utili dell’impresa che per garantire maggiore sicurezza al cliente. Le ultime innovazioni sono: l’utilizzo di sistemi di tracciamento tramite codici a barre, RFID o GPS, la gestione della distribuzione attraverso sistemi ERP, l’utilizzo di sistemi robotici per lo spostamento dei cargo, l’introduzione di tecnologie di IoT.

Per quanto riguarda il trasporto di persone si rileva come l’ultima importante innovazione sia stata l’introduzione di tessere elettroniche, spesso basate su tecnologie cloud.

I rischi di cyber-security nel settore sono altamente diversificati ma non particolarmente estesi. Per quanto riguarda il trasporto dei beni, il rischio maggiore è quello del furto dei cargo su cui vengono stivati i prodotti. Le tecnologie di hacking, infatti, oggi riescono ad incrementare le probabilità di furto, poichè permettono una migliore localizzazione, identificazione del personale coinvolto, fino ad arrivare alla sottrazione dei codici necessari alla consegna dei cargo.

Per quanto riguarda il trasporto di persone, il rischio maggiore è il furto dei dati personali (Personally Identifiable Information) la cui archiviazione (spesso su cloud) è necessaria, in alcuni casi, per la validità della tessera elettronica.

I costi di prevenzione in questo settore sono relativamente contenuti e si limitano al rispetto di standard generali come ISO 27000.

I costi di ripercussione, invece, sono molto eterogenei ma comunque piuttosto contenuti. Infatti, il maggior rischio cyber, per ora, rimane il furto di informazioni sensibili dei clienti. Attacchi distruttivi sono ancora molto rari sebbene in futuro si potrebbe assistere ad un aumento di essi parallelo alla diffusione dell’IoT nel settore. L’utilizzo di tecniche cyber in supporto di azioni “on the ground” come il furto dei cargo è, tuttavia, una procedura abbastanza comune (si riporta un 10 % del totale di furto di cargo).

ENERGIA

In questo settore rientrano tutte le aziende che fanno parte della filiera di esplorazione, produzione e distribuzione dell’energia in Europa.

L’utilizzo del IT in questo settore sta diventando più cruciale perché può riequilibrare quella che fino ad ora è stata la maggiore problematica per i competitors energetici: l’instabilità dell’offerta e della domanda, entrambe esponenzialmente suscettibili ai cambiamenti interni e internazionali. L’utilizzo principale dell’IT nel settore è legato alla dimensione meccanica e coinvolge di sistemi SCADA e, in generale, di Industrial Control, per monitorare la filiera. Chiaramente oltre all’aspetto produttivo, le tecnologie informatiche vengono utilizzate anche nell’ambito della comunicazione e della gestione delle risorse umane.

Le minacce cyber nel settore energetico sono tante, diverse e altamente dannose. Si passa infatti da attacchi distruttivi con conseguenze devastanti per l’economia non solo dell’azienda ma anche dei territori serviti, ad attacchi per il furto di informazioni, soprattutto per lo spionaggio industriale.

Per quanto riguarda i costi di prevenzione, il settore energetico è quello in cui si registra il maggior livello di precauzione e sicurezza informatica. La rigidità delle procedure di sicurezza delle compagnie petrolifere, però, è fonte di una serie di esternalità che incidono negativamente sul bilancio aziendale. La principale è la perdita di produttività conseguente all’introduzione di queste procedure ma viene considerata necessaria dai consigli di amministrazione delle aziende. Per questo, molto spesso, le compagnie si dotano di soluzioni di sicurezza in-house, al fine di una maggiore precisione e adattamento al tipo di business svolto. Si rileva come, nei sondaggi svolti dal progetto per la redazione del report, l’opinione diffusa sia che la vulnerabilità maggiore nei sistemi di sicurezza, fisica e informatica, delle aziende energetiche sia costituita dal personale. A riprova di ciò, in effetti, ci sono evidenze empiriche, prima tra tutte il caso Stuxnet-Iran.

I costi di ripercussione possono variare dal furto di identità alla distruzione fisica delle infrastrutture (con possibili ferimenti e morte di persone). Inoltre, la violazione delle reti di distribuzione che portano l’energia alle case, alle attività commerciali e ai servizi può far lievitare i costi-conseguenza. Una finalità di attacco che sta crescendo rapidamente nel settore è quella dell’estorsione, parallelamente all’aumento dell’utilizzo dei ransomware.

Quantificare l’impatto economico del cyber-crime nel settore energetico è, secondo e-crime project, sostanzialmente impossibile. La gestione in-house della sicurezza informatica, la reticenza delle aziende e dei governi che considerano l’energia un settore strategico da tenere al riparo da fughe di informazioni, rende il settore estremamente ermetico, salvi i pochi casi celebri legati più al cyber-warfare (Ucraina, Iran).

