GEOPOLITICA DEL MONDO MODERNO

Monthly archive

Settembre 2017 - page 2

Di nuovo terrore a Londra. Il fallito attentato che fa rivivere quello del 2005.

EUROPA/SICUREZZA di

Ennesimo attentato nel Regno Unito, e ancora una volta il bersaglio è Londra e i suoi cittadini. Cambia la metodologia dell’attacco, si lasciano da parte i mezzi,  ma non cambia l’obiettivo: i civili e i luoghi cruciali nella vita occidentale.

IL 15 settembre alle ora 8.20 locali (9.20 italiane) c’è stata un’esplosione a bordo di un vagone della metropolitana  di Londra presso la fermata di Parsons Green, sulla District Line, nella zona ovest della capitale britannica, a Fulham. L’Isis dopo qualche ora ha rivendicato l’attentato. È di 29 feriti il bilancio totale dell’attacco, nessuno in pericolo di vita. La premier inglese May ha annunciato immediatamente  il dispiegamento dei militari al fianco o in sostituzione della polizia nella sorveglianza dei punti sensibili della città e del Paese, nell’ambito dell’operazione Tempora. La decisione, già pianificata, è entrata in vigore in serata contemporaneamente alla decisione di innalzare il livello di allerta da “severo” a “critico”, il più grave e alto nella scala dei rischi, che presuppone la possibilità e l’imminenza di nuovi attacchi terroristici.

L’esplosione è partita da un cestino bianco, nascosto all’interno di una busta di un supermercato della catena tedesca Lidl (elemento cruciale nella ricerca dell’attentatore, durante la visualizzazione dei video delle telecamere di sorveglianza della metro), lasciato in un vagone posteriore del treno. All’interno è stato trovato un timer, quindi si presume che questa sia stata attivata a distanza. Secondo gli esperti, l’ordigno sarebbe esploso solo in parte, così da causare un danno minore rispetto alle aspettative dei terroristi. L’ordigno sarebbe stato costruito in modo artigianale. Potrebbe essere stato composto di Tapt, esplosivo noto come “madre di Satana”. Il Tapt, triacetone triperossido, può essere innescato da calore, frizione, elettricità statica o semplicemente dal movimento. Fu utilizzato anche negli attacchi di Londra del 2005, quando persero la vittime 52 persone in una serie di esplosioni nelle metropolitana e su un autobus. È lo stesso esplosivo che un mese fa ha fatto esplodere accidentalmente la casa di Alcanar, in Catalogna, dove il commando jihadista stava progettando, tra tutto, anche l’attentato avvenuto a Barcellona qualche giorno dopo.

Dopo meno di 24 ore c’è stato il primo arresto: si tratta di un diciottenne del quale non sono state rivelate le generalità, catturato nella zona del porto a Dover, nel sud del Paese. Secondo quanto riferito dai media inglesi, si tratterebbe di un ragazzo orfano, adottato da una coppia di benefattori inglesi noti per aver dato ospitalità nel tempo a bambini senza genitori. Il ragazzo, secondo alcuni media, era stata arrestato due settimane fa e poi rilasciato. Al momento dell’arresto, stava cercando di imbarcarsi su un traghetto diretto in Francia. Non è la prima volta che viene utilizzato il porto sulla Manica da parte dell’Isis per far entrare e uscire persone dal Paese: la sicurezza sui traghetti è infatti molto debole.

Nella giornata del 17 settembre è stato arrestato una seconda persona collegata all’attacco terroristico. Si chiama Yanyah Farroukh, anche egli, come il primo arrestato considerato l’autore materiale, avrebbe legami con Penelope e Ronald Jones, i due anziani benefattori del Surrey, che per anni hanno dato ospitalità a ragazzi rifugiati. Secondo vari media, Farroukh è siriano, di Damasco.

Continua a far discutere il fatto che il diciottenne arrestato come l’autore materiale dell’attentato fosse già finito nei radar delle autorità. Voce non smentita dal governo britannico, e confermata da un tweet del presidente americano Trump in cui dichiara che i terroristi erano già noti a Scotland Yard. Ancora una volta quindi, come avvenuto già in passato, gli attentatori erano conosciuti alle forze dell’ordine o addirittura come in questo caso erano stati arrestati e rilasciati. Tutto questo accade mentre Londra guarda avanti e propone all’Unione Europea per il dopo Brexit un accordo sulla collaborazione per la sicurezza e contro la criminalità e il terrorismo. In particolare, punta a mantenere meccanismi di collaborazione e cooperazione fra le forze di polizia e condividere una serie di principi fra cui la protezione dei dati personali e la difesa  dei diritti umani.

Nel 2017, la capitale britannica è già stata colpita da tre attacchi terroristici di matrice jihadista, che in tutto hanno causato la morte di 14 persone e oltre 100 feriti. Rispetto agli ultimi attacchi, questa volta i terroristi hanno lasciato da parte furgoni e suv per ritornare agli esplosivi artiginali, vero marchio dei jihadisti. Nei mesi scorsi abbiamo assistito al suv che, il 22 marzo, ha travolto alcuni passanti davanti al palazzo di Westminster, sul Westminster Bridge, il ponte che attraversa il Tamigi, di fronte al Big Ben. L’attentatore poi si è diretto a piedi verso il parlamento britannico, dove ha aggredito con un coltello un poliziotto di guardia. In quell’occasione 40 persone sono state ferite e sei hanno perso la vita, inclusi l’attentatore e un poliziotto. Il secondo attentato riporta la data del 3 giugno, quando un furgone bianco ha investito alcuni pedoni sul London Bridge. I tre attentatori alla guida hanno portato il veicolo fuori dalla carreggiata per investire il maggior numero di persone, fino a fermarsi fuori un pub, dove sono scesi dal mezzo e hanno assalito a colpi di coltelli i clienti dei locali della zona. Otto persone sono state uccise e 48 ferite. Se si vuole prendere in considerazione l’intera Gran Bretagna, allora il numero delle vittime aumenta, considerando l’attentato di Manchster al termine di un concerto che ha causato la morte di 23 persone, incluso l’attentatore, tra le quali dodici bambini al di sotto dei 16 anni, e oltre 120 feriti.

