GEOPOLITICA DEL MONDO MODERNO

Category archive

SICUREZZA - page 4

La geopolitica tecnologica della Turchia

L’ascesa della importanza geopolitica della Turchia e l’aumento della sua proattività diplomatica delineano una parabola che proietta il Paese verso il conseguimento di una rilevanza strategica che, trascendendo i limiti geografici regionali, le sta facendo assumere il ruolo di potenza euroasiatica.

Il percorso tracciato da Erdogan non è stato lineare, ha affrontato parziali insuccessi ed è stato reso di difficile lettura per le sue apparenti contraddizioni, ma ha consentito alla Turchia di costruire un’immagine di un Paese con una precisa strategia nazionale, decisamente proteso a realizzare quelli che considera gli obiettivi primari per il conseguimento dei suoi interessi geopolitici.

Se, nella seconda metà del precedente anno la Turchia sembrava essere un paese isolato diplomaticamente, in bilico tra Est ed Ovest ma distante da entrambe e privo di una prospettiva geopolitica, adesso la situazione è completamente cambiata; l’accelerazione impressa dalla crisi ucraina all’evoluzione dello scenario internazionale ha permesso ad Erdogan di ritornare a svolgere un ruolo attivo nel contesto internazionale.

La propositività dimostrata dalla Turchia nell’offrirsi come mediatore o facilitatore nell’ambito delle ipotesi di risoluzione della crisi ucraina ha consentito ad Ankara di uscire dall’isolamento e di riappropriarsi dell’iniziativa diplomatica necessaria a perseguire gli interessi di potenza regionale.

Il ruolo proposto di trait d’union diplomatico tra gli opposti schieramenti è frutto sia della approfondita conoscenza del pensiero geopolitico russo, conseguenza di secoli di contrapposizione regionale, sia dei legami politico economici stabiliti da più anni con l’Ucraina e rinforzati dalla fornitura costante di materiale tecnologico militare di altissimo livello, rivelatosi di critica importanza nel conflitto in atto.

In questo modo la Turchia rilancia la sua posizione aprendo un nuovo orizzonte alla sua politica e proiettando, anche lontano dal bacino del Mediterraneo, la sua attività internazionale.

Allo stato attuale, quindi, Ankara siede a più tavoli essendo uno dei protagonisti attivi nel Mediterraneo (crisi libica e crisi siriana) e nell’Asia (crisi Armenia Azerbaigian); inoltre è un membro della NATO, la cui posizione rimane critica per la coesione del fianco Sud del dispositivo atlantico.

Il perseguimento di questa politica rivolta a 360° è stato supportato da una diplomazia aggressiva e poliedrica che ha proposto la posizione di Ankara in differenti ruoli: partner commerciale, alleato, pivot per il conseguimento di una stabilità in aree di crisi. Diplomazia supportata spesso dal ricorso a strumenti di pressione esercitati sia compiendo scelte politiche destabilizzanti (acquisto dai Russi del sistema missilistico S-400), sia ricorrendo ad operazioni cinetiche dirette (Siria e Libia) o indirette (Azerbaigian).

Nell’analizzare l’evoluzione della linea strategica di Ankara si deve considerare che uno dei fattori di potenza critici per il raggiungimento di questa situazione, ancorché spesso sottovalutato e poco conosciuto, è stato quello dello sviluppo tecnologico raggiunto dal Paese nel settore della robotica applicata alle operazioni militari.

In questo campo i progressi conseguiti dalla Turchia sono di altissimo livello e pongono il Paese in una posizione di assoluto rilievo nel panorama mondiale.

L’applicazione della robotica investe l’intero spettro delle operazioni militari comprendendo i domini terrestre, navale ed aereo con l’introduzione di un concetto di operazione innovativo che si avvale di un arsenale di smart weaponry in continua evoluzione.

La punta di diamante di questa rivoluzione tecnologica, che ha interessato le Forze Armate turche, è rappresentata dai sistemi automatici con controllo remoto.

