GEOPOLITICA DEL MONDO MODERNO

Monthly archive

Giugno 2016

Hot Spot – Ukraine

BreakingNews @en di

While International Community is currently turning its attention to Daesh and Brexit, Ukrainian crisis has not still ended, as proved by the events show below.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]
June 24

– “No decisions at Surkov-Nuland meeting”, Kremlin reported after summit between the Russian presidential aide and the U.S. Assistant Secretary of State for European and Eurasian Affairs. However, during this meeting, as reported by U.S. Embassy in Moscow, “the discussions were very detailed, thorough and constructive. They focused heavily on the security aspects of Minsk, including how to accelerate a full ceasefire, heavy weapons withdrawal and full OSCE access to Eastern Ukraine. They also reviewed the ongoing work on the political and humanitarian aspects of the Minsk, in support of the Normandy process,” the embassy said.
June 25

– Two citizens of Tajikistan involved in the activity of the Islamic State and wanted by Interpol were captured at the Kharkiv airport by Ukraine’s security forces.

– Ukraine’s Foreign Ministry urged the Russian Federation to stop without delay provocations against OSCE monitors to the whole Donbass.
June 29

– ” Darka Olifer, spokesperson for Leonid Kuchma who represents Ukraine in the Group during Trilateral Contact Group on Donbass explained that “security is the key issue for the Ukrainian side. Donbas continues to see shellings with the use of artillery pieces prohibited by the Minsk Agreements. Fire is also conducted on locations designated for mine-clearance.”

 

June 30

– During a summit with Russian diplomats, Putin rejected every charges about Ukranian context: “We sincerely wish for the settlement of the Ukraine crisis to be reached as soon as possible, we will continue to cooperate with members of the Normandy format and with the United States. We want to see a good neighbor in Ukraine, a predictable, civilized partner in peace with itself, first and foremost.”

– After Russian extension of Western food embargo until 2017, Kiev wants to reply to Moscow: “The Minister of Economic Development and Trade’s proposal is to mirror Russia’s corresponding aggressive actions,”  Ukrainian Trade Representative Natalia Mykolska said.
Redazione

[/level-european-affairs]

Turchia, 28 morti per l’attentato al”aeroporto di Instambul

EUROPA di

Almeno 28 morti e 60 feriti nell’attacco terroristico avvenuto nell’aeroporto Ataturk di Istanbul alle ore 22 locali. Il ministro della giustizia Bekir Bozdag ha dichiarato alla CNN che i tre attentatori hanno aperto il fuoco con fucili Kalashnikov per poi farsi esplodere nei pressi del terminal internazionale.           Gli ingressi e le uscite dell’aeroporto sono state immediatamente chiuse, i voli in partenza sono stati cancellati, alcuni voli in arrivo sono stati dirottati e l’aeroporto resterà chiuso fino alle ore 20 del 29 giugno.

L’attacco terroristico arriva inun momento in cui la Turchia sta avviando pratiche diplomatiche per normalizzare i rapporti con Russia e Israele; i Paesi sono anche in alleanza contro la lotta all’IS che sta minacciando i confini turchi. La Turchia ha inoltre recentemente provveduto a cambiare alcune delle sue regole militari di ingaggio per permettere alla NATO di effettuare più voli di pattugliamento lungo il suo confine con la Siria settentrionale.

An encounter with a Syrian refugee in Athens

This is the fifth part of the series “Athens: the crisis within the crisis” (click here).

In a corner of the Eleonas refugee camp, among the new barracks inhabited by newly arrived refugees, I met a young man from Syria. He shared his personal experience with the human consequences of geopolitics.

A refugee family

Ibrahim came towards me with his little cousin in a trolley. They were curious about me. Ibrahim was a former student who had to flee from his village in northern Syria. Ibrahim had stayed in Pireus Port for a long time before going to the Macedonian border, then staying for a long time by the border fence. I got the impression that he fled from Jihadists. Ibrahim and the family wish to reach Germany. The little girl misses her father, who left Syria three months earlier, and who is waiting for them in Germany.

The little girl wants her Mom, so we walk towards their barrack. Ibrahim delivers her, and we sit down to talk at the stairs. His friends show up, one of them with his little daughter. They tell me about their life in the camp, and I promise to write about it.

Before the war

Ibrahim misses the Syria that existed before the civil war. Then no-one asked if you were a Christian or a Moslem, a Sunni or an Alawite. “Al-arab wahid ashab” his friend says – he does not speak English, but tells in simple Arabic that all Arab-speakers are one people. We should not fight against each other. Another friend of Ibrahim has worked in Nabatieh in South Lebanon. I tell them that, in fact, I am on my way to Lebanon, to celebrate Resurrection and the Orthodox Easter. The young men wish me a good pilgrimage, and ask me to say hi to the Syrians in Beirut. One and half million refugees from Syria are sheltered in Lebanon, alongside four million Lebanese citizens, as well as several million stateless Palestinians.

The conflict back home

As with the Lebanese thirty years earlier, the Syrians have experienced sudden change from cultural pluralism to sectarian war. The diversity used to be exposed by the presence of various churches, mosques and historical monuments. The civil war, by contrast, pits brother against brother, worker against worker. Tactical alliances change swiftly for militias on the ground, while the strategic map shows four coalitions: the government with allies, the rebels spearheaded by Jihadists, the so-called Islamic State in the east, and the Kurdish democratic forces in the north. Here is scarce room for idealism. In sectarian war, you must shoot your neighbour before he shoots you – or get away. The UN has registered 6,6 million internally displaced persons, while 4,8 have fled the country.

