GEOPOLITICA DEL MONDO MODERNO

Tag archive

repubblica centrafricana

Centrafrica, Seleka cambia nome ma continua ad uccidere

BreakingNews di

Nei giorni scorsi un grave attacco dei SELEKA, oggi “Fronte popolare per la Rinascita”, si è verificato nel villaggio si Ngaundaye dove un gruppo di guerriglieri che scortava una mandria ha rifiutato di deporre le armi quando la gendarmeria locale li ha fermati.

Ne è derivato uno scontro armato che ha provocato 7 morti tra i Seleka e un ferito tra i gendarmi locali. Naturalmente lo scontro ha provocato una reazione da parte dei Seleka che sono calati in forze sul villaggio minacciando la popolazione e bruciando le abitazioni costringendoli a rifugiarsi nella missione locale.

Molti i feriti tra la popolazione civile tra i quali anche dei bambini che hanno avuto bisogno di cure mediche nel villaggio di Bocarangia.

Le forze di pace della missione Minusca presenti in zona sono intervenuti a protezione della popolazione  mentre le Forze dell’Esercito Centrafricano FACA sono arrivati dopo quattro giorni percorrendo un  tragitto che in genere si può percorrere in 16 ore, non appena giunti, come hanno detto alcuni testimoni, sono ripartiti dopo breve tempo, forse temendo ulteriori attacchi Seleka.

La testimonianza dei missionari presenti a Ngaundaye è molto sofferta, sono stati il punto di ritrovo della popolazione terrorizzata e sono stati più volte attaccati dai gruppi Seleka che si spostavano nel villaggio combattendo con i gendarmi. Solo quattro giorni dopo con l’Intervento delle forze ONU è stato ristabilito un minimo di ordine, per il momento.

La situazione in Centrafrica continua a deteriorarsi, le bande criminali assumono ormai il controllo di gran parte del territorio nonostante la presenza dell’ONU che non riesce a fornire il supporto necessario allo sviluppo di una sicurezza generale del paese

Il paese è ormai stremato da tre anni di guerra civile che ha tra le sue principali vittime i bambini.

Lo scontro vede contrapposti cristiani a musulmani, per motivazioni religiose ma soprattutto politiche, lasciando la popolazione senza cibo, acqua, educazione, cure mediche.

È il nuovo presidente Faustin Archange Touadéra, neo eletto al ballottaggio con il 62,7% dei voti contro lo sfidante Georges Dologuele, che dovrà affrontare questa situazione in continuo degrado.

c662863a-0512-4c17-b6f1-28fb2263a499_large.jpgSono quasi un milione i cittadini della Repubblica Centrafricana in fuga da fame e guerra. L’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (Ocha) ha censito circa 455mila rifugiati centrafricani, scappi in Congo, Camerun o Chad dall’inizio della nuova guerra civile. Dal dicembre 2013 si è registrata una costante crescita del numero di rifugiati, da 235mila ai 455mila di marzo 2016. Gli sfollati interni sono al momento 435mila, dopo aver raggiunto il picco di 825mila a gennaio 2014.

 

QUESTO ARTICOLO E’ STATO MODIFICATO A SEGUITO DI UN APPROFONDIMENTO SULLE INFORMAZIONI DALLA REPUBBLICA CENTRAFRICANA

 

 

La Francia annuncia il ritiro dalla RCA

Difesa/Medio oriente – Africa di

La notizia arriva dal Ministro della Difesa francese Jean-Yves Le Drian in occasione della visita nella capitale centrafricana Bangui. L’Operazione Sangaris, lanciata dalla Francia nel dicembre del 2013 in risposta alla risoluzione ONU n2127 (5 dicembre 2013), verrà ultimata entro la fine del 2016. “Finalmente –sottolinea il ministro- possiamo vedere il paese riemergere da un lungo periodo di disordini ed incertezza”. In due anni la missione è riuscita a ripristinare la stabilità nel paese, portando a compimento i suoi obiettivi. Ragione per cui la Francia sembra pronta a ritirare i propri contingenti.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]

Lo stato di disordine nella Repubblica Centrafricana inizia nel marzo del 2013, quando un movimento musulmano di ribelli, denominato Seleka, rovescia il governo dell’allora presidente cristiano Francois Bozize, rimpiazzandolo con il proprio leader Michel Djotodia. Il governo Djotodia resta in carica per 10 mesi, durante i quali la violenza etnica tra la minoranza musulmana e la maggioranza cristiana dilaga profondamente nel paese, provocando la morte di migliaia di persone.