Sono, infatti, presenti allo stato attuale numerose piattaforme operative sia aeronautiche sia navali mentre la concezione e lo sviluppo di sistemi terrestri autonomi con controllo remoto è in avanzato corso di realizzazione.

Deve essere sottolineato che la tecnologia utilizzata per la produzione dei differenti sistemi è di provenienza quasi esclusivamente nazionale, fattore che presenta due enormi vantaggi strategici.

Il primo è quello che colloca il settore della ricerca e dello sviluppo turco, nell’ambito del controllo remoto di piattaforme, in una posizione assolutamente emergente consentendogli, in ambito NATO, di essere secondo esclusivamente agli USA.

Il secondo, ancora più importante dal punto di vista delle implicazioni geopolitiche future, consiste nel rendere la Turchia indipendente ed autonoma dal punto di vista delle risorse tecnologiche di elevato livello e quindi poco sensibile a qualsiasi azione esterna.

Se le potenzialità dei sistemi navali e terrestri sono ancora in via di valutazione ai fini di identificarne le capacità operative intrinseche, il settore delle piattaforme aeree ha ormai raggiunto un livello di sviluppo notevole e un elevato grado di sofisticazione.

I doni realizzati dall’industria turca, oltre a essere diventati una componente essenziale dell’arsenale delle Forze Armate di Ankara sono ampiamente esportati non solo in Africa e nel Medio Oriente ma anche in Europa. Infatti, oltre all’Ucraina anche Polonia, l’Ungheria e alcuni Paesi Baltici hanno acquistato materiale UAV (Unmaned Aerial Vehicle) dalla Turchia.

Le potenzialità di mercato sono in continuo aumento e hanno collocato la Turchia tra i maggiori produttori del settore scalzando addirittura le industrie israeliane in alcune commesse in Europa.

Dal punto di vista operativo il successo turco risiede nell’aver inserito gli UAS (Unmanned Aerial Systems) nell’ambito più esteso della loro battle network (una sistematica combinazione di sensori componenti di comando e controllo, piattaforme operative e armamenti interconnessi ad una una rete di comunicazioni elettroniche).

Nell’ambito di questo sistema operativo i droni sono utilizzati in compiti e funzioni specifici.

Innanzitutto, come piattaforme ISTAR (Intelligence, Sorveglianza, Acquisizione Obiettivi e Ricognizione) per il raggiungimento di una superiorità nel campo informativo; una seconda funzione riguarda la SEAD (Suppression of Enemy Air Defence) dove la presenza innovativa dei droni ha caratterizzato una nuova modalità operativa.

In aggiunta alle precedenti due funzioni operative la dottrina turca prevede anche l’utilizzo dei droni come piattaforme di lancio, avendo l’industria sviluppato un range di munizionamento che consente di ottenere risultati cinetici sfruttando le ottime doti balistiche dei vettori e la loro tecnologia estremamente efficace.

Tutte e tre queste funzioni sono state ampiamente sperimentate con successo nei teatri dove la presenza turca ha fatto registrare azioni cinetiche e rappresentano la conferma delle capacità operative e tecnologiche delle Forze Armate turche.

La cultura strategica turca, si basa sull’esercizio attivo del potere militare, qualora ritenuto necessario; Per questo motivo la politica di sicurezza nazionale ha definito due concetti chiave su cui sviluppare la propria dottrina. Si tratta della Deterrenza Attiva (che risponde al Concetto Strategico di Difesa Militare) e delle Due Guerre e mezzo (che corrispondono al paradigma geostrategico militare di essere preparati a due conflitti convenzionale e supportare un conflitto a bassa intensità).

Da un punto di vista concettuale l’introduzione di tecnologie robotiche di alto livello, come quelle che hanno reso possibile lo sviluppo dei sistemi a controllo remoto, ha ampliato ed amplificato le capacità turche di dare una risposta positiva e di successo al concetto strategico nazionale.