Di Mario Savina, Ricercatore Centro Studi Roma 3000

Imprenditori e manager nell’era digitale

Senza categoria di
“Il corso nasce dall’esigenza di una sempre più crescente necessità di figure professionali in grado di far fronte alle sfide poste dal technological breakthrough dell’IoT (Internet of Things) e I4.0 (Industry 4.0): gestire al meglio le possibilità di utilizzo delle tecnologie digitali per migliorare i processi di un’organizzazione”

La Luiss Business School, la scuola di formazione manageriale dell’Università LUISS Guido Carli, presenta presso la neonata sede di Villa Blanc, il nuovo corso di formazione per gli imprenditori 4.0, firmato dalla partnership con Confindustria e il Politecnico di Milano. Il piano prevede 8 moduli, 56 ore di formazione e 7 ore di laboratorio; dove vengono affrontati argomenti quali le strategie di business e innovazione digitale, i principi dell’IoT e dell’I4.0, Cyber Security, Risk Management, Sviluppo della Digital Transformation e il cambiamento organizzativo.

Il corso si configura come una risposta alle necessità nate a fronte della digitalizzazione e dell’avvento di nuovi strumenti manageriali.

La presentazione di questa formula innovativa si è tenuta in data 15 settembre, presso la sede di Via Nomentana, accompagnata dall’intervento di esperti di settore ed accademici.

L’industria nell’era 4.0

Attraverso le parole offerte da Andrea Bianchi, direttore delle Politiche industriali di Confindustria, è stato introdotto l’argomento che affronta lo sviluppo della “fabbrica 4.0” e delle nuove competenze richieste per far fronte alla rivoluzione industriale che caratterizza il panorama economico attuale.

Quello dell’Industria 4.0 risulta essere un tema di importanza strategica per la manifattura italiana, in quanto concretizza lo sviluppo dell’artigianato e dell’industria nell’era del digitale. L’applicazione delle economie digitali sviluppate grazie ad Internet, di fatti, hanno modificato le abitudini dei consumatori, creando una nuova generazione dotata di un linguaggio proprio e di nuove strategie di socializzazione, che tendono ad influenzare i comportamenti di consumo. All’interno di questi mutamenti, è sempre più evidente come questa rivoluzione stia condizionando il modo di concepire, produrre e distribuire prodotti.

Con il termine Industria 4.0 si fa stretto riferimento al un assetto delle aziende e alle necessità che derivano da questa rivoluzione digitale, che nel tempo sta andando a modificando la geografia economica. Lo sviluppo attuale attraverso l’applicazione e la combinazione delle diverse tecnologie, anche all’interno del settore industriale, è riassumibile in tre grandi aree: intelligenza artificiale legata alle macchine, la “sensoristica” degli oggetti e big data. L’insieme di queste caratteristiche determina l’ambiente odierno, all’interno del quale si trova ad operare l’impresa manifatturiera e che incidono, allo stesso tempo, sui meccanismi di competizione tra aziende. Altresì, la necessità di produrre con grande flessibilità per ampi lotti, fa riferimento al processo che vede una “custumerizzazione di massa”, derivante dalla forte presenza di un processo di personalizzazione che caratterizza il cluster di consumatori.

Altra grande direttrice di cambiamento è quella che viene definita “servitizzazione manifatturiera”, ossia il primato del servizio sul prodotto. Tale cambiamento è derivato sempre dall’applicazione delle nuove tecnologie e comporta una risposta da parte dei settori produttivi. Tutto ciò porta a di un cambiamento del modello di business, ma anche dei soggetti in gioco.

All’interno del panorama italiano, privo dei grandi players dell’IoT, è centrale che la manifattura e l’industria cerchino di implementare le innovazioni necessarie, cercando di rispondere alle necessità dei consumatori. Ciò è possibile grazie all’offerta non solo del prodotto, ma soprattutto di servizi. Ciò permetterebbe alle industrie di consolidare il proprio spazio all’interno dei modelli economici, in continua evoluzione.

All’interno del panorama generale, un ulteriore ambito di intervento centrale, risulta essere quello sul dialogo tra imprenditori e manager.  Ruolo fondamentale è svolto dai progetti promossi dalla Cisco, partner del programma offerto dalla LUISS Business School.

Prendendo come riferimento il quadro offerto in precedenza, bisogna adattare il discorso alle piccole e medie imprese, predominanti all’interno del panorama italiano.

La necessità di innovazione e di digitalizzazione dovrebbe essere di primaria importanza per tali aziende, anche al fine di salvaguardare il comparto artigianale tradizionale del paese.

Lo sviluppo delle competenze

All’interno di tale panorama generale, risulta evidente l’importanza e la centralità della competenza, e l’investimento in questa.

Questa sfida, trova una risposta che ha visto la convergenza di più forze, quelle sociali, politiche e industriali. La cooperazione dei diversi attori in causa, permette uno sviluppo orientato a rispondere alle nuove esigenze della digitalizzazione e dall’era 4.0, che coinvolge le aziende, i nuovi modelli di business e la formazione di professionisti.

Il problema nasce nel momento in cui sussiste un bisogno di relazione con queste nuove tecnologie. Di fatti il focus delle imprese non deve essere sui nuovi mezzi tecnologici, ma si deve spostare dal prodotto al processo. L’obiettivo delle aziende e, prima ancora delle accademie di formazione, è quello di ottimizzare i processi, al fine di promuovere l’efficienza e dello sviluppo.

L’esigenza della formazione

La progettazione di un percorso formativo per l’imprenditore 4.0 è una risposta al deficit di competenze manageriali per la crescita delle imprese, all’interno di un ambiente che favorisca l’ingresso di queste nei meccanismi dell’industria 4.0

Tra le personalità presenti alla conferenza, Matteo Vignoli, ricercatore presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e uno tra i maggiori rappresentati del Food Innovation Program, ha posto l’accento sull’importanza del rapporto uomo-macchina.

Fondamentale è porre l’uomo al centro del progetto di innovazione, all’interno della scelta di proporre, non la tecnologia, ma un bisogno. Ciò al fine di mettere al centro le esigenze dei singoli e, di conseguenza quelle dei consumatori. Gli imprenditori di oggi hanno bisogno di comprendere le motivazioni che si trovano alla base dei cambiamenti operativi e di produzione, in quest’ottica, è necessario affiancare l’uomo alla tecnologia. Ripensare completamente la filiera. Una volta che l’azienda diviene consapevole di quali siano le necessità da perseguire, attraverso le informazioni che sono rilevanti per le persone, può operare attraverso la tecnologia digitale per rispondere a tali esigenze.

