Libia, la situazione aumenta il traffico d’armi

in Senza categoria by

Secondo il protocollo delle Nazioni Unite, per commercio illegale sul traffico d’armi si intende “l’importazione, l’esportazione, l’acquisizione, la vendita, la consegna, il movimento o il trasferimento non autorizzato di armi da fuoco, di loro parti, componenti e munizioni da o attraverso il territorio di uno Stato verso quello di un altro Stato”.

Di conseguenza, il traffico illecito di armi da fuoco è un reato di natura penale. Esso rappresenta, nel più vasto panorama dei traffici illegali, uno dei mercati più ardui da controllare e su cui si possiedono informazioni arbitrarie e frammentarie. La sua ridotta dimensione si spiega ,in primis, a causa dell’assenza, in molti Paesi, di sistemi che possano accertare una raccolta di dati circa il più ampio commercio di armi e di sistemi di controllo in grado di effettuare efficaci movimenti verso altri Paesi. In secondo luogo, a causa dell’esistenza di metodi di valutazione di armi sequestrate dalle forze di polizia che variano da Paese a Paese. Fenomeno, inoltre, legato alla crescente globalizzazione, in questi ultimi anni, esso possiede forniture e tecnologie in grado di far interagire diversi Paesi favorendone le attività.

Punto critico di questo fenomeno è la Libia, la cui crisi prosegue sin dal 2011 nel momento in cui il regime di Moammar Gheddafi cadde in seguito sia a una rivolta popolare ma soprattutto a un intervento militare portato avanti da Francia, Stati Uniti e Regno Unito. Dopo l’intervento militare, si sono susseguite delle amministrazioni incapaci di gestire le varie milizie del Paese, che hanno iniziato a esercitare un potere reale in Libia. Nonostante, nel 2014, vigesse un embargo, le armi hanno iniziato a proliferare. Data la situazione, il Paese, dopo le elezioni, si ritrovò diviso in due amministrazioni: da una parte, troviamo Fayez al-Serraj che ha assunto la guida del Governo di accordo nazionale nel 2016 basato sulla capitale, Tripoli, mentre, dall’altra parte, troviamo il generale Khalifa Haftar, il quale, grazie a un’offensiva, ha ottenuto un controllo su una buona parte della nazione. La crisi libica rimane un punto fisso per l’Ue, decisa ormai a fermare, con un embargo, il traffico d’armi. Si chiama Irini- dal greco ‘pace’- la nuova task force a guida europea per sovrintendere l’embargo di armamenti verso la Libia disposto dalle Nazioni Unite, grazie all’utilizzo di aerei, satelliti e navi. Nata sulle ceneri dell’Operazione Sophia  e sotto la guida del contrammiraglio italiano Fabio Agostini, essa potrebbe avere un unico risultato concreto, ovvero, quello di bloccare i rifornimenti della Turchia al governo di Tripoli, di fatto abbandonato a se stesso. Irini, inoltre, potrà riunire informazioni circa il traffico illegale di petrolio e di prodotti raffinati, difatti, in Libia la benzina è sovvenzionata dallo Stato. Altro compito di Irini riguarda anche il potenziamento delle capacità e la formazione della guardia costiera libica nelle attività di contrasto in mare.

La missione, comunque, non deve favorire immigrazione clandestina né deve essere occasione di affari per i trafficanti.

Bookreporter Settembre

Lascia un commento

Your email address will not be published.

*