GEOPOLITICA DEL MONDO MODERNO

Monthly archive

Giugno 2018

USA-Russia: a breve incontro tra Trump e Putin

Policy/POLITICA/Politics di

Gli Stati Uniti non hanno cambiato la loro politica in materia di sanzioni contro la Russia e in materia di riconoscimento dell’annessione della Crimea da parte di quest’ultima, ma non è escluso che il Presidente Donald Trump nel suo primo incontro formale  con il suo omologo russo Vladimir Putin possa affrontare il tema di una possibile riammissione della Russia al G-7, ha dichiarato il consigliere  della sicurezza nazionale di Trump, John Bolton, in una conferenza  stampa a Mosca. Bolton aveva avuto un incontro con Putin al Cremlino in precedenza. Putin e Trump si incontreranno presto in un luogo terzo e i dettagli ufficiali dell’incontro saranno comunicati contemporaneamente da Washington e Mosca nei prossimi giorni, secondo Yuri Ushanov, consigliere  per la politica estera di Putin.

La Russia è stata espulsa dal G-8 a seguito dell’annessione della Crimea nel marzo del 2014 e della sua politica  di sostegno al secessionismo in Ucraina. La linea di Mosca rispetto ad entrambi i temi non è variata, sebbene il conflitto bellico nell’est dell’Ucraina sia di bassa intensità al momento. Durante l’ultimo vertice del G-7 in Canada, Trump ha chiesto la riammissione di Mosca al Club, subito bloccata dalla Cancelliera tedesca Angela Merkel, dichiarando che una riammissione russa sarà possibile solo nel caso in cui Mosca ritorni sui suoi passi.

Per Putin, che non segue una politica isolazionista, il vertice con Trump potrebbe essere l’occasione giusta per proiettare un’immagine di potere a livello internazionale , cercando anche di riallacciare i rapporti con l’Occidente, raffreddatisi dopo le vicende ucraine. Tuttavia, al di là dei risultati di immagine e relazioni pubbliche che potranno prodursi dopo il vertice tra i due capi di Stato, le posizioni dei due paesi sono lontani ed il Presidente Trump non ha la facoltà e la libertà  di seguire la propria linea con Putin visto i vincoli del Congresso e dell’intera classe politica interna. Indipendentemente da ciò che dice Trump, gli USA non solo non hanno ridotto le sanzioni contro la Russia, ma le hanno addirittura aumentati.

Finora Trump e Putin non hanno mai avuto un incontro formale completo, anche se in due occasioni sono intervenuti a forum multilaterali ed hanno avuto colloqui telefonici in più circostanze. “Trump crede che un incontro con Putin sarà utile non solo per gli Stati Uniti e la Russia, ma aiuterà  anche a rafforzare  la pace in tutto il mondo”, ha detto Bolton.

Le relazioni bilaterali sono state aggravate dalle presunte interferenze della Russia nelle elezioni presidenziali che nel 2016 hanno dato la vittoria al candidato repubblicano. Trump si è congratulato con Putin dopo la sua rielezione nello scorso marzo, presumibilmente contro il parere dei suoi consiglieri. Il Presidente americano voleva invitare il russo a Washington, ma Mosca preferisce un luogo neutrale. Tra le questioni che verranno messe sul tavolo, un compromesso potrebbe essere raggiunto sul caso Siria, visto la volontà di Trump di ritirare le proprie truppe dal territorio. Inoltre, la nuova politica commerciale americana reca danni non solo agli europei ma anche ai russi, e su questo tema Putin potrebbe provare ad avviare una relazione speciale con Trump, tenendo fuori gli europei.

Siria: Bombardate le scuole supportate da Save the Children

MEDIO ORIENTE di

Il conflitto armato siriano dura da sette anni e tutte le parti coinvolte nel conflitto hanno commesso impunemente crimini di guerra, altre gravi violazioni del diritto internazionale umanitario e violazioni dei diritti umani. Per esempio, le forze governative e le forze loro alleate, comprese quelle russe, han­no compiuto attacchi indiscriminati e attacchi diretti contro la popolazione civile e obiettivi civili, effettuando bombardamenti aerei e lanci di artiglieria, anche con armi chimiche e di altro genere vietate dal diritto internazionale, provocando centinaia di morti e feriti. Inoltre, hanno mantenuto lunghi assedi su aree densamente popolate, limitando l’accesso di migliaia di civili agli aiuti umanitari e ai soccorsi medici. Secondo l’Ngo Physicians for Human Rights le forze governative hanno lanciato raid aerei contro tre ospedali nel governatorato di Idleb, attacchi aerei nelle ore diurne contro un grande mercato ad Atareb e raid aerei e attacchi d’artiglieria contro i civili stretti d’assedio a Ghouta Est. A ciò si aggiunge che il 30 giugno, l’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche ha concluso che in questo attacco la popolazione di Khan Sheikhoun era stata esposta al sarin, un agente nervino vietato. Però la Russia ha continuato a bloccare i tentativi del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite di perseguire la giustizia e l’accertamento delle responsabilità. Il 12 aprile, la Russia ha posto il veto a una risoluzione che condannava l’uso di armi chimiche in Siria e chiedeva il perseguimento giudiziario dei responsabili. Il 17 novembre, ha posto il veto a una risoluzione che estendeva il mandato dell’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche-Meccanismo investigativo congiunto delle Nazioni Unite, creato sotto l’egida del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nel 2015, con l’incarico d’indagare sugli attacchi con armi chimiche e di accertare la responsabilità per l’uso di queste armi in Siria. Poi le forze governative e i governi esteri hanno negoziato accordi su base locale che hanno determinato lo sfollamento forzato di migliaia di civili, in seguito ai prolungati assedi e gli attacchi illegali. Le forze di sicurezza hanno arrestato e continuato a detenere decine di migliaia di persone, compresi attivisti pacifici, operatori umanitari, avvocati e giornalisti, molti dei quali sono stati sottoposti a sparizione forzata, tortura e altro maltrattamento, talvolta con esiti letali. I gruppi armati d’opposizione hanno bom­bardato indiscriminatamente e stretto in lunghi assedi aree abitate prevalentemente da civili, limitando l’accesso delle agenzie umanitarie e dei soccorsi medici. Il gruppo armato Stato islamico (Is) si è reso responsabile di uccisioni illegali e lanci d’artiglieria pesante contro i civili, utilizzandoli anche come scudi umani. Le forze della coalizione a guida statunitense hanno lanciato attacchi contro l’Is nei quali sono rimasti uccisi o feriti civili e che in alcuni casi si sono configurati come violazione del diritto internazionale umanitario. A fine 2017, il conflitto aveva causato almeno 400.000 morti; le persone sfollate internamente alla Siria o che avevano cercato rifugio in altri paesi erano complessivamente più di 11 milioni.

     In questo contesto una scuola supportata da Save the Children a Dara’a e frequentata da circa 536 studenti è stata gravemente danneggiata in un attacco aereo avvenuto poche ore dopo che le lezioni erano state sospese per motivi di sicurezza a seguito di una escalation della violenza. A questa si aggiunge anche un’altra scuola e, nella settimana, un’aula allestita in una tenda gestita da Olive Branch. La tenda è stata distrutta durante un bombardamento che ha colpito un campo di sfollati. Tutte le 52 strutture educative gestite dai partner di Save the Children nel sud della Siria sono state costrette a chiudere temporaneamente a causa di attacchi aerei diffusi e della crescente instabilità. Nella scorsa settimana un attacco aveva distrutto varie parti di un “Centro di apprendimento alternativo”, che forniva l’istruzione a bambini tra i 3 e i 15 anni. Il centro era un servizio di vitale importanza per la comunità locale essendo di fatto una scuola per l’infanzia e per i corsi di recupero per i bambini che non hanno più la possibilità di frequentare le normali scuole e che spesso hanno perso anni di istruzione a causa del conflitto. Secondo le Nazioni Unite almeno 50.000 persone, molte delle quali donne e bambini, sono dovute fuggire dalle loro case e molte altre saranno costrette a farlo nei prossimi giorni.

Sonia Khush, Direttore per la Siria di Save the Children, riguardo alla situazione ha dichiarato: “Le scuole sono pensate per essere un rifugio sicuro per i bambini, anche in zone di guerra. Questi centri hanno fornito istruzione essenziale a centinaia di bambini vulnerabili, molti dei quali sono già stati costretti a perdere mesi o anni di scuola a causa del conflitto e ora sono ridotti a un cumulo di macerie. I bambini della Siria meridionale stanno affrontando il terrore e l’incertezza a causa dei pesanti bombardamenti in alcune aree e decine di migliaia di persone sono state costrette a fuggire. È essenziale che i civili siano protetti e che le armi esplosive non vengano utilizzate nelle aree popolate, dove i bambini e le strutture su cui fanno affidamento sono più vulnerabili agli attacchi. Se le violenze continueranno, saremo costretti a sospendere i nostri programmi e ad assistere ad altre scuole distrutte dagli attacchi”.