In tal senso il Percorso Formativo proposto dalla LUISS tende a formare figure professionali, personale, individui che presentino delle competenze tali da rispondere alle necessità 4.0, sia in termini di produzione, che di sviluppo generale delle aziende. La gestione dei processi di digitalizzazione richiede l’individuazione di tutte quelle skills rilevanti per i diversi contesti. Un secondo passaggio riguarda l’analisi e la misurazione di queste, a cui segue un’attenzione per la tipologia di formazione. Tutto ciò deve tendere a una valorizzazione dell’insieme delle capacità umane, che non possono essere sostituite da una macchina.

 

Internazionale Festival a Ferrara

EUROPA di
Nella mattinata di giovedì 14 settembre, presso la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del festival di Internazionale a Ferrara 2017.

Alla sua XI edizione, Interazionale, organizza nuovamente presso il Comune di Ferrara quella che si configura a tutti gli effetti “una redazione a cielo aperto”. Tre giorni, dal 29 settembre al 1 di ottobre, con oltre 130 incontri e 250 ospiti, 40 paesi, 4 continenti, la presenza di 40 testate giornalistiche e 270 ore di programmazione.

Il festival

Internazionale, in collaborazione con il Comune di Ferrara, si propone di offrire uno sguardo sugli eventi politici e sociali del panorama internazionale di quest’ultimo anno, all’interno di una prospettiva futura. Lo stesso logo dell’evento, il “mondino”, con il cannocchiale stretto nella mano, vuole simboleggiare quella prospettiva intesa come lungimiranza e capacità di osservazione della realtà da diversi punti di vista.

L’incontro si è aperto con le parole del capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Beatrice Covassi, la quale ha sottolineato come la presenza della Rappresentanza al Festival di Ferrara, abbia l’obbiettivo di portare l’attenzione dei partecipanti sui temi maggiori di attualità: migranti, patrimonio culturale europeo, sicurezza e difesa. In correlazione con l’ambiente giornalistico, verrà affrontato ciò che riguarda le fake news, sia in termini di “bufale”, sia nell’ottica della trasmissione di notizie che reinterpretate da più voci possono apparire distorte di fronte all’opinione pubblica. La Rappresentanza, inoltre, proporrà anche “speak dating”, in collaborazione con l’Università di Ferrara: iniziativa che prevedere tre minuti di lezione per apprendere qualche parola o frase nelle diverse lingue europee.

Chiara Nielsen, vicedirettrice e una delle fondatrici di Internazionale, ha offerto una panoramica generale sui temi principali che verranno affrontati e discussi durante l’evento.

Primi fra tutti l’Europa, la cui integrazione sembrerebbe minata dai nazionalismi. Gli eventi faranno capo ad incontri e momenti di scambio con rappresentati politici, scrittori, giornalisti, attivisti, organizzazioni e personalità del panorama nazionale ed internazionale. Verrà affrontata la discussione sulla Brexit e sulla situazione lavorativa e di sfiducia, da parte dei giovani, nei confronti della politica in Italia ed Europa.

Forte la presenza dell’attualità internazionale, analizzata in tutte le sue sfaccettature e che porta all’attenzione dei partecipanti le diverse situazioni internazionali attraverso le analisi delle crisi in cui vertono diversi paesi, tra i quali la Corea, il Venezuela, la Colombia e la Siria. Particolare attenzione verrà posta nei confronti del Corno d’Africa e dell’Eritrea, ex colonia italiana e luogo da cui provengono molti migranti. Quello sulla migrazione sarà un argomento centrale dell’attualità, affrontato con un focus ampio che include il Mediterraneo, l’Africa, nonché i confini tra Messico e USA. Materia che viene affrontata anche grazie al contributo e al lavoro di Medici Senza Frontiera (MSF), charity partner del Festival.

Altra tematica cardine del Festival è quella sui diritti umani, civici e di cittadinanza. Verranno affrontate discussioni sulle libertà individuali, sui diritti dei transgender e, sempre all’interno dell’ottica giornalistica, la libertà di espressione.

Argomento ricorrente quello sull’ambiente, che verrà affrontato anche attraverso il libro “La grande cecità” di Amitav Ghosh, scrittore indiano che denuncia l’incapacità della letteratura di denunciare le conseguenze del cambiamento climatico.

Internazionale a Ferrara si propone anche pioniere di iniziative culturali e artistiche, che vedono il coinvolgimento di fumettisti, che raccontano il mondo di oggi attraverso i propri disegni. Ma anche fotografi e musicisti, tra i quali il DJ Jace Clayton che incontrerà Populous, alias Andrea Mangia, per valutare se l’era della world music sia finita. Farà parte del Festival anche la rassegna che prevede il ritorno dei documentari inediti di Mondovisioni e di audio documentari Mondoascolti.

Inoltre, tra gli eventi speciali previsti in questa edizione, World Press Photo, il più importante premio fotogiornalistico del mondo e, infine, la Piccola Orchestra Lumiere si esibirà nella piazza Municipale, in collaborazione con Montura.

Quest’anno, inoltre, viene offerto uno spazio dedicato interamente ai più piccoli, attraverso l’offerta di 12 laboratori che si configurano come un “festival parallelo” per i bambini.

Partnership e collaborazioni

Internazionale a Ferrara è promosso da Internazionale, Comune di Ferrara, Regione Emilia Romagna, Università degli studi di Ferrara, Città Teatro, Ferrara Terra e Acqua, Comune di Portomaggiore, Arci Ferrara, Assessorato alla cultura nell’ambito del Progetto Polimero promosso da Arci Emilia-Romagna, Associazione IF e Anci.

Tutte le informazioni sugli eventi, gli ospiti presenti e la programmazione del Festival sono reperibili sul sito di Internazionale.

Elezioni in Norvegia, la disfatta dei laburisti

EUROPA/POLITICA di

Fino all’ultimo voto, l’elettorato norvegese é rimasto con il fiato sospeso per il testa a testa tra il premier uscente Erna Solberg (Høyre) e il leader del partito laburista Jonas Gahr Støre.