La nuova frontiera che i droni hanno aperto consente, infatti, di implementare il valore strategico delle operazioni militari delle Forze Armate turche rendendole meno soggette all’impatto delle perdite di risorse umane, più efficaci e con margini di successo amplificati nell’eseguire operazioni di precisione, meno gravose sull’economia generale del bilancio della Difesa e, soprattutto, meno dipendenti dall’assistenza di Paesi stranieri.

La Turchia ha dimostrato, ancora una volta, di avere enormi risorse e potenzialità poco considerate e poco riconosciute, ma soprattutto ha dimostrato la sua volontà di seguire quegli obiettivi geopolitici che corrispondono al suo interesse strategico facendo leva sull’orgoglio e sulle capacità nazionali.

Ankara, nonostante i progressi raggiunti, è ancora nella fase iniziale di sviluppo di questa trasformazione tecnologica, ma si trova due passi avanti a tutti i Paesi della NATO e questo è un fattore che dovrebbe essere attentamente valutato.

La possibilità di includere la Turchia nell’Unione Europea e usufruire del dinamismo e della potenzialità della società turca è sfumata da tempo per la becera e cieca mancanza di visione di alcuni Paesi membri (che probabilmente considerano solo Europa ciò che guarda a Nord del continente).

La Turchia fa parte della NATO da sempre e continua a rappresentare il baluardo dell’Alleanza nel settore meridionale, ma da tempo si agita perché il suo ruolo non è giustamente valutato e riconosciuto. La percezione di una NATO concentrata su stessa e rivolta solo a Nord convincerebbe la Turchia a rivalutare le sue scelte geostrategiche.

Non possiamo privarci dell’apporto e delle enormi risorse che la Turchia può rendere disponibili all’Alleanza perché un suo allontanamento dalla NATO segnerebbe la fine dell’Alleanza stessa e aprirebbe una serie di scenari geopolitici che probabilmente stravolgerebbero l’Europa come adesso la conosciamo, relegandola da attore primario a comparsa di secondo piano, ostaggio del confronto che oramai è in atto tra gli USA, la Russia, la Cina e l’India.

Creasys Youth Foundation un’iniziativa per lo sviluppo umano e professionale dei giovani

SICUREZZA di

Questo articolo vuole raccontare ai lettori di European Affairs l’iniziativa per favorire lo sviluppo umano e professionale dei giovani attuata e portata avanti dalla fondazione Creasys Youth Foundation, creata come braccio operativo nel mondo del non profit, dai soci e imprenditori di Creasys, società di consulenza e monitoraggio d’impresa, che si occupa come leader di mercato, di supporto alla direzione lavori di progetti di grande rilievo e del controllo dei processi di produzione e gestione interni alle grandi organizzazioni sia private che pubbliche.

Leggi Tutto

Svezia e Finlandia nella NATO. Cui prodest?

La notizia che la Svezia e la Finlandia abbiano recentemente formalizzato la loro richiesta di entrare a far parte della NATO è stata presentata come un colpo definitivo assestato all’avventura russa in Ucraina e come un successo politico che consente all’Alleanza di annoverare tra le sue fila anche due giganti della scena internazionale capaci di imbaldanzire e ridare fiducia a un’organizzazione ormai in stato vegetale e incapace di opporsi, se non a parole, al malvagio Putin e alle sue mire zariste.

La decisione è maturata sulla scia degli avvenimenti che hanno direttamente interessato l’Europa orientale, sconvolgendo non solo tutto il sistema geopolitico occidentale ma anche l’equilibrio dei rapporti tra la Russia e la NATO stessa.

La sensazione di minaccia e di pericolo che le attività russe hanno generato in Occidente ha determinato la decisione da parte dei due Paesi Scandinavi di abbandonare la loro condizione di neutralità formale e di divenire parte integrante dell’Alleanza Atlantica e anche della NATO.

Fermo restando il diritto di ogni Paese di perseguire in piena autonomia i propri interessi nazionali e di basare su essi le proprie scelte politiche, la richiesta di adesione di Svezia e Finlandia stimola una serie di considerazioni sulla natura della decisione e sulla tempistica con la quale è stata presentata, nonché sulla opportunità, in termini strategici, della condivisione di un tale passo.