     Save the Children chiede un immediato cessate il fuoco, in linea con l’accordo negoziato per il sud della Siria da Russia, Giordania e Stati Uniti proprio l’anno scorso. Tutte le parti devono rispettare il diritto internazionale umanitario e proteggere dagli attacchi le scuole, gli ospedali e le altre infrastrutture civili di vitale importanza. I bambini sono particolarmente vulnerabili quando si tratta di armi esplosive e tutte le parti in conflitto dovrebbero fare un particolare sforzo per proteggerli. Occorre ricordare che questi episodi segnano una mancanza di rispetto per quelle che sono le convenzioni internazionali che hanno fondato il vivere civile delle nazioni e che hanno posto delle regole alla guerra. Se questo non viene più considerato prioritario, se il rispetto della vita umana viene in secondo luogo rispetto a tutto il resto, vi è un ulteriore disumanizzazione della guerra, un ulteriore aumento non solo di morti ma anche di persone che perdono la casa e di persone le cui famiglie vengono separate a forza. In questi anni abbiamo assistito a guerre che colpiscono di proposito la popolazione civile che non partecipa alle operazioni di guerra. Viene sempre più a mancare il rispetto alla vita umana e la possibilità che i giovani possano avere un futuro nel proprio paese poiché li si traumatizza e gli si preclude ogni possibilità di educazione e infanzia. Save the Children lavora nel Paese dal 2013 fornendo aiuti salvavita, cibo, acqua pulita, ripari temporanei e fa tutto il possibile per proteggere i bambini. Inoltre, portano avanti programmi sanitari attraverso la gestione di cliniche mobili, centri di cure primarie, un reparto maternità e la realizzazione di campagne di vaccinazione contro la poliomielite e il morbillo. A ciò si aggiunge l’aiuto ai più piccoli per affrontare i traumi quotidiani in Spazi a Misura di Bambino attraverso il sostegno psicologico e le attività ludico-ricreative.

Apertura dell’Unione Europea a Macedonia e Albania, al via i negoziati nel 2019

EUROPA di

Il 26 giugno 2018 il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato un testo finale sulla politica di allargamento dell’UE e sul processo di stabilizzazione e associazione dei paesi dei Balcani occidentali nell’Unione Europea. Tale politica è stata intrapresa dal Consiglio sulla base di quanto proposto dalla Commissione per una prospettiva di allargamento credibile e un maggiore impegno dell’UE nei confronti dei Balcani occidentali, il 6 febbraio 2018.

Il Consiglio ha ribadito il suo impegno nei confronti dell’allargamento ad est, che è da sempre una politica chiave dell’Unione europea, poiché rappresenta un investimento strategico per la pace, la democrazia, la prosperità, la sicurezza e la stabilità europea. Nell’attuazione di tale politica, il Consiglio si aspetta che tutti gli Stati membri si assumano la titolarità e si impegnino pienamente nel rispetto dei valori europei e nel perseguimento delle riforme. Il Consiglio ha quindi confermato il sostegno inequivocabile dell’Unione Europea alla prospettiva europea dei Balcani occidentali: l’Unione Europea è determinata a rafforzare il suo impegno per sostenere la trasformazione politica, economica e sociale della regione, anche attraverso una maggiore assistenza con delle riforme socioeconomiche per i Balcani occidentali.

In particolare, la presidenza bulgara del Consiglio ha annunciato un’apertura dell’Unione Europea nei confronti di Macedonia e Albania, così da dare loro una “chiara prospettiva europea”. L’accordo di compromesso raggiunto prevede che nel giugno 2019 partiranno i negoziati di adesione all’Unione Europea per Skopje e Tirana. Nelle conclusioni adottate dal Consiglio, si richiede alla Commissione europea di procedere con i lavori per l’avvio dei negoziati di Macedonia e Albania, ma il raggiungimento di tale obiettivo non è stato facile.Il ministro degli Esteri bulgaro Ekaterina Zaharieva ha detto che quello di martedì è stato “un giorno importante” per le due nazioni e “per i Balcani occidentali nel loro complesso”.Si parla, tuttavia, di accordo di compromesso perché non vi è stata una decisione unanime in tal senso: vi sono state delle discussioni al Consiglio Affari generali, a Lussemburgo, che hanno portato al raggiungimento di un accordo dei ministri europei ma solo dopo alcuni giorni. Alcune fonti diplomatiche hanno definito tale risultato come positivo e di incoraggiamento per i paesi coinvolti ma, ad ogni modo, avrebbe potuto essere raggiunto in modo politicamente diverso.

Paesi come Francia e Olanda hanno espresso la loro posizione contraria all’avvio dei negoziati per l’adesione di Skopje e Tirana all’Unione Europea, causando non poche difficoltà al Consiglio, che si è visto costretto ad aspettare per aprire i negoziati. In particolare, il Ministro degli Esteri olandese, Stef Blok, ha affermato che i progressi fatti sulla lotta alla corruzione, alla criminalità e sullo stato di diritto non sono sufficienti per poter entrare a far parte dell’Unione Europea, aggiungendo che la decisione migliore era quella di rinviare i negoziati. La posizione del ministro Blok è stata supportata anche dal Parlamento olandese che, con un’ampia maggioranza, ha deciso di porre il veto ai negoziati con Tirana. Anche la Francia si è posta in modo contrario all’inizio dei negoziati che avrebbero portato un allargamento ad est, rifiutando quindi l’entrata nell’Unione Europea di Macedonia e Albania. In realtà, il rifiuto di Francia e Olanda non era tanto per la Macedonia, soprattutto alla luce dell’accordo raggiunto con la Grecia che ha posto fine alla disputa pluridecennale, quanto piuttosto per l’Albania; tale rifiuto era inoltre sostenuto anche da altri paesi, come ad esempio la Danimarca.

È stato necessario, in sede di Consiglio, l’intervento di altri Stati membri dell’Unione Europea, che sono riusciti a far raggiungere l’obiettivo finale coinvolgendo anche Olanda e Francia. In particolare, paesi come Germania e Italia sono risultati fondamentali in tale operazione. Il ministro degli Affari europei tedesco, Michael Roth, ha affermato che la Germania è “pronta a dare luce verde” all’apertura dei negoziati, chiedendo inoltre all’Olanda e alla Francia di unirsi agli altri paesi. Si crede, infatti, che chiudere ai paesi balcanici potrebbe comportare una destabilizzazione dell’area, che invece migliorerebbe se fosse parte dell’Unione Europea.

Anche l’Italia ha contribuito a risolvere l’impasse, ponendosi a favore dell’apertura dell’Unione Europea verso i Balcani e, quindi, dell’integrazione dei due paesi nell’UE. Si è arrivati ad avere un vero e proprio schieramento, 26 contro 2, e proprio per questo è stato necessario mettere in atto un accordo di compromesso. La dura opposizione di Francia e Olanda ha fatto sì che l’apertura dei negoziati venisse rimandata a giugno del 2019: i due paesi hanno accettato proprio in vista del lungo periodo di attesa, rifiutando l’apertura immediata dei negoziati.

L’accordo di compromesso è stato raggiunto con l’obiettivo di soddisfare tutti i paesi, grazie anche al lavoro di mediazione svolto da Germania e Italia, che hanno permesso di terminare i lavori del Consiglio con una conclusione politica accettata da tutti.

La Turchia alle urne, Erdogan rieletto con l’52% delle preferenze

EUROPA di

“Una lezione di democrazia”, così Recep Tayyip Erdoğan ha definito il proprio trionfo al primo turno delle elezioni presidenziali e politiche turche, tenutesi il 24 giugno.

Circa l’87% dei 59 milioni di cittadini aventi diritto di voto si è recato alle urne, facendo registrare un’altissima affluenza. Erdoğan, a capo del Paese da 16 anni, ha ottenuto il 52% dei consensi, mentre il 30% dei votanti si è espresso a favore di Muharrem Ince, rivale del leader dell’AKP e principale candidato dell’opposizione nel voto presidenziale, il quale ha raggiunto un risultato insperato fino a pochi mesi fa che, tuttavia, non gli consente di arrivare al ballottaggio.

Si tratta dunque di un’amara sconfitta per l’opposizione turca. Le aspettative di rovesciare il sistema corrotto e totalitario del Sultano del Bosforo, nella convinzione che fosse sufficiente la vittoria di un candidato diverso per dare avvio ad un vero cambiamento, sono state deluse anche dal risultato delle elezioni politiche, le quali sono state anticipate dal Presidente Erdoğan lo scorso aprile.

Tali elezioni si sono svolte secondo le disposizioni della nuova legge elettorale, approvata a marzo e voluta dall’AKP: in particolare, il nuovo sistema elettorale favorisce le coalizioni e permette ai piccoli partiti che si alleano con forze politiche maggiori di entrare in Parlamento, senza dover superare l’alta soglia di sbarramento. In virtù di tale nuova legislazione, il Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (Adalet ve Kalkınma Partisi, AKP) ed il Partito del Movimento Nazionalista (Milliyetçi Hareket Partisi, MHP) hanno fondato la coalizione denominata Alleanza del popolo, inoltre quattro forze di opposizione, quali il Partito Popolare Repubblicano (Cumhuriyet Halk Partisi, CHP), il Partito Buono (iYi) di Meral Aksener, il Partito della felicità (Saadet Partisi, SP) dell’islamista Saadet ed il Partito democratico, si sono unite nella coalizione denominata Millet.