Nei giorni successivi non sono mancate le polemiche, soprattutto a sinistra. La prima fra tutte ha riguardato la scelta del candidato premier del partito laburista, ex ministro degli Esteri e della Sanitá, con una lunga esperienza politica, che non é bastata, tuttavia a difendersi dall’innegabile carisma della Solbeg, né dal non farsi trascinare nel campo avversario dalla retorica populista del Partito del Progresso. Quest’ultimo da anni detta l’agenda della politica nazionale, ha governato insieme alla destra durante l’ultima legislatura e é finito sotto i riflettori per la gestione del Ministero drll’Integrazione, diretto da Sylvi Listhaug.

I risultati elettorali non hanno dato una vittoria schiacciante a nessuno dei numerosi partiti e la formazione del governo è ancora incerta. L’ago della bilancia sarà, stavolta, il Partito Cristiano Popolare, disponibile a governare insieme al partito Høyre e al partito liberale Venstre (che solo per un pugno di voti ha superato lo sbarramento al 4%), ma non con il Partiti del Progresso, di cui non condivide la politica reazionaria in tema di immigrazione. É ancora da vedere se Erna Solberg riuscirà a formare un governo facendo a meno della componente cristiana.

Dall’altra parte i laburisti possono contare su due alleanze importanti: SV (i socialisti di sinistra) e il Partito di Centro, mentre la porta é chiusa al partito di sinistra Rødt. Quest’ultimo é rappresentato per la prima volta in Parlamento, con un delegato, mentre gli altri due sono stati i veri vincitori di queste elezioni, avendo quasi duplicato le preferenze ricevute. Magro successo per i Verdi, che rimangono un partito tematico aperto a varie alleanze, ma che manca del supporto popolare.

Il governo uscente può dirsi soddisfatto di un risultato che, di fatto, conferma il gradimento dell’elettorato per il lavoro fatto nell’ultima legislatura e nonostante non sia stato promosso a pieni voti, può ben gioire di aver lavorato abbastanza bene da evitare una rovinosa bocciatura. Tutto si giocherà nei prossimi giorni, nei quali Erna Solberg, dopo l’approvazione popolare, dovrà superare il test delle alleanze con gli altri partiti.

 

Foto Aftenposten

TANZANIA, MAGUFULI CONTRO LA PETRA DIAMONDS

AFRICA di

Il 31 Agosto, il governo della Tanzania ha confiscato nell’aeroporto di Dar El Salaam un carico di diamanti del valore di 15 milioni di dollari. Il carico era destinato ad Anversa, Belgio. La compagnia incaricata del traffico è la londinese Petra Diamonds, che è stata accusata dagli ufficiali tanzaniani di sottostimare il prezzo dei diamanti. Queste accuse hanno avuto l’effetto di provocare la chiusura della miniera di Williamson, proprietà della Petra Diamonds, oltre ad essere la causa di un consistente crollo del valore delle azioni della compagnia a Londra, un crollo che raggiunto un picco del 25% si è poi attestato intorno all’8%.

L’inchiesta è iniziata con interrogatori a “determinati impiegati” su come vengono prezzati i diamanti. Queste azioni rientrano in una più vasta politica del recentemente eletto John Magufuli, che dalla sua elezione nel 2015, si è adoperato nel ricavare un valore più sostanzioso dal commercio dei materiali grezzi. La Petra Diamonds è ora sotto inchiesta per riduzione del valore dei diamanti della miniera Williamson di un 50 – 25%, e per sospette stime al ribasso dell’ammontare delle esportazioni.

Ad oggi la Petra Diamonds ha rifiutato le accuse, dichiarando completa trasparenza nelle transazioni amministrate dalla compagnia e pronunciandosi disposta a cooperare con il governo per una prossima risoluzione della faccenda. Secondo i rapporti della compagnia, ciò che il governo ha considerato irregolarità nella valutazione del prezzo dei diamanti, risponde in realtà ad uno schema commerciale di “gara aperta”, secondo il quale prima della vendita può solo essere fatta una proiezione del prezzo, ma il valore reale dello scambio viene stabilito alla consegna del carico.

 

Alessandro Conte, Chiara Gullotta

AFGHANISTAN: AIUTI ALL’OSPEDALE REGIONALE DI HERAT

MEDIO ORIENTE/REGIONI di

Herat, NA, ANDSF, 14 settembre 2017 – La Cooperazione Civile e Militare (CIMIC) italiana del Train Advise Assist Command West (TAAC-W), su base Brigata alpina Taurinense, ha organizzato e condotto la donazione di farmaci generici a favore dell’ospedale regionale di Herat, una delle poche strutture sanitarie che supportano la popolazione afgana nell’ovest. I farmaci, forniti dalla onlus Perigeo – organizzazione non governativa (ONG) italiana che da anni collabora con la componente CIMIC – e consegnati al vice direttore dell’ospedale regionale di Herat, dr. Ibrahim Basim presso Camp Arena sede del TAAC-W, sono stati l’ultima tranche di quattro precedenti donazioni avvenute nell’ultimo quadrimestre, attraverso le quali sono state complessivamente distribuite oltre 220 mila confezioni di farmaci generici ai presidi sanitari di Herat. Durante la consegna il dr. Ibrahim Basim ha ringraziato l’Italia per aver supportato da oltre un decennio la sua struttura con importanti progetti che hanno consentito ad oggi di curare una media di ben 1500 pazienti al giorno. Il vice direttore ha inoltre voluto ricordare il sostegno sanitario offerto dal contingente italiano per la stabilizzazione dei feriti più gravi la notte del sanguinoso attentato alla moschea di Jawadia a Dehr Hebad di Herat lo scorso agosto. In tale circostanza il personale medico dell’ospedale da campo italiano, immediatamente allertato, è rimasto per tutta la notte e le giornate successive pronto ad intervenire su richiesta delle autorità afghane qualora non fossero state in grado di gestire l’emergenza sanitaria. I proficui e costanti rapporti con il Dipartimento di Sanità di Herat e con l’organizzazione sanitaria dell’esercito afgano, instaurati nel corso di anni di collaborazione dal contingente italiano, proseguono non solo con collaborazioni finalizzate al supporto sanitario di emergenza ma soprattutto con continui confronti tra il personale medico italiano e locale; inoltre sono programmati numerosi corsi formativi a favore del personale dell’ospedale militare del 207° Corpo d’Armata dell’Afghan National Army (ANA) di stanza a camp Zafar condotti nell’ambito dell’addestramento (Train) e consulenza (Advise e Assist), compito attualmente svolto dagli advisors della Taurinense a favore delle Afghan National Defence and Security Forces (ANDSF). Il supporto alla popolazione, realizzato grazie al contributo degli operatori del Multinational CIMIC Group, unità dell’ Esercito – multinazionale e a valenza interforze – specializzata nella cooperazione civile-militare, è una delle attività che si affianca a quella principale di addestramento e assistenza delle Forze di Sicurezza afghane, focus primario della missione di Resolute Support.