In primo luogo, i due Paesi non condividono lo stesso retaggio storico e hanno maturato esperienze differenti nei confronti della Russia e quindi è difficile riconoscere le stesse motivazioni alla base della loro scelta.

La Svezia, da oltre due secoli, ha adottato una posizione di neutralità formale, che gli ha consentito di non essere coinvolta direttamente nei conflitti che hanno cambiato l’Europa, sfruttando, però, tale posizione per ottenere dei benefici economici senza nessuna remora morale. I suoi rapporti con la Russia non sono stati caratterizzati da particolari ostilità da quando Gustavo III e Caterina II siglarono la pace di Värälä alla fine del XVIII secolo, inoltre, non ha nessuna minoranza russofona nel suo territorio e non ha ricevuto, da parte di Putin, pressioni, dirette o velate, che potessero mettere in pericolo la sua sicurezza. Ha una fiorente industria militare e da molto tempo, partecipa alle attività della NATO, dato che il suo strumento militare è pienamente integrato nelle procedure dottrinali dell’Alleanza e che anche il suo personale ricopre incarichi di consulente presso alcuni dei comandi della NATO stessa, senza peraltro che ciò abbia suscitato particolari rimostranze da parte russa.

Il percorso storico della Finlandia è, invece, alquanto differente ed è legato a doppio filo al suo ingombrante vicino. L’indipendenza guadagnata dopo la dissoluzione dell’Impero zarista, la Guerra d’inverno e la partecipazione al Secondo Conflitto Mondiale dalla parte della Germania hanno condizionato nel dopoguerra i rapporti russo finlandesi, indirizzando le scelte politiche del Paese verso una posizione di neutralità, che ha consentito alla Finlandia di non essere sovietizzata, ma che ha lasciato una insoddisfazione di fondo per il ridimensionamento territoriale subito. Da tempo pure la sua neutralità è stata più formale che sostanziale, avendo operato delle scelte dirette mediante l’adesione all’Unione Europea e la partecipazione stabile alle attività addestrative della NATO, anche in questo caso, senza per questo destare particolari attriti con Mosca. Infatti, i rapporti con la Russia, pur non volendoli considerare pienamente amichevoli, non hanno mai registrato particolari problematiche e non ci sono state da parte russa minacce dirette alla sicurezza della regione.

Quindi si può ipotizzare che le motivazioni alla base della richiesta di entrare nel Club Euroatlantico siano state condizionate non solo dalla generale paura che il risveglio dell’orso russo ha diffuso nell’Occidente, ma anche e, soprattutto, da considerazioni opportunistiche di politica interna e da pressioni esterne volte a costruire l’impressione che un’sistema Euroatlantico, riportato in vita da un’agonia annunciata, sia in grado di presentare un fronte comune omogeneo e compatto, anche dal punto di vista militare, tale da opporsi con successo alle mire espansionistiche di Mosca.

Per quanto attiene al particolare momento scelto dai due Paesi per inoltrare la loro richiesta di adesione possono essere fatte alcune considerazioni di carattere generale.

Da un punto di vista strettamente propagandistico la decisione dei due Paesi di abbandonare una posizione di neutralità radicata nel tempo e di schierarsi, anche militarmente con l’Occidente antirusso, avrebbe avuto un impatto maggiore e ben più importante se essa fosse avvenuta dopo gli avvenimenti che hanno interessato la Crimea. Nel 2014 una scelta di tale portata avrebbe dimostrato una reale volontà del Club Euroatlantico di contrastare seriamente ulteriori avventure di Mosca nell’Est europeo. Invece il consesso euroatlantico ha svalutato il ruolo e l’importanza della NATO vagheggiando e delirando sulla costruzione di un concetto di difesa europea.