Nel dettaglio, la coalizione che sostiene il Presidente, ha ottenuto il 53% dei voti e dunque la maggioranza assoluta; decisivo per la vittoria è stato il risultato del Partito del Movimento Nazionalista, a cui si appoggerà il Partito per la Giustizia e lo Sviluppo per governare; quest’ultimo ha ottenuto il 42% dei consensi, registrando un calo del 7% rispetto alla precedente legislatura.

Relativamente al cosiddetto “blocco d’opposizione”, esso rimane intorno al 34%; il Partito Popolare Repubblicano, il più antico partito politico della Turchia,ha ottenuto il 22%, registrando un calo del 23% circa, rispetto alle elezioni del 2015; tutti gli altri partiti d’opposizione alleati si trovano intorno alla soglia di sbarramento del 10%.

Risulta essere rilevante l’ingresso in parlamento di una settantina di deputati della formazione politica filo curda di Selahattin Demirtas e ciò consente un’attenuazione della questione del Kurdistan turco.

L’opposizione, ancora prima dell’apertura delle urne, ha denunciato dei brogli elettorali, contestando i dati ufficiali ed alludendo ad una manipolazione governativa; lo stesso Ince ha affermato: “La competizione non è stata equa ma accetto il risultato”. “Nessuno si azzardi a danneggiare la democrazia gettando ombre su questo risultato elettorale per nascondere il proprio fallimento” ha ammonito il leader dell’AKP con riferimento a tali contestazioni.

In alcuni seggi elettorali lo scrutinio si è rivelato complicato, come ad esempio nel sud-est dell’Anatolia e molti osservatori internazionali sono stati fermati dalle autorità; in particolare, una cittadina italiana, Christina Cartafesta, è stata bloccata a Batman, altri tre cittadini italiani sono stati fermati a Diyarbakir (Kurdistan), tre francesi ad Agri e tre tedeschi a Sirnak; essi sono stati prelevati dai vari seggi da parte degli agenti di polizia, condotti nei commissariati e sottoposti a delle indagini.

L’agenzia di stampa turca Anadolu ha riportato che essi si sono presentati come osservatori dell’OSCE, l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, presenti sul territorio turco al fine di verificare la regolarità delle elezioni, ma hanno tentato di interferire nelle operazioni di voto.

Con la conferma di Erdoğan, si profila un nuovo mandato quinquennale caratterizzato da vastissimi poteri accentrati nella figura presidenziale: secondo la riforma costituzionale, approvata dal Parlamento turco nel gennaio del 2017 e confermata con un referendum del 16 aprile 2017, il Presidente è anche capo dell’esecutivo, incorporando le funzioni proprie del Primo Ministro, come il potere di nomina del governo, dei vicepresidenti, di alti funzionari dello Stato, di 12 dei 15 componenti della Corte Costituzionale, di 6 dei 13 membri del Csm, di diplomatici e di rettori universitari, senza la necessità di ricorrere alla fiducia del Parlamento.

Con tale risultato elettorale, dunque, Erdoğan ha formalizzato il processo di trasformazione della Turchia in una Repubblica presidenziale di stampo autoritario.

Il contesto in cui si inserisce il nuovo mandato di Erdoğan risulta essere molto complesso: soprattutto negli ultimi quattro anni le istituzioni statali, le amministrazioni locali, l’esercito, la diplomazia e la giustizia sono stati fortemente provati dalle misure politiche adottate dal Presidente.

In primis, il Sultano ha commesso vari errori economici. Ad oggi gli indici dell’inflazione, dei tassi d’interesse, del rapporto tra il PIL ed il debito pubblico e del disavanzo di bilancio continuano a salire ed al contempo la lira turca sta perdendo valore. La priorità del nuovo governo sarà, dunque, l’economia.

Inoltre, cruciale sarà la politica estera, caratterizzata negli ultimi anni dalle tensioni con l’Iraq, dall’occupazione della Siria, dalla questione del Kurdistan e dalle relazioni sempre più complesse con i Paesi limitrofi ed occidentali.

Rilevante è anche la presenza nel Paese dei profughi siriani ed il numero cospicuo di jihadisti bloccati nel territorio tra Siria e Turchia.

A ciò si aggiungono le tensioni interne, le quali rischiano di degenerare in un conflitto.

La situazione turca così descritta attira l’attenzione dell’Unione Europea ed in particolare, all’indomani di tali elezioni turche, il portavoce della Commissione europea, Margaritis Schinas, ha affermato: “La Commissione europea si augura che sotto la presidenza di Erdogan la Turchia rimanga impegnata con l’Unione europea sui principali temi comuni come le migrazioni, la sicurezza, la stabilità regionale e la lotta contro il terrorismo”.

 

 

 

 

Flessione nell’Export Italiano ecco l’analisi dell’IStat

ECONOMIA di

A maggio si accentua la flessione congiunturale delle esportazioni verso i paesi Extra UE, che segue il lieve calo registrato ad aprile. Anche su base annua le esportazioni sono in flessione. Contribuiscono in particolare al dato tendenziale negativo la flessione delle vendite di macchinari e apparecchi n.c.a. (verso Stati Uniti, paesi OPEC, Turchia e Russia) e delle esportazioni verso la Cina (articoli di abbigliamento, autoveicoli e prodotti chimici). A maggio 2018 si stima una riduzione congiunturale per entrambi i flussi commerciali con i paesi extra Ue, più marcata per le esportazioni (-3,0%) rispetto alle importazioni (-0,8%).

La flessione congiunturale delle esportazioni è estesa a tutti i raggruppamenti principali di industrie, con l’eccezione dei beni di consumo non durevoli (+1,3%). Dal lato dell’import, la contrazione è più intensa per i beni di consumo non durevoli (-4,1%). Le importazioni di beni di consumo durevoli (+12,2%) sono invece in forte crescita. Nell’ultimo trimestre, la dinamica congiunturale dell’export verso i paesi extra Ue si conferma lievemente negativa (-0,3%), con flessioni più accentuate per i beni di consumo durevoli e l’energia (-5,1% per entrambi) e di intensità minore per i beni di consumo non durevoli e i beni intermedi (-2,5% per entrambi).

La crescita congiunturale delle vendite di beni strumentali rimane sostenuta (+4,5%). Nello stesso periodo, le importazioni registrano una crescita congiunturale pari a +3,1%, determinata soprattutto dall’energia (+5,0%) e in misura minore dai beni di consumo durevoli e beni strumentali (+3,4% entrambi). A maggio 2018, le esportazioni sono in diminuzione anche su base annua (-2,7%). La flessione è marcata per i beni strumentali (-9,2%) e i beni di consumo durevoli (-3,9%). Le importazioni registrano una riduzione tendenziale (-1,4%), determinata principalmente dai beni strumentali (-14,9%) e dai beni di consumo non durevoli (-9,9%).

Il surplus commerciale a maggio 2018 è stimato pari a +2.368 milioni, in riduzione rispetto a +2.650 milioni di maggio 2017. Da inizio anno aumenta l’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici (da +24.429 milioni di gennaio-maggio 2017 a +25.155 milioni di gennaio-maggio 2018). Ancora con riguardo al confronto tendenziale, a maggio 2018 l’export verso i paesi OPEC (-16,5%), Turchia (-11,3%) e Russia (-10,7%) è in flessione. In aumento le vendite di beni verso India (+11,9%), Svizzera (+6,2%) e i paesi ASEAN (+5,3%). Gli acquisti da Giappone (-50,0%) e paesi ASEAN (-12,0) registrano flessioni tendenziali molto ampi della media delle importazioni, mentre sono in aumento quelli dai paesi OPEC (+28,6%) e dalla Russia (+7,4%).

Istat, pubblicato il report “Sicurezza dei cittadini”, cresce la paura

SICUREZZA di

Pubblicato il  report dell’Istat sulla “Sicurezza dei cittadini”, una puntuale analisi sulla percezione della sicurezza realizzata con un articolato quadro di indicatori  e un ampio campione di riferimento.

L’indagine vuole illustrare uno scenario sulla preoccupazione dei cittadini di subire reati e delle relative conseguenze e sul livello di degrado socio-ambientale della zona in cui si vive.

Il periodo di riferimento dell’indagine è il  2015-2016, periodo durante il quale  si stima che il 27,6% dei cittadini si ritiene poco o per niente sicuro nell’uscire da solo di sera, per il 38,2% la paura della criminalità influenza molto o abbastanza le proprie abitudini.