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite diviso tra crisi malese e lotta alla proliferazione nucleare

AFRICA/ASIA PACIFICO di

I primi giorni di settembre hanno visto i membri del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, riuniti sotto la presidenza dell’Etiopia, discutere di questioni particolarmente pressanti relative alle operazioni di peace-keeping in corso in Mali, sostenute dalla Missione Onu MINUSMA, e alle attività di proliferazione nucleare portate avanti da Pyongyang che, con il potentissimo test condotto a Punggye-ri domenica 3 settembre, sono tornante a minacciare seriamente la pace e la sicurezza internazionali.

A seguito dell’esplosione di un ordigno all’idrogeno nella regione settentrionale di Hamgyong, i quindici componenti del Consiglio di Sicurezza sono stati infatti convocati d’urgenza nella Norwegian Room da dove hanno condannato in maniera unanime la politica di nuclearizzazione perseguita da Pyongyang in violazione, oltre che del Trattato di non proliferazione (NPT) e del Treaty banning nuclear weapon tests in the atmosphere, in outer space and under water, anche di diverse risoluzioni Onu tra cui il Comprensive Nuclear-Test-Ban Treaty e la storica risoluzione del 24 gennaio 1946 sui pericoli riconducibili alla scoperta dell’energia atomica.

A cominciare dal Sottosegretario Generale per gli Affari politici, che ha ribadito la preoccupazione dell’intera comunità internazionale per l’escalation della tensione in corso nella penisola coreana e per le sue possibili conseguenze sul piano della sicurezza (sia a livello regionale che internazionale), anche i rappresentanti di Stati Uniti, Giappone, Francia e Regno Unito hanno espresso il proprio disappunto, sollecitato l’adozione, da parte del Consiglio, di nuove e più dure sanzioni economiche tese ad ostacolare un’ulteriore sviluppo delle capacità nucleari del regime di Kim Jong-un.

Come suggerito dal delegato sudcoreano Cho Tae-Yul, la prossima risoluzione Onu relativa al programma nucleare e missilistico della RPDC dovrà contenere, non solo disposizioni atte a bloccare l’afflusso di fondi utili allo sviluppo dell’arsenale nordcoreano di armi di distruzione di massa, ma anche altre misure, ancora più drastiche (tra cui il taglio delle forniture di greggio e dei derivati del petrolio), per scoraggiare il programma di nuclearizzazione portato avanti da Kim Jong-un colpendo in profondità il sistema produttivo della Corea del Nord.

Se da un lato, quindi, Europa e Stati uniti hanno assunto una posizione intransigente nei confronti di Pyongyang, fatta di accuse e minacce di ritorsioni, dall’altro Russia e Cina, insieme al rappresentante kazako, hanno invece insistito sulla necessità di proseguire lungo strada dei negoziati, scartando l’ipotesi di una possibile soluzione militare alla crisi (con attacchi preventivi per la distruzione dei siti nucleari nordcoreani) o di una risposta troppo decisa da parte del Consiglio, che invece di risolvere la crisi in atto, potrebbero esacerbare la situazione, spingendo i leader nordcoreani, impegnati a garantire al Paese una forza di dissuasione che gli assicuri la sopravvivenza, a moltiplicare gli esperimenti nucleari e balistici.

La proposta alternativa avanzata dai rappresentati di Mosca e Pechino, che prevede un “congelamento” dei test nucleari e missilistici della Corea del Nord in cambio di una sospensione delle esercitazioni militari congiunte tra Washington e Seul, riflette, confermandoli, gli interessi dei due giganti asiatici, impegnati, rispettivamente, a mantenere la propria influenza nell’area (in funzione anticinese e antiamericana) e ad impedire la caduta di Pyongyang che aprirebbe la strada a una Corea unificata (e sostenuta dagli Usa) rivale di Pechino sul piano strategico.

Con riferimento, invece, alla situazione malese, il Consiglio di Sicurezza ha stabilito, adottando all’unanimità la risoluzione 2374(2017), l’introduzione di nuove sanzioni contro soggetti considerati responsabili delle continue violazioni del cessate-il-fuoco e degli altri obblighi previsti dallo storico Accordo sulla pacificazione e la riconciliazione del Mali, con cui il Governo locale, la coalizione di gruppi armati Plateform e il Movimento nazionale di liberazione dell’Azawad hanno posto le basi per la stabilizzazione politica del Paese.

I destinatari di tali sanzioni saranno, pertanto, tutti i soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nella crisi malese, che con le loro azioni hanno dimostrato di voler ostacolare il processo di pace, mettendo a rischio i deboli risultati sinora raggiunti (soprattutto a livello securitario e nel settore della difesa) nell’implementazione dell’Accordo del 2015. Il riferimento è, segnatamente, a coloro che favoriscono la ripresa delle ostilità (spesso realizzando attacchi contro le forze di sicurezza nazionali, i Caschi Blu delle Nazioni Unite ed altro personale Onu), come anche a terroristi ed organizzazioni criminali (tra cui Al-Qaeida, Al Mourabitoun, Ansar, Da’esh) responsabili di crimini come il traffico illegale di stupefacenti, il reclutamento di minori, l’ostruzione dell’assistenza umanitaria, il sequestro di persone, ma anche le esecuzioni extra-giudiziarie, il traffico di migranti e le violenze a sfondo sessuale.

Si tratta di attività che pongono serie minacce per la pace e la sicurezza, non solo di Bamako, ma dell’intera regione del Sahel e che richiedono pertanto un intervento deciso di attori locali e sub-regionali che permetta di individuare organizzatori e perpetratori di queste gravi violazioni del diritto internazionale che contribuiscono a mantenere nell’instabilità uno dei Paesi più problematici dell’Africa sub-sahariana.