L’IMPATTO ECONOMICO DELLA RISPOSTA SOCIALE AL CYBER-CRIME

Il report si propone di analizzare, anche, quanto effettivamente incida economicamente il cyber-crime a livello sociale. Infatti, le società sopportano una grande quantità di costi per la prevenzione e la sanzione dei comportamenti criminali. Quantificare l’effettivo costo è difficile perché implica la conoscenza approfondita del sistema economico e giuridico e una difficile disponibilità di dati, per questo il report si focalizza sui costi derivanti dall’istituzione dei Computer Security Incident Response Teams (CSIRTs), la cui infrastruttura comune comprende assets, personale e procedure. Inoltre, il report tiene conto del costo delle campagne di sensibilizzazione sul tema della sicurezza informatica, che varia da decine di migliaia a diversi milioni di euro o dollari. Riassumendo quindi, la risposta sociale al cyber-crime può essere estremamente diversificata e comportare altissimi costi a seconda delle policies vigenti.

CONCLUSIONI

L’impatto economico del cyber-crimine varia, come abbiamo visto, enormemente da settore a settore. Ambiti come l’Energia e la Finanza soffrono costi decisamente più alti rispetto a quelli del Retail, dei Trasporti e della Sanità. D’altra parte, però, la distribuzione dei costi nei tre momenti (Prevenzione, Ripercussione, Risposta) non risponde alla stessa divisione: infatti, solo la Finanza e il Retail soffrono costi significativi in tutti e tre, mentre, ad esempio, i costi del settore Sanità sono concentrati, principalmente, nella prevenzione.

In conclusione, il report sottolinea in maniera accurata quali siano i costi sopportati da un’imporante parte dell’attività economica di un paese che entra nelle vite dei cittadini con i propri beni e servizi e ai quali i cittadini forniscono informazioni e denaro. Partire da questo report potrebbe servire a migliorare le policies in ambito cyber e, quindi, la salute e il benessere dei cittadini.

Lorenzo Termine

 

Tutti i report finali del progetto e le stime dettagliate sono disponibili all’indirizzo https://ecrime-project.eu/dissemination/deliverables

Germania divisa sull’immigrazione

EUROPA/POLITICA di

“Un giorno difficile” per il partito, così si è espressa la Cancelliera tedesca Angela Merkel all’indomani delle elezioni regionali tedesche, tenutesi il 15 marzo scorso. Il CDU (Christlich Demokratische Union) perde, infatti, la maggioranza in due stati federali su tre, Baden-Wuttemberg e Renania-Palatinato. Un risultato significativo: seppur il CDU resti la forza di maggioranza, vediamo emergere nettamente le posizioni dell’Alternative für Deutschland (AfD), partito di estrema destra guidato da Frauke Petry. Tema della discordia: le politiche sull’immigrazione.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]

In risposta alla crisi dei rifugiati provenienti dalla Siria e da altri paesi del Medio Oriente, la Cancelliera Merkel da mesi sostiene la politica dell’open-door, in base alla quale la Germania garantisce asilo ai rifugiati e ai migranti provenienti dalle zone di guerra. Nel corso del 2015, più di un milione di persone hanno attraversato la frontiera tedesca. Una politica “umanitaria”, che si distanzia, tuttavia, dalle posizione prese da altri paesi europei, come la Slovenia che ha optato per la chiusura delle frontiere, o l’Austria, che ha imposto controlli più severi ai confini e un tetto massimo di rifugiati da accogliere.

Diametralmente opposta la posizione dell’AfD, fautore della chiusura delle frontiere. “Asylchaos beenden” -il motto del partito- esprime chiaramente un senso di preoccupazione per la stabilità interna del paese. L’AfD sostiene una linea politica conservatrice, votata alla difesa dei valori tradizionali cristiani. L’afflusso costante e corposo degli immigrati musulmani viene percepito come una minaccia a questi valori: un atteggiamento xenofobo, dunque, che pare trovare sempre maggior appoggio tra la popolazione tedesca.

Tra i voti a favore dell’AfD, infatti, non vi sono solo quelli dell’estrema destra tradizionale. Si uniscono al coro anche molti conservatori, tradizionalmente più vicini alle posizioni del CDU ma disillusi dalle politiche centriste promosse dalla Merkel. L’alternativa populista offerta dal partito della Petry sembra, invece, avvicinarsi maggiormente alle esigenze e alle idee di questa componente.

Ci troviamo di fronte ad un elettorato tedesco fortemente polarizzato. Da un lato, chi ha sostenuto e continua a sostenere le politiche di apertura della Merkel, per la quale la paura più concreta non è l’afflusso dei rifugiati, bensì la chiusura delle frontiere. Così facendo, si metterebbero in pericolo i principi cardine dell’Unione Europea, come la libera circolazione delle persone, il libero commercio e la moneta unica. Dall’altro lato, invece, l’estrema destra xenofoba punta su un approccio più radicale, volto a difendere l’integrità e la sicurezza nazionale a scapito dei valori comunitari come, appunto, la libera circolazione.