Rispetto alle precedenti rilevazioni la percezione di insicurezza risulta stabile mentre si riduce l’influenza della criminalità sulle abitudini di vita (dal 48,5% al 38,2%). Il senso di insicurezza delle donne è decisamente maggiore di quello degli uomini: il 36,6% non esce di sera per paura (a fronte dell’8,5% degli uomini), il restante 35,3% quando esce da sola di sera non si sente sicura(il 19,3% degli uomini). Gli anziani hanno un profilo di insicurezza simile.

Tra i vari indicatori ritengo importante sottolineare quello che coinvolge le Forze dell’ordine,  in generale l’opinione sul controllo del territorio da parte delle forze dell’ordine è negativa per il 46,4% degli individui, in peggioramento rispetto al 38,4% della precedente rilevazione.

Mentre è normale che le valutazioni più positive siano  espresse da coloro che vivono nei centri di piccole dimensioni, dove le forze dell’ordine , sebbene in difficoltà logistica come nel resto del paese, riescono ad avere un contatto frequente con la popolazione e sono ben inseriti nel tessuto sociale cosa ben più difficile nelle grandi città.

Tra chi dà valutazione negativa, è opinione diffusa che le forze dell’ordine dovrebbero transitare più spesso nelle strade (55,5%), essere più numerosi (44,2%) o più presenti sul territorio (26,6%), e in particolare nelle zone a rischio (20,5%) e di notte (20,3%).

Il quadro territoriale è quanto mai vario, con regioni in cui la paura e la preoccupazione si presentano come problemi molto marcati. Tra le ripartizioni emerge il Centro Italia, che deve soprattutto al Lazio la sua situazione critica, e tra le regioni emerge la Lombardia, seguita da Campania e Puglia.

Rispetto al 2008, il senso di insicurezza per strada e in casa è peggiorato nelle regioni del Nord-ovest, e in particolare in Lombardia, i cui i residenti escono meno quando è sera (dal 24,3% al 28,5%), si dichiarano molto più spesso poco o per niente sicuri quando sono per strada (dal 28,6% al 34,9%) o in casa (dal 13% al 20%). Al Sud e nelle Isole, invece, si registrano significativi miglioramenti soprattutto per la quota di coloro che non escono mai da soli di sera per paura: che passa dal 30,5% al 24,9% (Sud) e dal 25,7% al 22,4% (Isole). In particolare, le regioni in cui si rilevano miglioramenti più marcati rispetto alla media nazionale sono il Molise, la Basilicata e la Campania. Nel nord sono  il Piemonte e la Valle d’Aosta.

Sempre al Sud e nelle Isole, è diminuita l’influenza della criminalità sulle abitudini di vita, facendo registrare un miglioramento nella quota di quanti si dichiarano molto o abbastanza influenzati dal fenomeno, che passano rispettivamente dal 54,7% al 38,7% e dal 46% al 30,1%. In particolare, si rileva un crollo in Campania, in cui si passa dal 60,6% del 2008-2009 al 41,1% del 2016.

Malgrado il sentimento di insicurezza sia ancora abbastanza diffuso, anche se in diminuzione, è interessante notare che il 6,4% degli individui ha dichiarato di temere di essere sul punto di subire un reato nei tre mesi precedenti l’intervista (il 7,2% delle donne e il 5,6% degli uomini). Questo indicatore, al contrario di quelli di percezione, esprime situazioni concrete di paura vissuta e risulta maggiormente legato al profilo del rischio di chi subisce i reati: diminuisce al crescere dell’età  mentre è massimo per i più giovani (9,4% per i 14-24enni) e aumenta per i possessori dei titoli di studio più elevati, con il picco tra i laureati (9,7%) . Ne sono state più vittime gli abitanti del Centro-nord e dei comuni centro delle aree metropolitane.

L’esperienza di subire concretamente un reato è un indicatore che influisce sulla percezione: basti pensare che chi si è trovato in questa situazione si sente doppiamente insicuro (i “per niente sicuri” passano dal 7,5% al 16,5%) così come al contrario “i molto e abbastanza sicuri” vedono crollare la loro sicurezza.

L’UE e l’Unione dell’energia: accordo sull’efficienza energetica e sulla governance

ECONOMIA di

Garantire l’accesso ad un’energia sicura, economica e rispettosa del clima: questa è la ratio dell’ambiziosa intesa relativa all’efficienza energetica ed alla governance dell’Unione dell’energia, raggiunta dai negoziatori delle principali istituzioni dell’Unione europea, Commissione, Parlamento e Consiglio.

Tale ambiziosa intesa si configura come il quadro normativo che favorirà l’ascesa dell’UE nel settore delle energie rinnovabili, ponendo al primo posto l’efficienza energetica, offrendo un equo trattamento ai consumatori e stabilendo la rotta per la politica energetica comunitaria.

Nel dettaglio, il 19 giugno, i negoziatori hanno delineato una nuova direttiva sull’efficienza energetica, avente l’obiettivo di riduzione dei consumi a livello europeo del 32,5% entro il 2030, con una clausola di revisione al rialzo entro il 2023, al fine di tener conto delle significative riduzioni dei costi derivanti dai mutamenti economici e tecnologici. Nelle prime ore del 20 giugno le principali istituzioni europee hanno, altresì, dato vita ad un nuovo regolamento sulla governance dell’Unione dell’energia, stabilendo i meccanismi di lavoro del progetto dell’Unione energetica, nonché una legislazione nell’ambito della quale gli Stati membri possono operare e realizzare gli obiettivi climatici ed energetici dell’Unione.

L’obbligo di risparmio energetico nazionale degli Stati membri è fissato ad almeno lo 0,8%, inoltre, sono state previste delle misure volte ad incrementare la trasparenza delle bollette del riscaldamento, appannaggio dei consumatori; ogni stato membro è tenuto a presentare un primo “Piano nazionale integrato per l’energia ed il clima” entro il 31 dicembre 2019, il quale riguarderà il periodo compreso tra il 2021 ed il 2030 ed includerà obiettivi, finanziamenti, politiche e misure nazionali per ciascuna delle cinque dimensioni dell’Unione dell’Energia, vale a dire la decarbonizzazione, l’efficienza energetica, la sicurezza energetica, il mercato energetico interno e la dimensione della ricerca, innovazione e competitività.

Gli Stati membri sono chiamati, inoltre, ad elaborare strategie a lungo termine in grado di definire le loro misure politiche fino al 2050 ed a tal proposito, il punto più critico dei negoziati ha riguardato la richiesta degli europarlamentari di inserire una clausola per le emissioni zero nette entro il 2050, richiesta che è stata abbandonata.

L’intesa raggiunta implica l’esigenza di stimolare la partecipazione attiva dei cittadini e delle autorità locali e regionali, ciò stabilirà nuove relazioni tra i vertici europei e la popolazione comunitaria, creando un più vasto consenso in materia di energia e clima, al fine di individuare le strategie migliori di transizione energetica. Vi è inoltre la necessità di cooperazione tra i diversi Stati membri, coerentemente agli obiettivi dell’UE, nonché l’obbligo, istituito per la prima volta, di aiutare gli Stati maggiormente vulnerabili, come quelli colpiti dalla povertà energetica, tema che deve essere affrontato nell’ambito dei Piani nazionali.

Relativamente al ruolo delle istituzioni europee, la Commissione sarà deputata a valutare i Piani nazionali, formulerà delle raccomandazioni o adotterà delle misure collettive qualora lo ritenga necessario data l’insufficienza dei progressi compiuti o delle azioni poste in essere, mentre il Parlamento ed il Consiglio analizzeranno l’evoluzione finalizzata alla completa realizzazione dell’Unione dell’energia.

Maroš Šefčovič, vicepresidente della Commissione per l’Unione dell’energia, ha dichiarato: “Con l’ambizioso accordo sulla governance dell’Unione dell’energia, abbiamo posto le fondamenta della nostra azione, migliorando la trasparenza a vantaggio di tutti gli attori e gli investitori, in particolare, semplificando il monitoraggio e la comunicazione degli obblighi nell’ambito dell’Unione dell’energia, dando priorità alla qualità rispetto alla quantità e ci aiuterà a mantenere le promesse nel campo dell’energia, del clima ed in altri settori. Ora non vedo l’ora che i Piani nazionali degli Stati membri vengano presentati alla fine di quest’anno, poiché invieranno un segnale forte agli investitori che hanno bisogno di chiarezza e prevedibilità: l’Unione dell’energia è sulla buona strada”.

Anche il Commissario dell’Azione per il clima e l’energia, Miguel Arias Cañete, si è espresso relativamente a tale intesa , definendola “ un importante passo nella transizione verso l’energia pulita” il quale , una volta tradotto nei vari Piani nazionali, darà luogo ad investimenti adeguati per la modernizzazione dell’economia dell’UE, alla creazione di nuovi sistemi energetici e di nuovi posti di lavoro, alla riduzione dei costi energetici nonché delle costose importazioni di energia; egli ha infine affermato che è stato posto il “punto di partenza per la preparazione della strategia a lungo termine volta a ridurre le emissioni dei gas serra che stanno riscaldando il pianeta e cambiando il clima”.