La comunità internazionale reagisce unanime e approva la suddetta risoluzione. Tale risoluzione non solo condanna la spirale di violenza etnica e religiosa alimentata dai gruppi ribelli, ma autorizza anche  lo spiegamento della missione MISCA, (Mission internationale de soutien à la Centrafrique sous conduite africaine), autorizzando le forze francesi presenti ad adottare tutte le misure necessarie –nel rispetto del mandato- per realizzare i tre obiettivi principali della missione : disarmo dei gruppi armati, ripristino delle autorità civili e supporto nella preparazione delle elezioni.

Iniziata con l’invio di 1.600 militari, l’Operazione Sangaris arriva a contare fino a 2.500 uomini nei periodi di maggior crisi. Il governo Djotodia si dimostra, infatti, incapace di mantenere sotto controllo i ribelli che lo avevano portato al potere, trascinando così il paese nel baratro della guerra civile. La situazione migliora dopo le dimissioni del Presidente e la nomina di un governo di transizione guidato da Catherine Samba-Panza, prima donna presidente del paese. I miglioramenti del contesto centroafricano inducono il governo francese a ridurre progressivamente le forze in campo, mantenendo però il supporto alla missione internazionale.

Oggi, la Francia conta 900 unità stanziate nella Repubblica Centrafricana. Il ministro Le Drian sottolinea che 300 militari rimarranno in loco anche dopo la fine dell’Operazione. Queste truppe supporteranno la missione ONU MINUSCA (Multidimensional Integrated Stabilization Mission in the Central African Republic) e parteciperanno alla missione d’addestramento guidata dall’Unione Europea (EUTM RCA). Alcune unità si occuperanno di garantire la sicurezza in punti nevralgici come gli aeroporti, altre saranno invece di base in Costa d’Avorio e nella regione del Sahel pronte per un eventuale intervento.

Come lo stesso Le Drian ha sottolineato, il contesto di sicurezza del paese è decisamente migliorato, ma tutt’ora vi sono problematiche da risolvere. Il disarmo dei movimenti ribelli e la realizzazione di un esercito legittimo ed efficiente sono le maggiori sfide che il neo-eletto presidente Faustine Archange Touadera si troverà ad affrontare. Ciò spiega la permanenza delle missioni internazionali e dei contingenti francesi. Com’è noto, infatti, la Francia cura molto le relazioni con i territori una volta appartenenti ai domini coloniali ed è più volte intervenuta in situazioni di crisi interne mandando in aiuto le proprie forze armate.

Il ritiro dei contingenti da Bangui non è, certo, una sorpresa. La missione francese ha avuto sin dalle sue origini un carattere temporaneo e nel corso degli anni la Francia ha cercato di alleggerire- quando le condizioni lo hanno reso possibile- la propria presenza militare nel paese. Garantire, tuttavia, la continua presenza di alcune unità anche in futuro sottolinea ancora una volta l’impegno francese all’estero, segno evidente che, nonostante la situazione internazionale e le continue minacce al paese, la Francia difende i propri valori di nazione libera e la sua posizione influente nell’ex impero coloniale.

 

Paola Fratantoni

[/level-european-affairs]

Papa Francesco: i rischi del viaggio in Africa

Massima allerta per la visita del Papa in Africa, in programma dal 25 al 30 novembre. Si inizia domani con il Kenya, per proseguire poi con l’Uganda e terminare con la Repubblica Centrafricana, dove il rischio attentati è alto, come ribadito, da almeno due mesi, dai servizi francesi presenti nel Paese.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]
Nonostante i 148 morti di aprile nel campus universitario in Kenya, è la Repubblica Centrafricana a destare le maggiori preoccupazioni sia presso la Santa Sede sia presso l’esercito francese, capofila della missione delle Nazioni Unite. Il picco di massima allerta sarà raggiunto il 29 novembre, in occasione dell’apertura del Giubileo per l’Africa da parte del Pontefice.