Copione già visto: in Francia con l’ascesa del partito estremista della Le Pen ed ora negli Stati Uniti con i successi di Trump. Sembra crescere, dunque, nei paesi occidentali l’insofferenza verso politiche troppo permissive circa l’arrivo di stranieri. E il senso di insicurezza dovuto alle continue minacce e agli attentati compiuti in diverse capitali europee di certo non favorisce una linea di pensiero più aperta.

Sullo sfondo di questo contrasto interno troviamo, inoltre, le trattative condotte dalla Bundeskanzlerin in ambito UE con la Turchia, nell’ottica di siglare un accordo sugli immigrati. La nazione di Erdogan ha recentemente richiesto altri tre miliardi di finanziamenti in aggiunta ai tre già previsti, proponendo un meccanismo di scambio tale per cui per ogni profugo siriano riammesso, l’UE ne accolga uno già residente in Turchia. Richieste “comprensibili”, secondo la Germania; diversa, invece, la reazione di altri leader europei, come il premier belga Charles Michel che definisce l’accordo come una sorta di ricatto.

Tuttavia, né l’esito delle elezioni, né i pareri diversi in seno all’UE hanno fatto cambiare idea alla Merkel: nessuna inversione di rotta nella open door policy, mentre l’accordo con la Turchia rimane l’unica strada possibile per risolvere la crisi.

Probabili, dunque, le ripercussione sia a livello nazionale che europeo. In Germania, la CDU non rischia soltanto di vedere crescere l’estrema destra, ma mette a repentaglio la stabilità interna del partito. Lo stesso Horst Seehofer, leader della CSU, partito gemello della CDU in Bavaria, ha pesantemente criticato le scelte della Merkel, affermando che di fronte a simili risultati elettorali l’unica risposta accettabile sia una cambiamento della linea politica. A livello europeo, la distanza tra una Germania in prima linea nell’Unione e gli altri Membri mette ancora una volta in dubbio la credibilità e la stabilità dell’istituzione nonché l’efficacia di un qualunque accordo con la Turchia. Considerando che sono molti i paesi europei ad avere interessi in gioco, una risposta europea deve obbligatoriamente tenere in considerazione le diverse esigenze. E se la Merkel vuole continuare a mantenere la leadership non può chiudere gli occhi sulle posizioni altrui.

 

Paola Fratantoni

[/level-european-affairs]

2016: Direttiva Europea sulla CyberSecurity. O nel 2018?

INNOVAZIONE/POLITICA/Varie di

 

La Direttiva Network and Information Security NIS dell’Unione Europea e’ pronta al lancio. Presentata alla fine del 2013 insieme alla Cyber Strategy targata UE, dopo una lunghissima gestazione ha ricevuto due semafori verdi: all’accordo in Parlamento, e il Parlamento del 7 dicembre ha fatto seguito, il 18 Dicembre, il via libera del Comitato dei Rappresentanti Permanenti (Coreper).

[subscriptionform]
[level-european-affairs]

Il 14 Gennaio 2016 e’ arrivato anche il voto (32 favorevoli su 34) della Commissione per il Mercato Interno del Parlamento. Sembra solo una formalità adesso il voto finale del Parlamento, che dara forza esecutiva al provvedimento.

Il cui scopo e’ quello di stabilire una policy condivisa in materia, tale da garantire uniformità di approccio verso un settore strategico, e il 2015 lo ha confermato in pieno, quale quello della Cybersecurity.

La Direttiva individua e disciplina tre aspetti chiave.

Innanzitutto impone agli Stati Membri l’adozione di un regime regolamentare comune, che si deve estrinsecare nell’istituzione di un’Autorita’ dedicata, con compiti di regolamentazione, relazione e punto di contatto fra la società civile, il mondo delle imprese, i governi nazionali e le istituzioni europee.

I singoli paesi dovranno contestualmente definire il framework legale e regolamentare per la disciplina della materia, nonche promuovere la nascita di CERT (Computer Emergency Response Team) nazionali.

Il secondo pilastro della direttiva consiste nella creazione di un network europeo di cyber security. Delle ipotesi al vaglio quella che sembra aver preso piede (ma si aspetta la ratifica parlamentare prima di andare a vedere nel concreto se sara’ quella adottata), e’ la costituzione di un network duale: 1. un gruppo di cooperazione fra la Commissione, l’ENISA (European Union Agency for Network and Information Security) e i rappresentanti dei singoli stati; 2. un gruppo costituito dai rappresentanti dei CERT nazionali.

Il terzo, e discusso, pilastro concerne il risk management. La NIS sottopone alla propria disciplina tutti quei soggetti che operano nell’ambito dei cd “servizi essenziali”: energia, trasporti, banking, mercati finanziari, salute, acqua e infrastrutture digitali.