Sia la direttiva sull’efficienza energetica che il regolamento sulla governance dell’Unione dell’energia dovranno essere approvati dall’Europarlamento in sessione plenaria; una volta dato il via libera al Consiglio la legge sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’UE. Dopo la pubblicazione, il regolamento sulla governance sarà applicato direttamente a tutti gli Stati membri, mentre relativamente alla direttiva sull’efficienza energetica, gli Stati avranno a disposizione 18 mesi per recepirla nei rispettivi ordinamenti nazionali.

Vertice Conte – Merkel: collaborazione su più fronti

EUROPA di

Il 18 giugno 2018 a Berlino ha avuto luogo il primo incontro tra il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e la Cancelliera delle Repubblica Federale di Germania, Angela Merkel.

Il vertice ha avuto come tema principale la questione dei migranti, da sempre centrale nella politica nazionale ed internazionale, ma ancor di più nell’ultimo periodo, caratterizzato da posizioni divergenti sia da un punto di vista interno nei governi, sia da un punto di vista esterno negli Stati. Il contesto in cui si è svolto il colloquio tra Giuseppe Conte e Angela Merkel è infatti molto particolare, poiché l’immigrazione è uno degli aspetti più delicati e dibattuti in politica.

Nel governo tedesco è in atto un dibattito politico fra la Merkel e il ministro dell’Interno Seehofer, esponente dell’importante partito della Baviera, il CSU (Unione Cristiano-Sociale in Baviera), che dispone della maggioranza assoluta nello Stato federato conservatore, che si pone come primo Stato tedesco raggiunto dai flussi migratori provenienti da sud. Alla luce di ciò, Seehofer ha presentato un piano al governo tedesco per affrontare la questione dell’immigrazione. In particolare, tra gli altri punti, si richiede di conferire ai Länder il potere di respingere al confine quei rifugiati che hanno la propria domanda registrata in un altro paese europeo di arrivo. La Cancelliera ha preso in considerazione il piano del ministro dell’Interno, ma allo stesso tempo ha posto il veto su quest’ultimo punto, guadagnando maggior tempo per poter negoziare degli accordi con gli altri Stati membri dell’Unione Europea interessati dal fenomeno dell’immigrazione. La Merkel in concreto ha accettato di risolvere entro due settimane con gli Stati europei il problema dell’immigrazione, entro il prossimo vertice di fine giugno.

Anche la questione italiana è altrettanto delicata, ed infatti Conte ha portato all’attenzione della Cancelliera non soltanto la questione dell’immigrazione ma anche altri temi cruciali nella politica italiana di oggi: riforma dei centri di pubblico impiego, disoccupazione, inclusione sociale. Per quanto riguarda il tema migranti, Conte ha ribadito il principio che aveva già espresso a Parigi, secondo cui “chi mette piede in Italia, mette piede in Europa”, ed ha richiesto un cambio di prospettiva all’Unione Europea, ritenuta fondamentale in questa situazione di crisi, alla quale si richiede solidarietà verso l’Italia. Conte sottolinea come anche la Germania sia consapevole del cambiamento che deve avvenire nelle politiche comunitarie in tema di immigrazione, facendo riferimento anche alla crisi di governo tedesca in questo ambito; è necessaria quindi una gestione europea del fenomeno così da garantirne il controllo. La Cancelliera tedesca Merkel si è dimostrata comprensiva nei confronti dell’Italia, affermando di essere disponibile a collaborare in quest’ambito poiché il fenomeno delle migrazioni non riguarda solo l’Italia ma anche la Germania. La Merkel ha condiviso quindi la richiesta del Primo Ministro italiano di solidarietà da parte dell’Unione Europea, il quale ritiene che se l’UE non riesce a cambiare approccio si arriverà alla fine dell’accordo di Schengen, cioè l’insieme delle normeintegrate nel diritto dell’Unione europeavolte a favorire la libera circolazione dei cittadini all’interno dello Spazio Schengene che regolano i rapporti tra gli Stati che hanno siglato la Convenzione di Schengen. Il Premier Conte ha fatto presente che le frontiere italiane sono frontiere europee, sottolineando che l’Italia ha bisogno del sostegno degli altri Stati. La Merkel ha quindi mostrato un’apertura: sulla politica della migrazione si lavorerà a un “pacchetto complessivo”, che comprenda diversi aspetti, quali il rafforzamento delle frontiere esterne, la gestione dei flussi e i movimenti secondari. Inoltre, si vuole potenziare Frontex – l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, il sistema di controllo e gestione delle frontiere esterne dello Spazio Schengen e dell’Unione europea che comprende le autorità nazionali competenti per il controllo delle frontiere (guardia costiera e guardia di frontiera) degli stati membri dell’Unione europea e dello Spazio Schengen e una nuova agenzia– per poi prevedere dei centri di accoglienza dei migranti nei paesi di transito, ma anche delle politiche per la stabilizzazione della Libia che consentano di diminuire i flussi migratori.

Il Presidente del Consiglio italiano ha voluto portare all’attenzione della Cancelliera anche altre questioni cruciali nel governo italiano, che si trova ad affrontare anche problematiche legate alla disoccupazione giovanile e all’inclusione sociale: Conte ha riportato i dati della povertà in Italia, affermando che “lo scorso anno 2,7 milioni di persone, di cui 445 mila bambini sotto i 15 anni, sono state costrette a chiedere aiuto per poter mangiare, contando anche 200mila anziani sopra i 65 anni e circa 100mila persone senza fissa dimora”. L’Europa è quindi essenziale anche sul piano finanziario, e l’Italia esporrà le proprie necessità al prossimo Consiglio europeo, in sede di discussione sul bilancio pluriennale, al fine di orientare i fondi europei verso misure di sostegno a favore dell’inclusione sociale in Italia. Conte ha quindi richiesto una maggiore condivisione dei rischi tra gli Stati membri dell’Unione Europea in ogni campo, non solo quello fondamentale delle migrazioni, ma anche in quello economico e sociale.

La cancelliera Merkel ha riconosciuto i problemi interni italiani dal punto di vista lavorativo e sociale ed anche in questi ambiti si è detta pronta a collaborare con l’Italia, a partire dall’incontro già avvenuto tra i ministri del Lavoro italiano e tedesco. Conte ha infine affermato che “le questioni dell’immigrazione e dell’economia europea sono un’occasione per costruire un’Europa più forte e più equa che possa rispondere ai bisogni primari dei cittadini”.

Minori Stranieri non accompagnati: una valutazione dei minori, di AGIA e UNHCR

EUROPA di

Recentemente è stata diffusa l’anticipazione del rapporto “Minori stranieri non accompagnati: una valutazione partecipata dei bisogni: una relazione sulle visite nei centri emergenziali, di prima e seconda accoglienza in Italia realizzata congiuntamente dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA), Filomena Albano, e l’Alto commissariato delle Nazioni unite per i Rifugiati (UNHCR). Al momento sono 15 i centri coinvolti, 134 i minori incontrati, 21 le nazionalità rappresentate nelle attività di ascolto e 17 anni l’età media dei ragazzi. Le visite proseguiranno fino a fine 2018, dopo di che sarà diffuso il rapporto conclusivo. Nei casi di Minore straniero non accompagnato il “superiore interesse del minore” è una considerazione permanente poiché lo si considera come “il benessere del minore” per circostanze individuali e decisioni assunte sulla base di diritti e bisogni specifici. Questo è un diritto sostanziale in quanto ha diritto che sia valutato, è un principio legale poiché deve essere scelta l’interpretazione più efficace a tutelare il suo interesse e una regola procedurale in quanto ogni decisione deve prima valutare ogni possibile impatto sul minore. Ciò trova la sua logica nell’articolo 12 della convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che inquadra il concetto di partecipazione dei minori e degli adolescenti poiché gli stati contraenti garantiscono al fanciullo capace di discernimento il diritto di esprimere liberamente la sua opinione su ogni questione che lo interessa tendo conto dell’età e del suo grado di maturità. Questo rappresenta il passaggio fondamentale per cui i bambini e gli adolescenti passano dall’essere “oggetti” a essere “soggetti”, attivi e informati, di diritto. Ciò si esprime attraverso due diritti cardine sanciti dalla convenzione: il diritto del minore di esprimere un’opinione e il diritto di vedere riconosciuto a questa il dovuto peso. Su questi presupposti si basa la ricerca intrapresa da AGIA e UNHCR.