Ma questa scelta di far parte dell’Alleanza la Svezia e la Finlandia non l’hanno concretizzata, eppure già si potevano intravvedere quali potessero essere gli sviluppi futuri in termini di sicurezza e pericolosità dell’aera. E nessuno al tempo ha esercitato pressioni per suggerire o stimolare una così radicale scelta di campo.

Se, invece, consideriamo l’aspetto in termini geostrategici, la mossa di spingere Svezia e Finlandia a presentare la loro richiesta, non appare essere un capolavoro di diplomazia, in quanto comporta due conseguenze pericolose.

La prima, fermo restando la condanna assoluta dell’uso della forza da parte di Mosca, se le motivazioni adottate da Putin sono basate sulla necessità di dimostrare la volontà russa di non sottostare a un accerchiamento da parte della NATO, percepito a torto o a ragione come una minaccia diretta al territorio della Russia, la decisone di Svezia e Finlandia e le pressioni sulla Georgia per fare altrettanto, non sembrano essere la scelta migliore per riuscire a disinnescare una situazione diplomatica che sta diventando ogni giorno più tesa e difficile da risolvere. Il termine di questo conflitto richiede una soluzione di compromesso, che ci piaccia o meno, che dia la possibilità ad entrambe i contendenti di potersi ritirare con un qualche cosa da esibire come risultato positivo, quindi, la proposta dei due Paesi nordici non è né tempestiva, né strategicamente coerente, in quanto non fa che incrementare e giustificare, in un certo senso, la schizofrenia russa.

La seconda riguarda, invece, l’obiettivo strategico alla base della posizione assunta dagli Stati Uniti e condivisa, obtorto collo, anche dal resto dell’Occidente: la caduta di Putin.

Il sostegno all’Ucraina e la conclusione vittoriosa del conflitto con la Russia hanno come scopo fondamentale quello di dimostrare da una parte la ritrovata capacità degli Stati Uniti ad impegnarsi sia come difensore del concetto di democrazia e del rispetto della legalità internazionale, sia come garante dell’ordine mondiale, dall’altra la volontà di decretare e realizzare la caduta politica di un avversario pericoloso e scomodo come Putin.

Quello che tale visione strategica non considera e che il problema non è rappresentato da Putin in quanto tale e dal suo modo di intendere le relazioni internazionali, ma dalla particolare percezione che la Russia stessa ha del mondo e del ruolo che ritiene gli spetti nel contesto globale.

La considerazione che la Russia ha di sé stessa può non essere condivisa e, quindi, può anche essere contrastata, ma deve essere riconosciuta e considerata alla stessa stregua di quanto avviene per tutti gli altri Paesi che, a torto o a ragione, ritengono di avere una missione affidata loro dalla storia alla quale uniformano il perseguimento della loro politica internazionale, come la Cina, la Francia, l’Inghilterra, la Germania e gli stessi Stati Uniti.

L’aver scoperto di essere impreparati a gestire una crisi come quella ucraina e di essere impotenti contro un avversario che si riteneva addomesticato per mancanza di una visione strategica, porta ad accettare, come valide, scelte politiche azzardate come quella di stimolare un allargamento della NATO, sperando in tale modo di ottenere un risultato politico che si rifletta sulla tenuta del regime di Putin.

Il punto non è Putin ma la sensazione di insicurezza nella mentalità russa che una cattiva gestione della comunicazione sulla percezione della NATO ha generato negli anni.

A questo proposito uno studio commissionato alla Rand Corporation da parte dell’Aeronautica degli Stati Uniti nel 2017, avente come oggetto Hybrid Warfare in the Baltics Threats and Potential Responses, effettuato da Andrew Radin, aveva generato delle raccomandazioni sulle scelte strategiche da porre in atto per contrastare una possibile escalation della situazione nell’Europa orientale di cui la più importante era costituita dal seguente passo:

“The United States and NATO should take action to mitigate the risks that a NATO deployment in the Baltics will increase the potential for low-level Russian aggression. To this end, the United States and NATO should avoid basing forces in Russian-dominated areas, should consider measures to increase transparency or avoid the perception that deployed forces may be used to pursue regime change, and should develop a sound public relations campaign to convince local Russian speakers that NATO is not deploying forces against them.”