I parametri che circoscrivono i servizi essenziali sono tre:

  1. Fornire servizi essenziali;
  2. Il servizio fornito dipende dal funzionamento dei sistemi informativi;
  3. Un incidente dovuto ad un attacco cyber potrebbe generare un blocco del servizio.

Ad essi si aggiungono tutti i fornitori di servizi digitali, nonche’ marketplace quali Amazon, Ebay o motori di ricerca quali Google.

In capo a tutti questi soggetti graveranno obblighi di non poco conto, quali l’implementazione di uno standard minimo di sicurezza e la comunicazione all’Authority di tutti gli attacchi di una certa rilevanza a cui sono soggetti.

Si tratta di un effort economico e di una pubblicita’ di informazioni di non poco conto, in grado di influire pesantemente sul business o la mission di un’organizzazione.

Pertanto, e qui si intravede una prima criticita’ della direttiva, qualora uno stato membro vari un sistema sanzionatorio “leggero”, potrebbero generarsi, in tutto il sistema, effetti facilmente prevedibili.

Un altro aspetto che vale la pena di notare e’ quello relativo al timing di applicazione della direttiva stessa. Dal momento dell’entrata in vigore, i singoli Stati avranno 21 mesi per il varo di una normativa nazionale di riferimento e la creazione delle authorities. A questi si aggiungono ulteriori sei mesi per il censimento degli operatori dei servizi essenziali. Si tratta di un tempo enorme, specialmente quando si parla di minacce cyber, che evolvono con un tasso di crescita esponenziale. E mentre i governi di tutta Europa auspicano l’adozione di misure di cyber security quale mezzo necessario per la prevenzione al terrorismo, anche al prezzo della limitazione di alcune liberta’, l’Unione se la prende comoda, con la speranza che non si ripeta un’altra Parigi.

 

Leonardo Pizzuti

[/level-european-affairs]

UE, presidenza Olanda: gli obiettivi

EUROPA di

L’Olanda ha intrapreso il suo turno alla Presidenza del Consiglio dell’UE.
Come forse tutti sapranno, ormai dal 1º gennaio scorso è cambiata la Presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea. Il Lussemburgo ha ceduto il testimone ai Paesi Bassi. Così come dichiarato dal paese dei tulipani e dei mulini a vento, “la Presidenza punterà a un’UE concentrata sulle questioni realmente importanti per i cittadini e le imprese, che sia capace di creare crescita e occupazione attraverso l’innovazione e che sia vicina alla società civile. La presidenza promuoverà iniziative a livello dell’Unione solo se le riterrà più efficaci rispetto a politiche a livello nazionale”.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]
Nei prossimi sei mesi la Presidenza si concentrerà su quattro settori chiave:
– migrazione e sicurezza internazionale;
– finanze pubbliche sane e una zona euro solida;
– l’Europa come entità innovatrice e creatrice di posti di lavoro;
– una politica lungimirante in materia di clima ed energia.

I Paesi Bassi ricopriranno l’incarico fino al 30 giugno 2016, seguiti da Slovacchia e Malta.
Come detto, la Presidenza del Consiglio è assunta a turno dagli Stati membri dell’UE ogni sei mesi. Durante ciascun semestre, essa presiede le riunioni a tutti i livelli nell’ambito del Consiglio, contribuendo a garantire la continuità dei lavori dell’UE in seno a questa Istituzione.

Gli Stati membri che esercitano la presidenza collaborano strettamente a gruppi di tre, e vengono per questo chiamati trio. Tale sistema è stato introdotto dal trattato di Lisbona nel 2009. Il Trio fissa obiettivi a lungo termine e prepara un programma comune, in cui si stabiliscono i temi e le questioni principali che saranno trattati dal Consiglio per un periodo di 18 mesi. Sulla base di tale programma, ciascuno dei tre paesi prepara un proprio programma semestrale più dettagliato.

Il trio di presidenza attuale, come detto è formato dalle presidenze olandese, da quella slovacca e da quella maltese e, ad esempio, la Slovacchia sta già inviando i propri intendimenti generali in merito. Ogni presidenza ha il compito di portare avanti i lavori del Consiglio sulla normativa dell’Unione europea, garantendo la continuità dell’agenda dell’UE, il corretto svolgimento dei processi legislativi e la cooperazione tra gli Stati membri. A tal fine, la presidenza deve agire come un mediatore leale e neutrale.

La Presidenza ha inoltre l’onere della pianificazione e della conduzione delle sessioni del Consiglio e delle riunioni dei suoi organi preparatori, coordinando le sessioni delle varie formazioni del Consiglio per ciascun livello (ad eccezione del Consiglio “Affari esteri”) e le riunioni dei suoi organi preparatori, che comprendono i comitati permanenti, come il Comitato dei rappresentanti permanenti (più noto come COREPER), ed i gruppi e i comitati che si occupano di temi specifici.