Per favorire un simile processo, e garantire quindi la graduale stabilizzazione del Paese ed una maggiore protezione della popolazione civile, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha previsto l’adozione, per un periodo iniziale di 12 mesi, di un travel ban che vieta l’ingresso ed il transito sul territorio di tutti i Paesi membri ai soggetti individuati da un apposito Commitee (creato ai sensi del paragrafo 9 della S/RES/2374) ed inseriti nell’elenco dei possibili responsabili della perdurante instabilità socio-politica del Mali.

Per scoraggiare le attività di questi gruppi, il “divieto di viaggio” sarà accompagnato dal congelamento immediato di fondi, risorse economiche ed altri assets finanziari, presenti sul territorio degli Stati membri, che risultino controllati, direttamente o indirettamente, da soggetti che figurano nella “black list” elaborata dal nuovo Comitato.

Contestualmente, i membri del Consiglio hanno anche deciso di istituire un nuovo panel di esperti incaricato di assistere il Committe nello svolgimento delle sue attività e di analizzare tutte le informazioni provenienti da Stati, INTERPOL, organi delle Nazioni Unite ed altre organizzazioni coinvolte nel processo di implementazione della risoluzione in esame, utili per monitorare il comportamento delle parti al conflitto ed individuare eventuali incidenti o violazioni che ostacolano la conclusione della guerra in corso nel Paese dal marzo 2012.

di Marta Panaiotti

Regeni, caso chiuso ma non risolto

MEDIO ORIENTE/POLITICA di

Davanti alle Commissioni riunite di Camera e Senato il ministro Alfano ha dichiarato che, nonostante il caso Regeni, i rapporti dell’Italia con l’Egitto e quelli dell’Egitto con l’Italia sono inalienabili. Ha aggiunto che tra i compiti che il nostro Ambasciatore dovrà svolgere c’è anche quello di continuare, di concerto con le autorità egiziane, a cercare la verità su quanto accaduto al nostro povero connazionale. Certo, dopo tutte le accuse di resa avanzategli dalle opposizioni interne alla coalizione che sostiene il Governo, non poteva dire altrimenti ma è a tutti chiaro che, nella sostanza, il “caso Regeni” è pressoché chiuso. Non importa quali altre carte o filmati saranno trasmessi alla nostra magistratura: la verità è già conosciuta ma, semplicemente, non si può dire.

Resteranno oscuri alcuni aspetti della vicenda quali, ad esempio, il perché’ il cadavere sia stato lasciato in una località ove sarebbe stato facilmente rinvenuto. Oppure quali rispettivi ruoli abbiano avuto la polizia egiziana e i servizi segreti di quel Paese. O ancora se anche altri “servizi” abbiano o meno avuto una parte nella storia e, nel caso, a quale scopo. Comunque, la sostanza è che, magari senza capirne tutti i contorni e le finalità, il giovane dottorando stava raccogliendo informazioni e contatti negli ambienti contrari al regime e che stava trasmettendo quei dati ai suoi mandanti a Londra. In altre parole, stava collaborando a quello che avrebbe potuto trasformarsi in una ribellione contro il Governo attualmente in carica.

Che questa ricostruzione sia la più plausibile è confermato dal fatto che la sua relatrice che gli affidò l’incarico, è una professoressa di origine egiziana che si era già distinta come ostile ad Al Sisi e, davanti alla richiesta della nostra magistratura di poterla interrogare, si è negata. Come lei, hanno rifiutato la collaborazione con i nostri investigatori anche tutti gli organi dirigenti dell’Universita’ di Cambridge, l’ateneo ove il povero Regeni sperava di costruire la sua carriera di ricercatore.

Poichè la vittima di quel brutale trattamento è un cittadino italiano, era scontato che il nostro Governo avanzasse pretese di chiarimenti sia da parte egiziana che britannica e sarebbe stato altrettanto naturale ottenere collaborazione da entrambe. Chissà perché’ seppur con gli egiziani la mancata assistenza ha portato a una nostra ovvia reazione diplomatica, contro la Gran Bretagna, che ci ha silenziosamente snobbati, nessuna reazione è stata prevista.

D’altra parte, se gli egiziani ci avessero fatto conoscere la verità ufficialmente e cioè che erano stati organi dello Stato a torturare e uccidere il nostro concittadino, saremmo stati obbligati a una formale e dura reazione, ben più pesante del semplice richiamo dell’Ambasciatore. Tuttavia ciò avrebbe significato rompere per un tempo indeterminato i rapporti tra i due Paesi che, come ha affermato giustamente Alfano, devono invece restare ottimali. È perfino comprensibile l’atteggiamento dei britannici. Dovevano dirci formalmente di aver “usato” un ambizioso ma insospettabile studente italiano per una operazione di spionaggio utile solo a loro? Quando mai? In qualunque parte del mondo, se una spia viene scoperta tutti i mandanti si precipitano a smentire di esserlo stati. Ebbene, i nostri bravi alleati d’oltre Manica non si sono nemmeno sprecati a mentirci: hanno semplicemente rifiutato di parlarci.

Ora, dopo mesi in cui il nostro Ministero degli Esteri ha manifestato il nostro disappunto, cosa che dovevamo fare per salvare la faccia, è arrivato il momento di ritornare a pensare realisticamente ai più grandi e ai veri interessi del nostro Paese: è quello che è stato fatto inviando un nuovo Ambasciatore.

A chi accusa il Governo di debolezza o di privilegiare interessi economici alla nostra dignità, basta ricordare che, appena noi ritirammo il nostro diplomatico dal Cairo, il Presidente francese Hollande si precipitò in Egitto con una pletora di industriali francesi (che bell’esempio di solidarietà europea! …) per fare affari in tanti settori, magari proprio sostituendo le aziende italiane che erano venute a trovarsi in difficoltà per la nostra mossa. Non solo, gioirono dell’incidente anche tutti coloro che si erano preoccupati (alcuni fortemente) all’annuncio della scoperta del giacimento di gas Zohr fatta dalla nostra ENI in acque egiziane. Si tratta del più grande giacimento di tutto il Mediterraneo che fa impallidire i precedenti due ritrovamenti nelle acque israeliane/cipriote. Zohr non darà all’Egitto soltanto una autosufficienza energetica dal valore strategico incommensurabile, ma gli consentirà perfino di diventare un esportatore netto di gas. È ovvio che essendo stata l’ENI a cercare e trovare quella ricchezza, molte altre aziende italiane potranno essere coinvolte nel suo sfruttamento. Ciò, naturalmente, se i rapporti tra i due Paesi continueranno ad essere virtuosi come lo sono sempre stati nel passato. L’interruzione dei rapporti diplomatici, se continuata, avrebbe pregiudicato la collaborazione in questo campo ed è esattamente ciò che molti altri Stati si auguravano.

