Il grande fratello sulle notizie, il caso Khashoggi

in MEDIO ORIENTE by

Giornalisti e persone che lottano per i diritti umani sotto scorta, che subiscono minacce di morte o che subiscono violenze fisiche e verbali. Irruzioni dentro le case per rubare computer o documenti confidenziali. Persone che vengono schiaffeggiate o colpite da una testata davanti ad una telecamera mentre fanno domande. Persone che molti vorrebbero solo mettere a tacere facendogli mangiare fogli di carta. Criminalizzazione dei media e dei giornalisti che “non piacciono” a un determinato schieramento o pressioni politiche.  Questa è la situazione di attivisti o giornalisti in tutto il mondo e anche quando le maglie della giustizia si stringono addosso ai colpevoli, spesso, arrivano gli insulti, le fake news, le minacce o gli auguri di morte da parte di esponenti o simpatizzanti di una forza politica. In questi contesti non si sa dove sia lo stato, se ci sia e da che parte sia. Molti giornalisti scelgono l’autocensura per non finire in prigione o per salvare il proprio posto di lavoro ma c’è chi ancora, in un momento di “relazione complicata con le notizie”, combatte per un diritto che dice che “Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere” (art. 19 DUDU).

 

     Nel pomeriggio del 2 ottobre un cittadino saudita si è recato al consolato saudita di Istanbul per chiedere i documenti necessari per il matrimonio. Per farlo ha preso la precauzione di lasciare i telefoni alla sua fidanzata dicendola di chiamare le autorità se non fosse tornato entro 2 ore. Non si sono più visti, lei lo ha aspettato 12 ore fuori dal consolato. Quel cittadino era Jamal Khashoggi, giornalista saudita che ha collaborato con diversi giornali in lingua araba e in lingua inglese in Arabia Saudita anche prestando servizio come redattore capo del quotidiano saudita al-Watam, di proprietà di un membro della famiglia reale. Nel settembre 2017 fuggì dall’Arabia Saudita, temendo l’arresto. Poco dopo la sua partenza, le autorità saudite hanno arrestato dozzine di importanti dissidenti, intellettuali, accademici e religiosi. Dalla fine del 2017 Khashoggi ha regolarmente partecipato a eventi pubblici a Washington e ha scritto colonne per The Washington Post in cui criticava la crescente repressione dei dissidenti in Arabia Saudita . Lo scorso 3 ottobre l’Arabia Saudita ha negato di averlo arrestato con una dichiarazione tramite l’agenzia governativa saudita, mentre nello stesso giorno il portavoce della Turchia ha dichiarato durante una conferenza stampa:  “Le informazioni che abbiamo sono che il cittadino saudita in questione è ancora nel consolato dell’Arabia Saudita a Istanbul”.

L’Arabia saudita permette solo i media non indipendenti e tollera i partiti politici non indipendenti. Ad oggi, nel paese vi è un elevato livello di autocensura poiché vi sono gravissimi rischi, sia per i giornalisti che per i cittadini, per ogni commento critico di far partire l’ordine di arresto ai sensi della legge contro il terrorismo o ai sensi della legge per il cyber-crimine. Le accuse potrebbero essere quelle di blasfemia, insulti alla religione, incitamento al caos o di minaccia all’unità nazionale. Dal settembre 2017 più d 15 persone sono state arrestate e nella maggior parte dei casi gli arresti non sono stati confermati ufficialmente se non dopo la certezza della condanna. Questo è stato il caso di persone come Saleh El Shihi, Esam Al Zamel, Turad Al Amri o Fayez Ben Damakh e altre persone come le attiviste per i diritti delle donne Loujain al-Hathloul, Iman al-Nafjan e Aziza al-Yousef. Persone che sono arbitrariamente detenute da mesi,  senza accusa, e che rischiano, insieme ad altri detenuti, lunghe pene detentive se non addirittura la pena di morte per aver esercitato in forma pacifica i loro diritti alla libertà di espressione, di associazione e di manifestazione. Per questo le autorità turche dovrebbero prendere provvedimenti per impedire agli agenti sauditi di rimpatriare con la forza Khashoggi in Arabia Saudita. Se rimpatriato forzatamente lì, Khashoggi si troverebbe di fronte al rischio reale di un processo iniquo e di una lunga detenzione.

     A questo proposito il Comitato per la protezione dei giornalisti, Human Rights Watch, Amnesty International e Reporter senza frontiere hanno sollecitato la Turchia a chiedere al Segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, che sia svolta un’indagine Onu sulla possibile esecuzione extragiudiziale del noto giornalista saudita Jamal Khashoggi. Robert Mahoney, vicedirettore generale del Comitato per la protezione dei giornalisti ha dichiarato che “La Turchia dovrebbe chiedere alle Nazioni Unite di avviare un’indagine tempestiva, credibile e trasparente. Il coinvolgimento dell’Onu è la migliore garanzia contro ogni insabbiamento da parte saudita o i tentativi di altri governi di nascondere questo caso sotto il tappeto al fine di mantenere i lucrosi legami economici con Riad”. Le autorità turche hanno annunciato di aver avviato un’indagine il giorno stesso della sparizione di Khashoggi. In tale ambito, il 15 ottobre hanno perquisito il consolato saudita di Istanbul. Alcune informazioni sono filtrate o sono state condivise con i media turchi, tra cui quella riguardante l’esistenza di registrazioni audio e video che dimostrerebbero che Khashoggi è stato ucciso all’interno del consolato. Lo stesso 15 ottobre il re dell’Arabia Saudita ha ordinato al procuratore generale di aprire un’inchiesta sulla sparizione di Khashoggi. Dato il possibile coinvolgimento di autorità saudite nella vicenda e la mancanza d’indipendenza della magistratura del paese, vi sono forti dubbi sull’imparzialità di un’inchiesta del genere. Le autorità turche ritengono che Khashoggi sia stato ucciso, e il suo corpo sia stato smembrato, da agenti sauditi all’interno del consolato.

La Turchia, l’Arabia Saudita e tutti gli altri stati membri delle Nazioni Unite dovrebbero cooperare in pieno con l’indagine Onu onde assicurare che questa abbia tutto il sostegno e l’accesso necessari per scoprire cosa è accaduto a Khashoggi. Per facilitare l’indagine, l’Arabia Saudita dovrebbe rinunciare alle protezioni diplomatiche – come l’inviolabilità dei luoghi ritenuti importanti nell’indagine e l’immunità dei suoi funzionari – previste dalla Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari del 1963. È quanto del resto ha chiesto la stessa Alta commissaria Onu per i diritti umani, Michelle Bachelet. Inoltre la Turchia dovrebbe fornire tutte le prove, comprese le registrazioni audio e video che funzionari turchi hanno ripetutamente detto ai giornalisti di avere e che confermerebbero l’avvenuta uccisione di Khashoggi all’interno del consolato.

Il caso di Khashoggi ci dovrebbe ricordare l’importanza del diritto all’informazione e alla libertà di stampa. Ci dovrebbe ricordare come il “grande fratello” del controllo agisce ovunque e in diversi modi, sia a livello istituzionale che nella società. Per il caso Khasoggi Amnesty International ha lanciato un appello.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bookreporter Settembre

Lascia un commento

Your email address will not be published.

*