Il tutto assicurando il regolare svolgimento dei dibattiti e la corretta applicazione del regolamento interno e dei metodi di lavoro del Consiglio, ed intervallando le riunioni formali con quelle informali, che si possono tenere a Bruxelles e nel paese che esercita la presidenza a rotazione.

Altro compito della presidenza di turno è quello di rappresentare il Consiglio nelle relazioni con le altre istituzioni dell’UE, in particolare con la Commissione e il Parlamento europeo. Il suo ruolo è adoperarsi per raggiungere un accordo sui fascicoli legislativi attraverso i cosi detti “triloghi”, ossia riunioni informali di negoziazione e riunioni del comitato di conciliazione, in cui le tre principali Istituzioni europee concordano i testi legislativi e decidono compromessi sulle diverse istanze rappresentate.

La Presidenza lavora in stretto coordinamento con il presidente del Consiglio europeo (che ricordiamo è un organo di alto indirizzo polito ed è altra cosa dal Consiglio d’Europa) e con l’alto rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, carica ricoperta attualmente dall’on. Mogherini.

Nei confronti di quest’ultima istituzione, la Presidenza è chiamata a sostenerne i lavori e a svolgere determinate mansioni per conto dell’Alto Rappresentante, come rappresentare il Consiglio “Affari esteri” dinanzi al Parlamento europeo o presiedere il Consiglio “Affari esteri” quando quest’ultimo discute questioni di politica commerciale.
La Presidenza Olandese sta ovviamente cominciando a muovere i suoi primi passi già da questi giorni. Attivissimi e cliccatissimi sono i siti di riferimento.

Tra tutte le iniziative divulgate, oltre alla pubblicazione del calendario del semestre, spicca il primo programma culturale: l’apertura di un centro visitatori ad Amsterdam. Proprio ieri, lo scorso 4 gennaio, infatti, il ministro Olandese per gli Affari Esteri, Bert Koenders ha ufficialmente inaugurato “Il muro della vita” ad Amsterdam. Questa istallazione artistica interattiva, situata nei pressi del luogo che verrà dedicato agli eventi UE, è un luogo in cui i cittadini e gli artisti potranno scambiarsi idee sull’Europa in maniera libera e creativa, il tutto al fine di coinvolgere maggiormente i cittadini ed il pubblico circa il lavoro dell’Europa e , più nello specifico, della Presidenza Olandese nei vari settori d’intervento prefissati.

Seguiremo i lavori della presidenza passo per passo, specie nell’ambito di nostra competenza, con la speranza di veder risolti quanto prima i problemi attinenti la sicurezza interna e la migrazione.
Domenico Martinelli

[/level-european-affairs]

L’immigrazione vista da Oltremanica

EUROPA/POLITICA di

 

Che la Gran Bretagna non sia mai stata sostenitrice di un’Europa senza frontiere non è una novità. Ma ciò a cui stiamo assistendo nell’ultimo periodo è una frattura sempre maggiore tra l’atteggiamento adottato dal governo inglese in materia di asilo e di immigrazione e quello degli altri membri UE, con critiche provenienti sia da questi ultimi sia dalle forze interne al paese.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]

La Corona inglese, che non aderisce a Schengen, ha una posizione particolare circa l’arrivo di stranieri sul suolo nazionale. Una politica definita rigida, che non dice un no categorico all’immigrazione ma la accetta in forma controllata. Viene favorito l’ingresso dei cosiddetti skilled workers e degli studenti, potenziali risorse per il futuro. Il principio chiave dei conservatori è semplice: tutelare gli interessi e la sicurezza del paese. Di conseguenza, chi ha voglia di lavorare sodo e contribuire a questo obiettivo è benvenuto, per gli altri non vi è posto.

Se un simile approccio in tempi normali non desta particolare scalpore, le prospettive cambiano quando una massiccia ondata migratoria va a colpire il territorio europeo, alterando gli equilibri interni dei vari paesi. Considerando gli ultimi anni, l’Europa è stata testimone di due ondate maggiori. La prima proveniente dalla Libia e l’altra dalla Siria; entrambe ancora in corso (seppur con modalità ed intensità diverse) ed entrambe legate all’esplosione di conflitti nei rispettivi paesi, che hanno spinto la popolazione a cercare un futuro al di là del Mediterraneo.

Queste ondate di rifugiati hanno determinato situazioni di emergenza nei paesi di primo arrivo – soprattutto Italia, Grecia e Spagna- che si sono ritrovati ad accogliere una quantità di persone superiore alle capacità delle strutture di accoglienza esistenti. Da qui la richiesta d’aiuto ai partner europei, nel tentativo di dividere più equamente le persone da accogliere, per poter garantire loro condizioni di vita accettabili senza compromettere la sicurezza e l’ordine del paese stesso.