Come se non bastasse, è bene anche ricordare ai nostri “moralisti” che uno dei maggiori problemi politici che stiamo fronteggiando è il continuo afflusso di “profughi” dalle coste nord africane. Il Governo si è mosso facendo accordi con i sindaci di tanti villaggi libici, con i capi tribù e con il Governo di Tripoli, ma è noto che Al Sarraj controlla solo una parte del territorio e che tutta la Cirenaica è invece sotto il controllo del gen. Haftar, che sta a Tobruk. Mentre la gran parte della Comunità internazionale sostiene il primo, l’Egitto è il principale sponsor (anche militare) del secondo. Dopo il nostro accordo con Al Sarraj, Haftar si era precipitato a dichiarare di essere pronto a colpire i “neocolonialisti” italiani, lasciando intendere che o si trattava anche con lui oppure il nostro con Tripoli era un puro “chiffon de papier”. Uso non a caso il termine in questa lingua (anche se il primo a definire così un trattato fu un generale tedesco, proprio contro la Francia) perché’ il nuovo Presidente francese ha cercato di emarginarci anche in Libia, ponendosi come mediatore tra le parti per ipotecarvi il futuro.

Nonostante i “cugini”, il nostro ritrovato rapporto con il Cairo sarà utilissimo pure per i negoziati con Tobruk, poiché’ Haftar non può certo negarsi ad un invito in questo senso che gli arrivasse dall’Egitto.

La politica internazionale è una questione molto complessa per le innumerevoli varianti che entrano in gioco e l’abilità diplomatica consiste sempre in un difficile equilibrio tra forza vera, forza apparente, bluff, menzogne, verità, idealismo e realismo. Ogni Governo che persegua gli interessi del suo popolo deve sapere, all’occasione, usare tutte le armi a sua disposizione senza velleitarismi o fanatismi. Che ci piaccia o no per molti altri motivi, nel caso dei rapporti con l’Egitto Gentiloni ha fatto quanto poteva e quanto doveva, niente di più ma anche niente di meno.

 

Dario Rivolta

 

MADAGASCAR, UN PAESE IN CERCA DI FUTURO

AFRICA di

Repubblica semipresidenziale, quarta isola al mondo che ospita un universo di specie animali e vegetali da record. Tralasciando i segreti naturali, ci affacciamo nella realtà politica del popolo di Noyse Be , le cui tradizioni e modo di vivere restano radicati nel passato; come ci confessa la guida turistica intervistata, il presidente è il più delle volte corrotto e organizza campagne elettorali in tutto il paese, illudendo i cittadini di dar loro nuove speranze di vita. La politica tuttavia non è al centro della vita di un malgascio, potendo a malapena terminare le scuole di primo grado e di conseguenza sviluppare un interesse per le questioni più “alte”; è l’elevato costo, sia per le scuole pubbliche che quelle private, ad essere la causa dell’elevato analfabetismo.

Spesso si inizia ma non si porta a termine, così come la costruzione delle case che vengono iniziate in cemento per poi rimanere incomplete o continuate in legno, essendo meno costoso. Percorrendo le strade dell’isola, si respira un’aria di collaborazione, di sentita unione fra gli abitanti dei numerosi villaggi a poca distanza l’uno dall’altro, che variano dai 50 ai 350 abitanti, ad eccezione delle tre città maggiori che ne contano di più.. un’aria profumata dalle spezie tipiche che colorano i piatti locali, dal pollame e gli animali che collaborano alla sopravvivenza delle famiglie. Dai più comuni galli alle tipiche mucche, gli zebù, la cui carne è un piatto forte. I mercati sono affollati, mosche a non finire che sorvolano il cibo venduto direttamente sulla strada ma che per loro sono parte della quotidianità, date le condizioni igieniche ancora scarse.

La numerosità dei bambini è uno tra gli aspetti che può lasciare più sorpresi: la natalità è altissima e le ragazze diventano madri già dai 16 anni, con una media di 6 bambini. Nonostante tutto ciò, a Nosy Be si vive molto bene, grazie al turismo che ogni anno aumenta e permette alla popolazione una vita dignitosa; è la natura a comandare e l’uomo scandisce le sue giornate proprio in base ad essa. La difficoltà nell’ottenere i visti per uscire dal Madagascar fa sì che questa gente non conosca, se non coloro che lavorano in stretto contatto con i turisti, il Mondo che si nasconde appena fuori;  sarà proprio questo a far apparire questo popolo tranquillo, sorridente e senza dubbio privo della frenesia occidentale.

 

Laura Sacher

Il Servizio Europeo per l’Azione Esterna (SEAE): limiti e potenzialità

EUROPA/SICUREZZA di

Per parlare di Difesa UE nel post-Lisbona, è necessaria una prima introduzione su una delle principali innovazioni del Trattato di Lisbona (2009), Il SEAE. In questo primo articolo, quindi, si cercherà di fare un riesame Servizio Europeo per l’Azione Esterna (SEAE), embrione di Ministero degli Esteri europeo, avvalendosi di alcuni contributi interni ed esterni all’UE per avere così un quadro imparziale dei limiti e delle potenzialità del SEAE.

Per quanto riguarda i contributi interni, l’analisi si basa su due testi: la Relazione speciale «L’istituzione del Servizio europeo per l’azione esterna», Corte dei Conti Europea, maggio 2014 e il Riesame del SEAE 2013, SEAE (AR/VP), luglio 2013. I contributi esterni consultati sono tanti e esprimono le posizioni più disparate.