Nell’80% dei 15 centri visitati sono risultate carenti informazioni e orientamento, nel 53% di essi emerge la mancanza di attività di socializzazione, nel 47% delle 15 strutture coinvolte la permanenza in centri di prima accoglienza o emergenziali vanno ben oltre i 30 giorni previsti dalla legge. La problematica più segnalata dagli enti gestori è stata quella dei tempi gravosi per la nomina dei tutori. Ragazzi ed enti insieme hanno tra l’altro fatto rilevare l’impossibilità per i minori stranieri non accompagnati di tesserarsi con la Federazione gioco calcio. Nell’ambito della ricerca sono stati evidenziati i cosiddetti “Protection Gaps”, ovvero fattori di rischio, elementi di vulnerabilità e bisogni di tutela. Tra le problematiche di carattere sistemico vi è la permanenza dei minori nelle strutture di prima accoglienza, anche di carattere temporaneo, oltre i 30 giorni fissati dalla normativa e che si protrae nella maggior parte dei casi sino al compimento della maggiore età, comportando il mancato accesso ai progetti di seconda accoglienza della rete SPRAR, e ai servizi di assistenza e integrazione espressamente previsti per questa categoria di soggetti vulnerabili. In Italia, quasi il 60% dei circa 9.000 minori non accompagnati ospitati nei centri di accoglienza diventeranno maggiorenni nel 2018. La preoccupazione crescente è che, senza opportunità di istruzione o formazione professionale nonché privi di informazioni sui loro diritti e responsabilità, correranno un alto rischio di essere coinvolti in attività illegali e di sfruttamento. A questo si aggiunge l’assenza di procedure definite e omogenee per la Relocation e il Ricongiungimento Familiare ai sensi del regolamento Dublino III dei Minori non accompagnati. La mancanza di informazioni adeguate e credibili comporta il rischio di produrre disorientamento e sfiducia, provocando l’aumento dell’incidenza degli abbandoni volontari dalle strutture. Inoltre, il protrarsi indefinito dell’attesa e nelle incertezze sulle modalità ed esiti delle procedure comporta un ulteriore elemento di frustrazione e angoscia in cui il minore non sa se partirà e in che paese andrà. Ciò non permette al minore, magari, di imparare una lingua per integrarsi nel paese di destinazione. Poi, limitatamente alle strutture di accoglienza temporanea, viene sempre più richiesta la necessità di garantire il regolare svolgimento di attività di informazione e orientamento a misura di minore. A ciò si aggiunge la necessità di garantire percorsi coerenti di integrazione, a partire da una progettualità individuale che consenta l’individuazione dei bisogni specifici e delle risorse e competenze individuali per evitare il disorientamento sul proprio futuro dopo il compimento della maggiore età.

Alle problematiche di carattere sistemico si aggiungono quelle particolari di ogni centro che vedono i minori collocati in strutture destinate agli adulti e in cui non hanno i propri spazi; restrizioni della facoltà di movimento per proteggere le potenziali vittime di tratta; mancate garanzie di condizioni di vita adeguate riguardo alla protezione, al benessere e allo sviluppo sociale del minore o la mancanza del soddisfacimento dei bisogni e delle esigenze del minore. Si sono registrati casi in cui un minorenne ha dovuto scegliere come spendere i propri 15€: se telefonare la madre o comprare scarpe più adatte all’inverno. Un’altra problematica è legata nell’eccessivo isolamento delle strutture che creano impossibilità nelle attività ricreative e di socializzazione ma anche di difficoltà per poter raggiungere i luoghi di istruzione. Spesso per poter raggiungere un centro abitato occorre percorrere una strada provinciale senza illuminazione o marciapiedi, comportando un enorme rischio alla sicurezza. Quello che sembra risultare è che molte delle problematiche siano legate all’esistenza di una normativa contraddittoria e a problemi infrastrutturali che vedono posti isolati privi di trasporti. Durante la ricerca sono stati gli stessi minori ad avanzare delle proposte come quelle di sostegno all’integrazione personalizzato; incontro con le comunità locali per combattere episodi di razzismo; contatto con famiglie per conoscere la cultura italiana; corsi di italiano; possibilità di socializzare con i coetanei e tutori volontari in grado di attivare un rapporto di conoscenza.

         Nel rapporto si sottolinea la necessità di garantire e promuovere spazi protetti di ascolto per i minorenni che giungono in Italia da soli e che hanno dunque specifiche esigenze di protezione, tanto più se fuggono da conflitti o da persecuzioni. A tribunali e garanti si raccomanda di assicurare informazioni esaustive sulla figura e i compiti dei tutori, dei quali è stata sollecitata ancora una volta la nomina.  Si chiede di chiarire e uniformare su tutto il territorio l’applicazione della procedura di ricongiungimento familiare dei minori non accompagnati ai sensi di Dublino III. La pubblicazione dell’anticipazione vuole sollecitare i responsabili a far in modo che le permanenze nelle varie strutture siano contenute nei tempi strettamente necessari. Altra raccomandazione è quella di attivare le procedure di accertamento dell’età solo qualora ci siano fondati dubbi su di essa e sempre su disposizione della Procura presso il Tribunale per i minorenni. Ai servizi sociali, infine, è stato chiesto di vigilare su chi realizza, a livello locale, gli interventi sociali.

La garante Filomena Albano ha affermato che “l’Autorità̀ garante deve essere il ponte tra la persona di minore età e le istituzioni nell’obiettivo di perseguire il diritto all’uguaglianza. Attraverso l’ascolto istituzionale, si intercettano le richieste e i bisogni, traducendoli in diritti e si individuano le modalità̀ per renderli esigibili, portando le istanze di bambini e ragazzi davanti alle istituzioni”. Felipe Camargo, rappresentante dell’UNHCR per il Sud Europa, ha aggiunto che “l’ascolto delle persone di minore età è indispensabile per far emergere i loro bisogni e le loro opinioni, e quindi, assicurare il rispetto dei loro diritti. Con questa importante iniziativa, vogliamo assicurare a questi bambini e adolescenti in condizioni di particolare vulnerabilità misure di protezione adeguate a soddisfare le loro specifiche esigenze di protezione e sviluppo. In particolare, dalle attività fin ora realizzate con i minori, è emerso con forza, il bisogno di essere supportati nel loro percorso di integrazione, in un contesto di accoglienza che deve essere dignitoso e rispettoso del loro superiore interesse”.

          Il 15 giugno AGIA e UNICEF hanno firmato un Protocollo di intesa, della durata di due anni, per sviluppare azioni congiunte di sostegno ai minorenni migranti e rifugiati in Italia con l’obiettivo di facilitare il processo di potenziamento e le attività di inclusione sociale, partecipazione, promozione dei loro diritti. In questo modo le associazioni si impegnano a collaborare per promuovere e realizzare attività di informazione e sensibilizzazione rivolte ai minori stranieri non accompagnati (MSNA) a proposito dei diritti sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia (CRC). La comunicazione farà uso di un linguaggio “a misura di bambino/adolescente”, e sarà proposta in un’ottica di valorizzazione delle diversità culturali attraverso azioni che promuoveranno in modo permanente il confronto, l’ascolto e la partecipazione dei bambini e degli adolescenti in tutte le occasioni e sedi opportune, anche e soprattutto a livello istituzionale. Tramite la sottoscrizione del Protocollo di intesa l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e l’UNICEF si impegnano in particolare a diffondere l’uso della piattaforma digitale U-Report on the Move , già sperimentata da UNICEF in oltre 40 Paesi e sviluppata in Italia per favorire l’ascolto e l’accesso alle informazioni dei giovani migranti e rifugiati (U-Reporters). La piattaforma digitale consente ai giovani che si iscrivono di esprimere la propria opinione, in forma anonima, sulle tematiche per loro più rilevanti. In Italia, il progetto U-Report on the Move è stato lanciato dall’UNICEF nel 2017 a sostegno dei minorenni migranti e rifugiati e conta più di 600 iscritti.

Ripartire dalle persone per tutelare i diritti umani

EUROPA di

Il 18 giugno il Centro studio Roma 3000 ha tenuto il convegno “La tutela dei diritti Umani nelle Aree di Crisi” ed è stata l’occasione per riflettere con ospiti importanti su ciò che succede e su cosa occorrerebbe fare. Le aree di crisi sono ovunque e di molti tipi. Possiamo pensare ai conflitti armati che si svolgono nel mondo, agli scenari dovuti all’economia e alle crisi economiche o a ciò che succede dopo i disastri ambientali. Il filo conduttore vede disagi, necessità di assistenza, diritti negati che hanno bisogno di tutela per uomini, donne e bambini.

     Alessandro Forlani (esperto di diritti umani e affari internazionali), ha sottolineato che ormai nella nostra società è sempre più importante e inevitabile porre l’attenzione alle relazioni internazionali e ai fenomeni collegati. A ciò si collega la necessità di coinvolgere e rendere partecipe l’opinione pubblica poiché certi fenomeni, come i conflitti che cadono in larga misura nel nord africa e nel Medioriente, assumono carattere di cronicità. Nella maggior parte dei casi vi sono attori che hanno interesse a mantenere il caos in casi come quelli del conflitto arabo-israeliano, quello siriano e quello libico. In questi contesti, come ha evidenziato Rosario Valastro (vicepresidente Croce Rossa Italiana), si aggiungono questioni come la pericolosità per gli operatori umanitari. A riguardo abbiamo scambiato qualche rapida domanda:

EA: ultimamente viene messo in risalto la sicurezza degli operatori sanitari, cosa sta accadendo?