La Gran Bretagna sembra fare orecchie da mercante. Durante la crisi libica, Cameron aveva messo a disposizione la Royal Navy per operazioni di salvataggio in mare, escludendo categoricamente la creazione di centri di accoglienza in territorio inglese. Ma l’aiuto che serviva non era in mare, bensì a terra, nel post-salvataggio. L’emergenza Siria non ha reso il governo inglese più incline a supportare gli alleati europei. Opt-out inglese, infatti, per il sistema delle quote, che prevede la ridistribuzione di 160.000 rifugiati, già in Grecia, Italia, o Ungheria tra i vari paesi membri UE, in modo proporzionale alle capacità del paese. Tuttavia, il PM inglese promette di accogliere 20.000 rifugiati nell’arco di 5 anni: cifra alquanto irrisoria se paragonata ai numeri di paesi come la Germania, disposta ad accettare fino a 800.000 rifugiati entro la fine del 2015. L’offerta inglese, inoltre, è rivolta soltanto ai rifugiati tutt’ora in Medio Oriente e non a quelli già in Europa, soluzione che, come fanno notare i membri UE, serve ben poco ad alleviare la situazione d’emergenza nei paesi d’arrivo.

Punto caldo in sede UE, il tema immigrazione è elemento di tensione tra le forze politiche e sociali del paese.

Le critiche maggiori provengono dal partito labourista, che giudica insufficiente l’aiuto offerto dal governo Cameron. Si richiamano i diritti umani, principi cardine dell’Unione Europea e il passato del paese, santuario di ospitalità e speranza all’indomani della Seconda Guerra Mondiale. Che fine ha fatto questa tradizione? Che significato hanno quei diritti sanciti nella Magna Carta o nella Dichiarazione Universale?

Ed è proprio in riferimento a questi diritti che nascono critiche anche da un altro settore, quello delle Charities inglesi. Il disaccordo maggiore è legato alle riunioni familiari, previste dal sistema in vigore ma con limitazioni. Soltanto i coniugi e i figli minorenni possono entrare nel paese e ricongiungersi ai familiari. Maggiorenni e altri parenti sono esclusi dalla rosa dei “fortunati”. Perché? Non vivono forse la stessa sofferenza? Se si guarda ai bambini la situazione forse è anche peggiore. I minori non accompagnati, non hanno il diritto di richiamare alcun familiare, neanche i genitori. Non bastano, dunque, i traumi di una guerra, di una fuga, dell’arrivo in un paese straniero di cui non si conosce neanche la lingua. A ciò si aggiunge anche la distanza dai propri cari, la consapevolezza di non poterli vedere e l’incertezza circa il loro futuro o la loro stessa vita. E i diritti umani?

La domanda è: si può fare qualcosa in più? Forse sì. E allora ci si chiede perché un paese come la Gran Bretagna, fondato su determinati valori e principi e con una capacità economica tale da potersi permettere uno sforzo maggiore, si tiri indietro, voltando le palle agli alleati europei proprio quando ve n’è bisogno, ma anche compromettendo quell’immagine di garante dei diritti che si è costruita nel corso dei secoli. Un Regno Unito che sembra voler prendere sempre di più le distanze dall’Europa al fine di proteggere i propri confini. Ma fino a che punto si può arrivare prima che un simile atteggiamento diventi controproducente? No è più solo una questione di Brexit o non Brexit; si corre il rischio di mettere in discussione valori fondamentali della Nazione, con le relative ripercussioni che ciò può avere in termini di stabilità interna.

 

Paola Fratantoni

[/level-european-affairs]

La partita russa tra Ucraina e Turchia

Varie di

Il fronte ucraino torna ad essere caldo. Mercoledì 16 dicembre, il presidente russo Vladimir Putin ha firmato il decreto (già annunciato in precedenza) che sospende l’accordo di libero scambio tra Kiev e la CSI. La sospensione arriva a seguito dell’accordo di libero scambio tra Ucraina e Unione Europea, in vigore dal 1° gennaio. Il capo del Cremlino ha motivato la decisione spiegando che tale patto lede gli interessi economici russi.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]
Di fatto, come citato da molte fonti internazionali, la guerra nell’Est europeo non è ancora finita. In primis, per la conferma, arrivata da Putin nel corso della conferenza stampa di fine anno, della presenza di truppe russe all’interno del territorio ucraino. Poi, a causa del’ostacolo continuo da parte dei separatisti al lavoro dell’OSCE nel Donbass, dove il blocco degli aiuti umanitari, denunciato da Unicef e Medici Senza Frontiere, e la violazione del cessate il fuoco stanno mettendo in pericolo la sopravvivenza degli accordi di Minsk/2.

Un pericolo denunciato dallo stesso segretario generale NATO Jens Stoltenberg nel corso della conferenza stampa di giovedì 17 dicembre con il presidente ucraino Petro Poroshenko: “Ci sono stati progressi negli ultimi mesi. Tuttavia, recentemente, abbiamo registrato l’aumento delle violazione degli accordi di pace. Esiste un reale rischio di un ritorno alla violenza”.