Dal momento della sua istituzione il SEAE è stato oggetto di critiche che ne evidenziavano un difetto strutturale, l’incapacità di assolvere ai propri compiti di breve e lungo termine. Dopo averle esaminate, si è cercato di riassumerle nei loro tratti comuni. Ognuna di esse coinvolge, in diverso modo, i seguenti aspetti del SEAE:

  • La natura del Servizio
  • Il mandato del Servizio
  • La relazione del Servizio con gli altri attori istituzionali UE
  • Il ruolo dell’Alto rappresentante
  • La struttura del Servizio

In merito alla natura del Servizio, cioè al suo status giuridico e alle procedure di istituzione, molti rilevano un carattere di “secondarietà” rispetto alle istituzioni dell’UE come sancite nell’articolo 13 del TUE. In primis perché l’atto fondante del SEAE non è stato il trattato di Lisbona ma una decisione del Consiglio (2010/427/UE) come espressamente previsto dal Trattato. Successivamente perché, nella decisione del Consiglio, il SEAE è istituito come “organo dell’Unione che opera in autonomia funzionale sotto l’autorità dell’alto rappresentante” (autonomous functional body), terminologia che a molti è parsa ambigua e confusa. Inoltre, pur essendo menzionato nel Trattato di Lisbona, quando questo è entrato in vigore (1 dicembre 2009), la discussione tra Stati membri, Consiglio e Commissione sul nuovo Servizio era ancora in una fase iniziale. Ultimo ma non per importanza, il fatto che il SEAE sia nato nel pieno della “crisi dei debiti sovrani” può aver contribuito al ritardo della decisione del Consiglio e ad un annacquamento del mandato del Servizio.

Per quanto riguarda il mandato del Servizio, la sua missione, i commentatori sembrano rilevare all’unanimità un’eccessiva limitatezza di esso. Infatti la decisione del Consiglio investe il SEAE di questi compiti:

  • Supporto all’alto rappresentante nell’esecuzione delle sue funzioni, e quindi nel coordinamento della politica estera e di sicurezza comune (PESC) dell’Unione europea, compresa la politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC), nella sua veste di presidente del Consiglio Affari esteri, nella sua veste di vicepresidente della Commissione nel settore delle relazioni esterne.
  • Assistenza al presidente del Consiglio europeo, al presidente della Commissione e alla Commissione nell’esercizio delle loro rispettive funzioni nel settore delle relazioni esterne.

Un mandato, quindi, definito esclusivamente nei termini del rapporto con le altre istituzioni. Questo ha sollevato numerose critiche, in particolare per l’assenza di un quadro strategico che facesse da cornice all’azione esterna del Servizio. Pur essendo sopraggiunto, intanto, il quadro appena menzionato, con il varo di “European Union Global Strategy” nel giugno 2016, sembrano ancora mancare le condizioni perché avvenga un ampliamento della missione del SEAE, in particolare a causa delle resistenze degli stati membri.

Il tasto più dolente del funzionamento del SEAE rimane, però, quello delle relazioni con gli attori istituzionali dell’UE. Le relazioni, infatti, con la Commissione Europea, il Consiglio Europeo, il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’UE sono quelle che, in ordine decrescente, soffrono più problematiche in termini di: competenza concorrente, ambiguità nell’attribuzione delle competenze, conflitti tra dimensione sovra-nazionale e inter-governativa. In particolare la nascita del SEAE come nuovo organismo che eredita le competenze della precedente DG RELEX e, in blocco, il personale che si occupava di relazioni esterne nei precedenti organismi ha creato numerose sovrapposizioni e confusioni circa la competenza delle svariate materie di rilevanza esterna. Tali sovrapposizioni si sono protratte per anni e fanno sì che, ancora oggi, competenze di azione esterna e in settori con rilevanza esterna rimangano alla Commissione. Un esempio è quello delle linee di finanziamento di alcune attività dell’Unione che si sovrappongono, creando molta confusione (è il caso del finanziamento delle delegazioni). A tal proposito si segnala la riattivazione, nel novembre 2014, del Commissioners’ Group on External Action (CGEA), riunione dei commissari di materie di rilevanza esterna e dell’Alto rappresentante (Commissioners   for   European   Neighbourhood   Policy   and   Enlargement   Negotiations, International    Cooperation    and    Development, Humanitarian   Aid,   e   Trade).

Diverso dagli altri ma sempre problematico rimane il ruolo dell’Alto rappresentante. L’Alto rappresentante veste infatti un “doppio cappello”: è AR e quindi responsabile della PESC e della PSDC ed è Vice Presidente della Commissione. A questo si aggiunge una serie di responsabilità (presiede il CAE e il SEAE, aggiorna il Parlamento Europeo, partecipa ai lavori del Consiglio Europeo, presiede l’Agenzia Europea per la Difesa) che rende il ruolo estremamente complesso e gravoso. Per questo il dibattito si è concentrato sulla possibilità di una deputization, cioè l’introduzione di un vice-rappresentante che rappresenti l’orientamento dell’AR nelle varie sedi. Ad oggi un vero e proprio vice non esiste, sebbene siano stati previsti meccanismi frammentati di supplenza.

Ultimo ambito in cui si sono concentrate le critiche al SEAE è quello della struttura del Servizio. Secondo molti commentatori, infatti, la struttura prevista nella decisione del Consiglio non era assolutamente in grado di garantire un corretto funzionamento dell’organo. L’eccessivo numero di dirigenti, i livelli di gestione aggiuntivi (soprattutto nei dipartimenti geografici), la mancanza di un reale Vice dell’AR, l’assenza di un processo di audit del materiale prodotto nell’attività di supporto all’AR e alle altre istituzioni hanno fatto propendere alcuni commentatori per un giudizio negativo. C’è da dire che tra la maggior parte dei contributi di analisi sul SEAE ed oggi è intervenuta la riforma organizzativa del luglio 2015 del Servizio, che per ora non è ancora passata al vaglio di una valutazione strutturale (se non quella positiva data dallo stesso SEAE nel report annuale 2015).

Per funzioni e struttura, il SEAE è potenzialmente un game-changer dell’identità europea nello scenario internazionale. Ad oggi però, in quelli che sono i dossier più caldi, al SEAE sembrano essere state tarpate le ali da congiunture politiche-economiche, difficoltà strutturali del processo di integrazione, interessi nazionali non complementari.

 

di Lorenzo Termine

Lorenzo Termine
0 £0.00
Vai a Inizio
×