Rosario Valastro: ci troviamo in un periodo in cui veramente sembra che le norme del vivere civile abbiano avuto un’involuzione clamorosa di oltre un secolo e mezzo. Abbiamo delle problematiche di pericolo di tutela degli operatori sanitari dove esistono dei conflitti in questo momento. La Siria è quella che purtroppo va alla ribalta per la quantità dei numeri, abbiamo circa 90 tra volontari e operatori che hanno perso la vita in questi anni. Anni in cui anche l’ONU ha perso il conto di quanti civili sono stati uccisi durante la guerra. Ma quello della Siria, ripeto, è alla ribalta per l’enormità dei numeri ma questo accade anche in Yemen, accade anche altrove e pone un serio problema circa la reale volontà delle parti di tutelare la popolazione civile. Noi sappiamo che la tutela degli operati sanitari, delle strutture sanitarie e del materiale sanitario è funzionale alla cura della popolazione civile e alla cura dei soldati feriti. Per questo le strutture sanitarie di per sé sono riconosciute come neutrali, non sono riconosciute come parti del conflitto e vanno tutelate. Se viene a mancare, come sta venendo a mancare, con gli esempi che ho fatto e con altri che si possono fare, allora anche la guerra diventa qualcosa di non più governabile nei confronti delle popolazioni inermi.

EA: può dirci a cosa può essere legata questa escalation?

Rosario Valastro: certamente c’è una mancanza di rispetto per quelle che sono le convenzioni internazionali che hanno fondato il vivere civile delle nazioni. Cioè la guerra, chiunque parli della guerra, ha nel suo immaginario qualcosa che non ha delle regole. In realtà, la guerra ha delle regole che sono state costruite nel corso di questo secolo e mezzo dalle convenzioni di Ginevra in poi. Se questo non è più considerato prioritario, se il rispetto della vita umana viene in secondo luogo rispetto a tutto il resto, e quindi comunque l’obiettivo è vincere a discapito dei morti che riesco a fare, allora queste escalation producono un ulteriore disumanizzazione della guerra, un ulteriore aumento non solo di vittime, quindi morti, ma anche di persone che perdono le case e di persone le cui famiglie vengono separate a forza. Un aumento esponenziale di vulnerabilità che ben poco ha a che vedere con la guerra. La guerra è, come noi sappiamo, colpisci le zone strategiche del nemico, colpisci i depositi di armamenti, colpisci quartier generali. Non colpisci la popolazione civile che non partecipa alle operazioni di guerra. Se tu lo fai, come è stato anche fatto durante alcuni conflitti in Europa negli anni ’90, lo fai con delle idee di genocidio, di pulizia etnica, che sono fuori dall’orbita umanitaria.

 

Nel corso dell’intervento ha poi sottolineato che il diritto internazionale umanitario è nato per garantire l’incolumità di operatori umanitari, civili e feriti di guerra ma ad oggi sembra essere ritornati a quei tempi in cui tutto ciò non era garantito. È messo tutto in discussione e stiamo registrando l’imbarbarimento delle condizioni di vita dei civili nelle zone di guerra. Dobbiamo ricordarci che senza gli operatori umanitari si indeboliscono i civili poiché viene meno il rispetto della vita umana, ovvero la condizione principe per il rispetto del diritto dell’uomo.

Grazie all’intervento di padre Mussie Zerai (direttore agenzia di stampa Habeshia) è stato possibile approfondire la questione e affrontare il tema delle migrazioni di cui noi assistiamo solo il fenomeno più visibile, quello degli sbarchi. Il tema degli sbarchi è un tema divisivo della politica e dei rapporti tra stati e all’interno degli stati. È un tema che richiama la necessità di adeguate misure di accoglienza per persone che altrimenti rimangono senza futuro, senza storia e senza la possibilità di dare un futuro ai propri figli. A questo proposito abbiamo potuto chiedere un commento sui recenti fatti dell’Aquarius:

EA: può dirci, secondo lei, cosa può significare quello che è successo con la nave Aquarius?

Padre Mussie Zerai: La settimana appena trascorsa, il fatto che l’Aquarius con tutto il suo carico umano è stata respinta, non è un segnale positivo. Non era il modo di gestire o di fare un braccio di ferro con l’unione europea o con malta per arrivare a una soluzione perché usare persone già provate dal viaggio, persone in cerca di protezione e di sicurezza, usate come “armi di ricatto” verso l’Europa non è il modo di fare politica, non è il modo gestire le cose umanamente e civilmente. Io spero che sia una forma provocatoria e isolata che però al tavolo dell’unione europea alla fine mese, in cui i vari paesi o ministri che si incontreranno, troveranno una soluzione complessiva e basata soprattutto sulla solidarietà e non sulle chiusure ed esternalizzazione delle frontiere o su tentativi di scaricare il peso su paesi già fragili sia economicamente che politicamente. Perché scaricare tutto sui paesi del nord africa o dell’africa subsahariana, pesa in tutti i sensi perché quei paesi sono già democraticamente fragili e alcuni addirittura non garantiscono il minimo standard del rispetto dei diritti umani. Vuol dire consegnare queste persone nelle mani di chi violerà questi diritti. Abbiamo visto anche gli accordi fatti con la Libia e i Lager che ci sono nella Libia, sono la chiara testimonianza.

EA: Tramite questa criminalizzazione delle ong e con questo gioco di forza su associazioni che non rappresentano un governo, viene messo in dubbio quel principio di sussidiarietà del privato, ovvero viene messa in discussione anche la nostra capacità di portare il nostro contributo li dove lo stato non riesce o non aiuta dove mette in difficoltà le stesse associazioni?

Padre Mussie Zerai: questo è il tentativo di scaricare le proprie responsabilità perché le ong sono intervenute li dove gli stati hanno lasciato un vuoto. Dopo la chiusura di mare nostrum, si è creato un vuoto da colmare perché la gente continuava a morire. Ecco, la società civile, anche con la presenza delle ong, è venuta in soccorso. Anche tramite l’aiuto delle ong che hanno soccorso, l’Italia, oltre che ha potuto continuare a salvare le vite umane, ha anche risparmiato un miliardo di euro che altrimenti avrebbe dovuto spendere per sforzarsi a salvare vite umane se non si vuole lasciar morire queste persone. Quindi sia sull’aspetto morale etico e civile ma anche sull’aspetto economico, la presenza delle ong per l’Italia e l’Europa è stato di grande aiuto. Criminalizzarli vuol dire scaricare su di loro le proprie responsabilità. Bisognerebbe chiedere agli stati perché hanno lasciato quel vuoto, perché nessun altro programma simile al mare nostrum è subentrato a fare quel lavoro che mare nostrum faceva. Ricordiamo che mare nostrum è nato dopo due grandi tragedie successe a distanza di una settimana nel 2013, il 3 ottobre e successivamente l’11 di ottobre. Che cosa si doveva continuare a vedere? Si voleva continuare a raccogliere cadaveri? Non è quello status che l’Unione Europea, la sua fondazione e i suoi valori  gridati corrispondevano a quella realtà che stavamo assistendo per cui il mediterraneo è diventato un cimitero a cielo aperto e quindi le ong hanno salvato la faccia e l’onore di tutta l’Europa. Criminalizzarli significa essere responsabili.

Padre Mussie Zerai ha poi sottolineato che il diritto dei deboli è di fatto un diritto debole perché non viene rispettato tanto che oggi parliamo di dover tutelare le leggi e le convenzioni. 27 anni fa padre Mussie è arrivato come minore non accompagnato e venne affidato al comune di Roma ma ricevette aiuti non previsti dalla legge. Ad oggi molti minori scappano dai centri perché si sentono in gabbia e non vedono una prospettiva per il proprio futuro, in molti spariscono e non si sa che fine fanno. È quello che succede a chi arriva per mare nei casi di respingimento, soprattutto nei casi di respingimento in Libia dove non sono assicurati i diritti umano e dove le persone (soprattutto chi migra) possono essere soggette a trattamenti inumani e degradanti. A ciò si aggiunge che la corte internazionale dovrebbe pronunciarsi dato che l’ONU ha recentemente condannato uno di quei comandanti con cui ci si sono fatti accordi per contenere i flussi migratori. È una di quelle persone che di giorno indossano la divisa e di notte lavorano con e come trafficanti. È un fenomeno che per poter essere risolto ha bisogno di prevenzione e lavoro costante nel lungo termine. L’Eritrea è l’esempio che anche la dittatura crea dei rifugiati. Una dittatura che usa la presenza di un vicino scomodo come giustificazione per costringere i giovani a una leva obbligatoria indeterminata che non dà futuro. In Eritrea non vi è una costituzione che tutela i cittadini, non vi è una stampa libera, non vi è libertà di movimento o libertà religiosa. Tutto questo produce una fuga di massa verso il paese più vicino ma spesso trovano condizioni peggiori e, non potendo tornare a casa, proseguono il viaggio. Una delle poche soluzioni perseguibili è quello di risolvere, certamente nel lungo termine, i conflitti ma spesso vi è un’immobilità politica. Per esempio, l’Etiopia ha comunicato di voler fare pace con l’Eritrea ma l’Italia, che è tra i garanti per la pace di Algeri, non ha fatto alcuna mossa. Se si facesse questa pace cadrebbe ogni alibi del regime e finirebbe l’esodo di giovani e giovanissimi che scappano prima che scatti l’obbligo della leva. Ultimamente si parla di istituire degli Hotspot dell’Unione Europea in Africa, campi di identificazione, ma non si tiene conto che ci sono tanti campi rifugiati che hanno un problema di sicurezza. Anzi, gli stessi campi sono il centro del traffico degli esseri umani come accade tra il Sudan e il Sinai: il campo era sotto gestione dell’UNHCR ma i militari sudanesi, addetti alla sicurezza, erano pagati dai trafficanti. I militari la notte facevano entrare i trafficanti che sceglievano le persone da vendere o a cui togliere gli organi per il traffico di organi. Le prove si hanno grazie al lavoro di BBC e CNN che ha documentato il ritrovamento dei corpi abbandonati nel deserto e che, dopo un’attenta autopsia, riportavano l’estrazione di organi.