La conferenza stampa congiunta si è tenuta il giorno dopo la firma del piano di cooperazione tra NATO e Ucraina, altro fattore che potrebbe rendere vani i progressi fatti a Minsk lo scorso febbraio e portare ad un ennesimo raffreddamento dei rapporti tra Occidente e Mosca. Il piano prevede la riconfigurazione del settore Difesa ucraino e il miglioramento del potenziale delle sue forze armate, e la partecipazione di Kiev ai progetti atlantici sulla “Difesa Intelligente”.

Con il continuare delle sanzioni europee ai danni della Russia fino a quando la situazione non andrà stabilizzandosi, come annunciato dal presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk, e con la possibilità dell’ingresso della Turchia in Europa, il Sud-Est europeo si è fatto rovente in questo finale di autunno.

Sempre nel corso della conferenza stampa di fine anno, oltre a definire “atto ostile” l’abbattimento del caccia russo lo scorso 24 novembre, il capo del Cremlino ha parlato di una evidente volontà dei turchi “di mostrarsi compiacenti con gli americani”.

Pur essendo conciliante con gli Stati Uniti sul fronte siriano (“faremo il possibile per trovare il modo di superare questa crisi”) e appoggiando la linea italo-americana in Libia (appoggio del governo di unità nazionale e dell’intervento militare ONU), i rapporti tra Russia e Occidente destano ancora motivi di preoccupazione.

Soprattutto perché, oltre al tema dell’allargamento NATO e alla crisi di rapporti con Ankara, dobbiamo aggiungere la crisi economica russa “troppo dipendente – come dichiarato dallo stesso Putin – da fattori economici esterni, come il drastico calo del prezzo del petrolo” e, come denunciato nei mesi scorsi, dalle sanzioni inflitte da Stati Uniti e Unione Europea.
Giacomo Pratali

[/level-european-affairs]

Armi occidentali e terrorismo jihadista

Varie di

Il quesito è aperto e si propone con urgenza quando il terrore colpisce nel cuore dei nostri paesi occidentali dove produzione e vendita dovrebbero essere regolamentate da ferree regole di controllo: il traffico internazionale illegale di armi.  Chi produce, chi vende, chi ne fruisce, chi perisce?

Un articolo de 2013 del New York Times rapportava uno schema allora consolidato di vendita di armi croate in Giordania, con un passaggio successivo in Siria e con i ribelli anti Assad come utilizzatori finali. Uno schema deliberato e acconsentito dalla stessa CIA, secondo il quotidiano statunitense. Cosa sono diventati gran parte di quei ribelli, lo sappiamo bene: esercito jihadista dell’autoproclamato Califfato.

Le lobby delle armi non conoscono crisi. Lungi da complesse tesi complotiste senza fondamenta investigative, un dato semplice e recentissimo ci da un segno da non trascurare: l’indomani della dichiarazione ufficiale di guerra contro il terrorismo jihadista da parte del Presidente della Repubblica francese, Hollande, le borse viaggiavano a gonfie vele. Fiducia cieca nell’intensificazione delle operazioni militari o cosa?

L’entrata della Russia nel conflitto indirizza ancora meglio la via delle armi. Uno studio internazionale del 2014, Conflict Armament Research, patrocinato dall’UE, illustrava come gran parte degli armamenti utilizzati nei conflitti in Medio Oriente sono di produzione USA, Russia e Cina. Armi che in caso di avanzata jihadista nei territori finiscono nelle mani dei terroristi. Per ora solo la Cina esporta ufficialmente armi ai regolari governi siriano e iracheno.

D’altra parte, una situazione estremamente complessa è quella del traffico illegale internazionale d’armi leggere. Facendo riferimendo all’ultimo rapporto Illicit Small Arms and Light Weapons elaborato dall’ European Parliamentary Research Service in collaborazione con le Nazioni Unite, si stimano in 875 milioni le armi leggere circolanti a livello mondiale ed appartenenti a privati cittadini.

Una delle vie più gettonate al traffico d’armi leggere è la rotta dei Balcani. Il dissolvimento delle ex Repubbliche jugoslave, la guerra in Bosnia, la crisi albanese del 1997, la guerra in Kosovo nel 1999, hanno facilitato il procuramento illecito da parte di privati o di bande criminali territoriali, dalle riserve degli eserciti governativi . Armi vendute in massa e di continuo alle grandi organizzazioni criminali e oggi anche ai jihadisti radicalizzati negli stessi paesi. V’è una produzione di alta qualità di armi nei Balcani, necessità degli anni della Guerra fredda. Calcolare oggi il numero esatto di armi in circolazione nel Sud Est europeo è difficilissimo. Nel 2012 si stimavano circa 4milioni di armi leggere illegalmente in mano ai privati, 80% delle quali provenienti dai conflitti degli anni ’90. Tuttavia, la continua produzione di armi prevista nei programmi di questi paesi non sono destinati al rafforzamento delle proprie forze armate, cosa che andrebbe a preoccupare seriamente l’UE viste le recenti adesioni di Croazia e Slovenia e delle prospettive future di stabilità nell’area, ma sono ufficialmente destinate all’export internazionale. Pertanto, aldilà di ogni proposito aconfittuale dei suddetti paesi, tali armi spesso finiscono in mani pericolose, com’è naturale che sia, potremmo ben dire. Nel 2013 armi provenienti dalla guerra bosniaca finirono nelle mani di Al-Qaeda vendute da scocietà serbe e montenegrine.