Se il rischio per Francesco I è già evidente da molte settimane, i fatti di Parigi e, in special modo, gli attentati all’Hotel Radisson in Mali alzano ulteriormente il livello della tensione.

Tensione palpabile nelle parole pronunciate dal cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato del Vaticano: “Il Papa vuole fortemente fare il viaggio in Africa, anche nella sua tappa più critica, la Repubblica Centrafricana, dove sono ripresi gli scontri”, ma “se ci dovessero essere scontri in atto, sarebbe difficile pensare di andare per la sicurezza del Pontefice, ma anche della popolazione”.

Tensione, tuttavia, che non scoraggia il Pontefice, “pronto – come dichiarato ieri – a sostenere il dialogo interreligioso per incoraggiare la convivenza pacifica nel vostro Paese”.

La Repubblica Centrafricana, come altri Stati africani, convive un conflitto interno a causa della guerra civile scoppiata due anni e mezzo fa. Inizialmente, non era un conflitto di tipo religioso, ma di stampo politico tra le milizie presenti nel Paese. Dopo la deposizione dell’ex presidente Bozizè, la guerra civile è divenuta uno scontro confessionale.

Facendo un breve excursus, analizzando la geografia della Repubblica Centrafricana, il Centro-Sud è più sviluppato e abitato in prevalenza da cristiani, i quali rappresentano l’80% della popolazione totale. Il Nord, invece, è meno sviluppato e a maggioranza musulmana. La mancanza di attenzione e di politiche verso quest’area da parte della capitale Bangui, hanno favorito il riversarsi di milizie non regolari dall’estero attraverso la parte settentrionale del Paese.

Dal 2003 al 2013 il protagonista della scena politica centroafricana è stato l’ex presidente Bozizè, eletto per due volte e per due volte protetto dall’esercito francese (nel 2003 e nel 2006) nel corso delle due guerre civili.

La prima, nel 2003-2007 in cui aveva come rivale il politico e militare Michel Djotodia. La seconda, malgrado gli accordi di pace, nel 2012, quando le guardie presidenziali lo abbandonano. Dopo la crisi umanitaria che deriva da questi anni di guerra civile, Bozizè scappa in Camerun. A cacciarlo è il gruppo ribelle “Seleka” (coalizione), composto da centrafricani, ma anche da ciadiani e sudanesi. Prima di andarsene dal Paese, l’ormai ex presidente aveva richiesto l’intervento della Francia a sua protezione, ma Hollande ha rifiutato.

L’altro fattore che ha contribuito alla deposizione di Bozizè è stato il mancato appoggio del presidente del Ciad Deby, il quale, dal 2010, gli aveva tolto l’appoggio esterno e aveva favorito la creazione di un gruppo ribelle di matrice islamica che si dirigesse contro la capitale Bangui.

Nel 2013, i ribelli diventano esercito regolare. Tuttavia, questa nuova situazione non fa altro che esasperare gli animi e le violenze all’interno del Paese. Violenze che sfociano nella terza guerra civile dal 2003. Nel dicembre dello stesso anno, però, l’Onu vota una risoluzione per un intervento militare nella Repubblica Centrafricana a guida francese.

Nel gennaio 2014 viene eletta presidente Catherine Samba-Panza, prima donna a ricoprire quella carica, cristiana ma neutrale. Le violenze tra musulmani e cristiani però continuano fino ad oggi. Le Nazioni Unite, l’UNICEF e altre ONG denunciano una escalation di scontri che vedono coinvolti i bambini sia nelle vesti di soldato sia nelle vesti di vittime.