L’Africa non ha bisogno di aiuto in denaro, è ricco di risorse già di suo, ma serve aiuto per trasformare la ricchezza in democrazia e diritti. L’Africa perde 190 miliardi in risorse naturali e umane ogni anno e ne riceve 30 dai donatori. Il vero peso delle migrazioni è quindi nei paesi di partenza poiché il costo del viaggio può essere sostenuto solo da pochi. Per esempio, in Etiopia un visto per l’Italia costa 10.000 dollari, un visto Schengen costa 15.000 dollari, mentre la tratta che fanno milioni di persone per arrivare da noi costa 5.000 dollari. Occorre che quei 190 miliardi siano trasformati in dignità, diritti e futuro. Occorre, poi, ricordare che la guerra in Libia non è stata una guerra libica ma una guerra tra stati dell’Europa, i libici sono stati sotto Gheddafi per 42 anni. Lo stesso vale per la guerra in Sud Sudan in cui combatte chi ha investito nelle pipeline per portarle nel Mar Rosso o nel Mar Indiano. Ciò che va sottolineato è che nessuno paese africano produce armi e che queste vengono comprate da paesi come la Russia, la Germania, la Cina, gli Stati Uniti e dalla stessa Italia (solo per citarne alcuni) e che andrebbe vietata la vendita di armi in queste zone.

     Yehven Perelygin (ambasciatore della Repubblica di Ucraina in Italia) ha portato sul piatto della discussione anche i conflitti che sono ancora aperti nella nostra Europa e di cui si parla troppo poco come quello in Ucraina e nella regione del Donbass (a riguardo il Centro Studi Roma 3000 ha tenuto un convegno a novembre). L’ambasciatore spera che quella che viene chiamata “guerra silenziosa” non diventi la “guerra dimenticata” poiché sono state riscontrate gravi violazioni di diritti umani nella penisola della Crimea dove avvengono sistematiche restrizioni alle libertà di espressione, di credo, di riunione e di partecipazione. In questo senso vi è un’impossibilità di avere un’educazione o una formazione nella propria lingua (tataro o ucraino), vi è la chiusura dei mezzi di informazione e vi sono 64 cittadini prigionieri politici tra tatari e registi e scrittori ucraini che dal 2014 sono in condizioni paragonabili ai Gulag sovietici. Oltre a questo vi è il reclutamento di giovani ucraini da parte dei russi. Il 14 giugno il parlamento europeo ha votato una risoluzione per cui chiede il rispetto dei principi democratici e la libertà per Oleg Sentsov e tutti gli altri cittadini ucraini detenuti illegalmente in Russia.

In tutti queste problematiche vi sono anche i bambini, come l’intervento di Daniela Fatarella (vicedirettore generale “Save the Children”) ha sottolineato. Un miliardo e 500 mila bambini ad oggi non hanno una protezione, cioè più della metà dei bambini al mondo, e 357 milioni di bambini vivono in aree di conflitto (1 bambino su 6), ciò rappresenta un aumento del 75% dagli anni Novanta. Queste guerre lunghe e croniche colpiscono i bambini e spesso vengono colpiti volontariamente per tattica. Colpire loro vuol dire colpire l’infanzia, le famiglie, la comunità e il futuro. Le guerre vedono concentrare i propri obiettivi sulle scuole e gli ospedali, quelli che una volta erano i luoghi sacri di protezione e assistenza a civili e ai feriti. La relatrice recentemente è stata nel campo profughi di “Zaatari” dove si sono rifugiati i bambini o dove sono nati. Solo in questo campo nascono 80 bambini a settimana e la permanenza media è di 15 anni. Le persone che vi ci sono rifugiate all’inizio pensavano di tornare in Siria in breve tempo, poi sono state prese dallo sconforto e infine hanno sviluppato la resilienza. I genitori intervistati nei campi pensano che dare un’educazione ai bambini è un’arma per poter tornare a casa, in Siria, dove il sistema scolastico e quello sanitario è collassato completamente. In questo senso è importante lavorare anche dopo la guerra dato che deve essere stimolata e assistita la resilienza delle persone in modo da poter avere un futuro e una prospettiva.

Nei contesti di crisi, come evidenziato da Cristina Nasini (componente del direttivo di “Vivere Impresa”) nel suo intervento, può essere importante l’apporto delle aziende. In questo senso è importante l’aspetto privatistico che emerge nel rapporto “datore di lavoro – lavoratore”: i datori di lavoro, ancora prima del rapporto stesso, non devono avere una condotta discriminatoria verso le persone per etnia, religione o orientamento sessuale. Tutto ciò rientra anche a livello internazionale tramite l’impegno dell’ILO nel dettare linee guida per le aziende come quella che riguarda la tutela e la libertà di associazione e sindacati in quanto necessari per tutelare i propri diritti. Nelle linee guida vengono prese in considerazioni tematiche quali il lavoro minorile e le categorie vulnerabili come migranti, donne incinte o donne di ritorno dalla maternità. Inoltre, è importante l’aspetto pubblicistico rappresentato dal rapporto “Azienda – Stato”. In questo senso deve esserci una responsabilità sociale delle imprese che da una parte, tramite l’esportazione di lavoro all’estero, hanno opportunità di business e dall’altra possono portare forme di sviluppo economico per quei paesi in via di sviluppo o in crisi. L’apporto di imprese rispettose dei diritti umani è importante per evitare quei fenomeni che vanno dal disastro del Rana Plaza ai campi di Rosarno, in cui lo sfruttamento e la violazione dei diritti umani viene fatta in nome del profitto. Oltre a questi aspetti le imprese che lavorano in aree di crisi, magari essendo imprese di ricostruzione edile o di ristorazione, possono apportare il proprio sostegno alle varie Ong.

In Afghanistan sono morti 10.000 civili, in Yemen 50.000, in Siria non ci sono dati ufficiali dell’ONU ma la Croce Rossa Italiana conta la morte di 70 operatori umanitari, nel 2017 Save the Children ha perso 4 persone in un attacco kamikaze nel centro operativo in Afghanistan, in Donbass negli ultimi 3 anni si contano più di 10.000 vittime e di 1 milione e 700 mila persone spostane nel proprio paese. A questi numeri si aggiungono quelli che vedono la nascita, solo quest’anno, di 18.000 bambini nei campi profughi e nelle pessime condizioni dei campi. Questi sono numeri ma i vari interventi hanno trovato un punto fondamentale di incontro, dietro a questi numeri ci sono le storie di persone, di uomini, di donne, di bambini e di famiglie. Dall’incontro esce la volontà di voler parlare innanzitutto delle persone e delle vite delle persone e si ricorda che l’assistenza ai più deboli è richiesta degli stessi pilastri dell’unione europea e della nostra cultura. Questi pilastri ci impongono di aiutare chi è in difficoltà, di mettere le persone al centro del dibattito, di mettere il singolo con la propria storia di fronte all’enormità del numero e di mettere al centro le persone e non il profitto. Parlare di persone nei vari casi dibattuti ci permette di lottare la disumanizzazione che spesso viene fatta anche involontariamente e di tutelare il diritto dei più deboli per renderlo il diritto più forte perché spesso si fa abuso della parola sicurezza ma sono i più vulnerabili ad averne bisogno. Occorre ripartire dalle persone per tutelare i diritti umani e rispettare la vita, perché tutte le vittime che abbiamo ricordato sono vittime della mancanza di rispetto alla vita.

 

Durante il convegno sono intervenuti: Alessandro Conte (presidente Centro Studi Roma 3000), Alessandro Forlani (esperto di diritti umani e affari internazionali), Rosario Valastro (vicepresidente Croce Rossa Italiana), Daniela Fatarella (vicedirettore generale “Save the Children”), Yehven Perelygin (ambasciatore della Repubblica di Ucraina in Italia), Mussie Zerai (direttore agenzia di stampa Habeshia), Cristina Nasini (componente del direttivo di “Vivere Impresa”).

 

Rainer Maria Baratti
0 £0.00
Vai a Inizio
×