Quanto all’Italia, secondo ultimi rapporti stilati anche dalla Rete per il Disarmo, si stima che circa 28% delle armi italiane sono destinate in Nord Africa e in Medio Oriente a cavallo dell’exploit della crisi siriana. La L. 185/1990, che detta il Divieto di esportazione di armamenti verso quei Paesi in stato di conflitto armato, disciplina il traffico di armi definite “militari”: le armi staccate in pezzi, le munizioni e le armi in dotazione alle forze dell’ordine, che eludono qualsiasi controllo. Fuori da questa norma rimangono le armi leggere, che possono essere smontate e vendute al pezzo. Traffico che può essere effettuato trasportando armi smontabili con semplice bolla di accompagnamento.

Questo scenario sommerso e cruento continua a complicarsi e ad espandersi in più direzioni, anche prevedibili. Poche ore fa è stato bloccato un carico di 800 fucili al porto di Trieste proveniente dalla Turchia e destinato in Germania e forse, Belgio e Olanda.

Armi occidentali in mano ai jihadisti e poi Parigi. Colpita al petto per la seconda volta in 10 mesi, checché se ne dica, la ciptale francese scatena la nostra empatia europea e occidentale, naturale, immediata, senza filtri. Parigi forse ci chiede etica e coscienza; con ciclicità la Ville Lumiere, ogni tanto, ci chiede di illuminarci.
Lungi da ogni moralismo stagnante e retorica impoverita, un richiamo ai fatti: per “liberare” i paesi arabi dai loro carnefici, ne abbiamo sollecitato le primavere, lo abbiamo fatto con armi e denaro.

Voilà, cosa diavolo c’entrano armie denaro con la Primavera?!

Vertice NATO: Libia snodo cruciale per Mogherini e Gentiloni

BreakingNews di

Discorsi convergenti quelli dell’alto rappresentante dell’UE Federica Mogherini e del ministro degli Affari Esteri Paolo Gentiloni in occasione della seconda giornata del seminario congiunto NATO a Firenze. Entrambi, infatti, hanno indicato non solo la Siria, ma anche la Libia come terreno cruciale nella lotta al terrorismo.

In collegamento da Bruxelles, Mogherini si è rivolta ai partecipanti al seminario spiegando che “non è ancora venuto il momento di un’azione militare europea congiunta in Siria. Ma è comunque indispensabile trovare una soluzione politica di concerto assieme a tutti gli altri attori politici, anche se le posizioni di partenza restano distanti”. E ancora: “Ritengo che la Siria sia sì importante, ma non inscindibile dal contesto libico, sul quale dobbiamo lavorare per combattere il Daesh. Dalla questione migratoria e dei rifugiati che arrivano in Europa fino agli attacchi terroristici di Parigi: il nostro continente deve poter gestire questa minaccia proveniente da fuori”.

Interpellata, invece, sul ricorso all’articolo 42.7 del Trattato di Lisbona da parte della Francia, Mogherini ha difeso l’operato congiunto dichiarando che “è vero che i singoli stati stanno discutendo bilateralmente le soluzioni militari contro il terrorismo assieme a Parigi”, ma “l’Unione Europea – sottolinea -, fin dal 13 novembre, ha dato la sua solidarietà e il suo pieno appoggio al governo francese. Purtroppo è necessario l’uso della forza per difendere la sicurezza dell’UE”.

Dal canto suo, Gentiloni, intervenuto sul dibattito del pomeriggio sulla Libia, rilancia l’idea che, come nel caso siriano, anche in quello libico “serve una soluzione comune che porti all’accordo tra le fazioni. Dopodichè, le Nazioni Unite metteranno nero su bianco un piano d’intervento nel Paese. L’Italia, così come in Iraq e Afghanistan, è pronta ad assumersi le proprie responsabilità. Il destino della Libia, al pari di quello della Siria, è di fondamentale importanza per l’Europa e per l’Italia sia per la questione dei flussi migratori sia per la lotta al Daesh e al terrorismo”

Mentre, sui rapporti con la Francia dopo l’intervento in Siria e il ricorso all’art. 42.7, il titolare della Farnesina ha assicurato che “l’Italia è al fianco della Francia, con la quale stiamo studiando forme di collaborazione ulteriore in altri contesti geopolitici caldi”, ha concluso Gentiloni.

Giacomo Pratali
0 £0.00
Vai a Inizio
×