 

Giacomo Pratali

[/level-european-affairs]

ISIS: rivendicazione e cause

Varie di

“La Francia manda i suoi aerei in Siria, bombarda uccidendo i bambini, oggi beve dalla stessa coppa”. E ancora: “13 novembre come l’11 settembre per gli americani”. È esplicita la rivendicazione degli attentati di Parigi da parte dello Stato Islamico. Rivendicazione, tuttavia, ancora da dimostrare secondo le autorità francesi e internazionali.
Nella lunga notte di terrore che ha sconvolto Parigi e tutta l’Europa, a cui hanno fatto seguito le dichiarazioni di sconforto e solidarietà da parte di gran parte dei leader mondiali, esiste l’altra faccia di questa medaglia.

I bombardamenti dell’aviazione francese delle postazioni strategiche dello Stato Islamico in Siria, le azioni in alcuni Stati africani, come Mali e Repubblica Centrafricana, dove peraltro la notizia dell’arrivo del Papa nei prossimi mesi ha provocato un alto allarme sicurezza per il Pontefice e le forze di sicurezza transalpine, hanno provocato la reazione degli uomini del Califfato.

Sul web sono stati diffusi hasthag (poi rimossi) come #Parigibrucia, fotomontaggi inneggianti alle azioni compiute nella capitale francese e l’annuncio che “il prossimo attacco sarà a Londra, Washington e Parigi”.

Gli attacchi terroristici hanno di fatto preso di sorpresa l’intelligence francese. Ma, già da diversi mesi, dopo i fatti di Charlie Hebdo del gennaio 2015, molti siti internet transalpini sono stati oggetto di attacco hacker, con la ricorrente scritta #Franceunderhacks.

Il coinvolgimento di adolescenti nei fatti del 13 novembre significa che i “foreign fighters” sono tuttora un’arma efficace per la propaganda del Daesh. Un’arma che mette a rischio la sicurezza di tutti i Paesi europei.

Seppure multiculturale da diversi decenni, la Francia, così come a catena gli altri partner europei, si scontrano con la difficoltà di reintegrare o combattere quella fetta di società, composta da immigrati o cittadini di seconda generazione, messa ancora più ai margini da due fattori: la crisi economica e l’emarginazione dovuta alla paura verso coloro che non sono davvero integrati nel tessuto sociale europeo.

 

Giacomo Pratali

 

Centrafrica: A Bangui gli Alpini italiani aiutano la città a ripartire

Medio oriente – Africa di

I genieri Alpini della missione EUFOR RCA continuano la loro opera di supporto completando due importanti progetti infrastrutturali fondamentali per il ripristino della normalità nella città.

In una settimana gli operatori italiani hanno ripristinato il fondo stradale della strada che conduce al ponte dell’Unità, la struttura realizzata dai militari italiani in collaborazione con altre nazioni europee inaugurata un mese fa – completando così il progetto che ha riunito tre quartieri divisi dal conflitto.

[subscriptionform]

[level-european-affairs]

20150224 riparazione strada 2Il secondo progetto realizzato dai genieri è stata la ristrutturazione del 5° distretto di Bangui, sistemando le vie d’accesso, il tetto e la recinzione della struttura sanitaria che serve uno dei quartieri più popolosi della città. Il progetto è stato condotto in collaborazione con i contingenti di Francia e Finlandia della missione europea in Centrafrica.

Queste attività vengono realizzate con l’obiettivo di riportare alla normalità e nella legalità sempre più ampie zone della capitale, restituendo ai cittadini strade e quartieri che il conflitto tra le milizie di estrazione cristiana e quelle filoislamiche aveva sottratto loro.

Nella repubblica Centrafricana il conflitto nel 2013 provocato da una grave crisi politica che sfociata in guerra civile ha provocato complessivamente migliaia di vittime e un milione di sfollati, pari a un quarto della popolazione.

In questo contesto la missione EURFOR a comando francese stà tentando di mantenere una pace tra le parti fino ad una soluzione politica della crisi.

[/level-european-affairs]

Alessandro Conte
0 £0.00
Vai a Inizio
×