Le premesse per poter adottare un atteggiamento più attento e più lungimirante ci sono state ma, probabilmente, la necessità di dimostrare una nuova vitalità nel campo delle relazioni internazionali da parte di una Amministrazione USA condizionata da una visione morale e non pragmatico – strategica della sua politica estera, ha portato alla situazione che abbiamo oggi.

Per ovviare alla impossibilità di contrastare un avversario politicamente deciso e che persegue gli interessi nazionali secondo una strategia diretta, agli Usa e all’Europa non basta aumentare il numero dei Paesi membri, accogliendo Svezia e Finlandia nell’Alleanza Atlantica, ma serve la definizione di una politica reale, con obiettivi condivisi e comunemente accettati e, soprattutto, la volontà di impegnarsi in prima persona nel conseguimento di tali obiettivi, senza delegare e senza nascondersi dietro la foglia di fico della partecipazione al Club Euroatlantico sperando che le proprie responsabilità siano assunte asetticamente dall’organismo di cui facciamo parte.

In conclusione, Svezia e Finlandia, e anche Georgia, hanno tutto il diritto di seguire una loro politica che concretizzi i loro interessi nazionali e quindi chiedere di poter aderire ad un organismo nel quale la loro percezione di sicurezza possa essere aumentata, ma la NATO e i suoi Paesi membri, hanno lo stesso diritto, e anche il dovere, di valutare con attenzione l’opportunità della richiesta in relazione al contesto geopolitico in atto e la valenza delle conseguenze che le loro scelte possono determinare.

Putin ha sbagliato e la modalità scelta per far valere quelle che ritiene essere le sue ragioni sono da condannare senza riserve, ma l’Occidente non può sperare di ripristinare la legalità internazionale e la pace in Europa, semplicemente ingrandendo la NATO e riducendo alla figura di una sola persona la caratterizzazione di un rapporto politico con un Paese che, invece, esprime una percezione politica di sé stesso e del contesto internazionale precisa e definita, ancorché differente dalla nostra. Alla fine, Putin potrà essere anche detronizzato e l’Ucraina sarà ammessa nell’ l’Unione Europea e forse anche nel Club Euroatlantico, ma il problema della NATO, percepita come un organismo di pressione e pericoloso per la stabilità mondiale, rimarrà e non solo agli occhi della Russia, ma anche a quelli della Cina!

Esercitazione Mare Aperto, test di prontezza e capacita operativa per la Marina Militare

SICUREZZA di

Si E svolta alla presenza del, Sottosegretario Pucciarelli la complessa attività addestrativa della Marina Militare che ha coinvolto ben 7 nazioni NATO. “appuntamento addestrativo annuale con connotazione internazionale, interforze e a supporto degli Atenei Italiani”.
Ha commentato la Senatrice Pucciarelli.Due intense giornate passate a Bordo della portaerei Cavour.

Leggi Tutto

NATO: LA DIFESA PARTECIPA ALLA SWIFT RESPONSE 2022

SICUREZZA di

Oltre 500 paracadutisti della Brigata “Folgore” dell’Esercito italiano, insieme ad assetti aerei della Marina Militare e all’Aeronautica Militare, sono impegnati, fino al 20 maggio, in nell’esercitazione multinazionale che si sta svolgendo in Macedonia del Nord e che prende il nome si “SWIFT RESPONSE 2022”. Ogni anno, la Brigata “Folgore” prende parte alla pianificazione e condotta di operazioni di ingresso forzato (Joint Forcible Entry Operations – JFEO), queste sono operazioni eseguite in territorio potenzialmente ostile che prevedono attraverso lo sfruttamento della terza dimensione e la proiezione con brevissimo preavviso, la conquista e l’occupazione di una posizione solida e sicura, per poi condurre una o più operazioni successive. Leggi Tutto

La Turchia oggi. Tra istanze moderniste e opzioni conservatrici

SICUREZZA di

La Turchia rimane avvinta sia alla sua storia, sia a tutto quel che le consentono posizione e proiezione geografiche; più che un ponte l’Anatolia sembra essersi riappropriata della sua funzione di passaggio, per sua natura occludibile, tra culture differenti. Secondo il Professor Davutoğlu[1], la Turchia possiede una profondità strategica che le viene conferita da due fattori geopolitici: profondità storica e profondità geografica. La Turchia deve quindi essere vista come uno Stato guida per i Balcani, l’Asia Centrale, il Medio Oriente, i Paesi del Golfo, il Mediterraneo. Ankara, ad oggi, rimane l’esempio a prevalenza islamica più significativo per quanto concerne laicizzazione ed equiparazione agli standard politici occidentali, tra Islam e moderno stato di diritto in un contesto involutivo che rimarca il costante contrasto tra modernisti e cultori di un tradizionalismo, una volta di stampo sultanico ora di più difficile individuazione, condiviso com’è tra Islam politico e nazionalismo panturchista. Del resto non si può dimenticare che quello Ottomano è stato uno tra gli imperi più estesi e longevi (1299-1922), con territori che andavano, sotto il regno di Solimano il Magnifico (1520-1566), dalle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all’Eritrea a sud; dall’Algeria ad ovest fino all’Arzebaigian a est. Lo stato secolarizzato di Mustafa Kemal Atatürk, in cui il ridimensionamento politico della religione è fortemente avversato, e per cui l’aspetto fideistico appartiene alla sfera privata, si è opposto nel tempo alla sintesi laico religiosa propria di tutto il XX secolo, contrastando la modernizzazione e la tenuta delle istituzioni. Le sei frecce[2] scoccate da Atatürk hanno cercato di configgersi su un bersaglio in cui l’Islam potesse presentarsi secondo un paradigma nuovo più locale e moderno da cui affrancare la magistratura, e fosse accettabile anche per le comunità rurali e meno acculturate; quello che non viene meno è il perdurare delle confraternite, alla cui appartenenza non sono stati estranei né Necmettin Erbakan, mentore di Erdoğan affiliato alla  Naqshbandiyya[3], né Fethullah Gülen, pupillo di Said Nursi e fondatore di Hizmet[4], primo puntello politico, in ordine di tempo, dell’attuale Presidente, fino alla crisi innescata dal tentato e discusso colpo di stato del 2016, caratterizzato dall’errore tattico dell’uso dell’Aeronautica, FA fisiologicamente priva del congruo numero di supporti terrestri necessari al controllo della situazione.

Autore: Gino Lanzara pubblicato su Vision & Global Trends


[1] Stratejik derinlik (“Profondità strategica”), 2001

[2] Repubblicanesimo, Nazionalismo, Populismo, Statalismo, Laicismo, Rivoluzionarismo

[3] È il solo ordine mistico islamico che traccia la sua linea spirituale dal Profeta Maometto, attraverso il suo primo Compagno, suo suocero e suo primo successore alla guida politica Abū Bakr.

[4] Servizio

 

Vision & Global Trends

V&GT è una piattaforma internazionale che si propone di stabilire e sviluppare delle sinergie tra soggetti pubblici, privati, mondo accademico, enti di ricerca e mondo associazionistico.

V&GT intende coniugare al proprio interno vari ambiti del sapere per condividere conoscenze, idee e progetti utili a costruire una visione complessiva e di insieme.

Gli epocali cambiamenti in atto, che certamente offrono al genere umano innumerevoli opportunità di sviluppo in ambito scientifico e tecnologico, al contempo, se mal governati, rischiano di generare disorientamento sul ruolo dell’essere umano nel processo globale e sul suo rapporto con lo spazio e con il tempo, ponendo delle nuove sfide.

In tale contesto la piattaforma, operando in modo organico, si impegnerà ad offrire risposte adeguate alle sfide attuali impegnandosi a modellare quelle future.

admin
0 £0.00
Vai a Inizio
×