The right to seek asylum

After reading the second article in this series, some of the refugees I had met send me an email. They attach photos of their barracks, most of them lacking air condition. In each barrack, several families live under the same tin roof, under the Greek summer sun. Also an employee sends an email, reporting that the electric supply has become more reliable, but that there is a lack of workforce. But most important of all, the refugees fear the deal between Turkey and the EU, about forced return of Syrian refugees.

Amnesty International claims that the EU-Turkey deal violates international human rights law. Syria certainly is unsafe, and Turkey is moving in the same direction with an Islamist president using Jihadists as proxy against secular leftist forces in the Kurdish areas of Turkey and Syria. The Turkish military always was hostile to Amnesty. But when Turkey and the EU made their deal, Amnesty protested against both.

Ibrahim expects to be deported within few days. The girl and her mother are in contact with the girl’s father, Ibrahim’s brother in law. He has obtained permit to stay in Germany, and contacted the German embassy in Athens, asking to reunite with his family. The German embassy told him to wait five months for a reply, but the Greek temporary residence permits for his family last only one month more. The asylum bureaucracy is overloaded – and hasty deportations prevent serious processing of the asylum applications.

 

Amnesty International has a petition against the EU-Turkey deal (click here).

 

 

 

 

 

La svolta a destra dell’Argentina

AMERICHE di

I primi sei mesi di presidenza Macri hanno segnato una svolta nella storia dell’Argentina. Dopo 12 anni di governo dei coniugi Kirchner di ispirazione peronista, l’Argentina ha effettuato una netta inversione di rotta sia sotto il profilo della politica interna, che della sua posizione a livello internazionale. Dopo aver vinto le elezioni il 22 novembre 2015, Mauricio Macri ha intrapreso una serie di riforme in netto contrasto con le politiche adottate dai suoi predecessori.

In primo luogo, il governo Macri ha adottato una serie di misure volte ad alleggerire le spese sostenute dallo Stato in campo sociale. Le misure in questione, tra cui l’eliminazione dei sussidi sul prezzo dei trasporti pubblici, sull’energia e la benzina ed il licenziamento di parte dei dipendenti pubblici, hanno sollevato malcontento in buona parte della popolazione. D’altro canto, va sottolineato come il governo abbia ridotto le imposte per le imprese, incentivando le esportazioni dei principali prodotti del Paese: grano, mais, carne, prodotti minerari. Una delle ultime proposte di legge avanzate dal governo riguarda la modifica del sistema elettorale, che andrebbe ad includere la sostituzione del voto cartaceo con quello elettronico. L’intento dichiarato del Presidente è quello di promuovere la modernizzazione e la ripresa economica del Paese. Un’altra misura di importanza storica per il Paese è stato il raggiungimento di un accordo con i creditori esteri per il pagamento dei debiti contratti ed in cambio ottenere nuovamente fiducia sul mercato internazionale in modo da poter ricominciare a finanziarsi emettendo titoli di Stato. A ciò si aggiunge una politica di forte attrazione degli investimenti esteri.

Non vi è dubbio che le misure di riconciliazione con i creditori esteri abbiano avuto un immediato impatto sulle relazioni del Paese sudamericano con Stati Uniti ed Europa. Si è infatti verificato un significativo riavvicinamento con questi Paesi, coronato da una visita ufficiale del Presidente Obama dopo 20 anni di allontanamento tra i due Paesi, ma anche del presidente del consiglio Matteo Renzi, e François Hollande. La nuova collocazione dell’Argentina sul piano internazionale ha incluso un allontanamento dai suoi precedenti alleati: il Venezuela e la Russia. Una delle sfide che si propone di realizzare Macri dal punto di vista della politica estera è quella di rilanciare il Mercosur ed il libero scambio in America Latina, nonché aprire nuove opportunità commerciali verso l’area del Pacifico.

Occorre, tuttavia, menzionare il rapporto di freddezza che si è sviluppato tra il nuovo governo argentino ed il Vaticano, anche se non si tratta di una completa novità rispetto ai precedenti rapporti che Bergoglio intratteneva con i Kirchner. Il 9 giugno l’associazione Scholas Ocurrentes, una fondazione pontificia che ha aperto scuole in Argentina e nel Mondo, ha rifiutato su ordine del Papa di ricevere la donazione di 16 milioni di pesos fatta dal presidente Macri. Il Papa ha motivato il suo rifiuto dicendo che l’associazione deve stare attenta a non cadere nella corruzione. Il gesto compiuto dal Presidente è stato, infatti, interpretato dal Papa come un escamotage per migliorare le relazioni con la Santa Sede. La risposta pubblica di Bergoglio è stata che “Il governo argentino deve far fronte a tante necessità del popolo, così che i dirigenti della fondazione non sono in diritto di chiedergli nemmeno un centesimo”. La Casa Rosada è rimasta stupita visto che la cifra era stata richiesta dalla stessa fondazione per far fronte a delle spese amministrative. Macri ha inoltre evidenziato come il sostegno a Scholas Ocurrentes sia stata una linea comune al precedente governo di Cristina Fernández de Kirchner. Il Papa sembra piuttosto aver voluto lanciare un messaggio al Presidente sul fatto che le loro relazioni potranno migliorare se questi adotterà un altro tipo di approccio fondato sul dialogo e sull’attenzione alle necessità delle classi più deboli del Paese.

La svolta dell’Argentina si inserisce in un più ampio contesto latinoamericano che sembra preannunciare la fine della stagione dei governi socialisti che hanno avuto largo sostegno dall’inizio degli anni 2000. Il governo argentino non potrà in ogni caso rinnegare totalmente il lascito del Kirchnerismo e la volontà del popolo di non rinunciare alle importanti conquiste sociali ottenute nell’ultimo decennio.

 

di Elena Saroni

Argentina turns right

Americas di

The first six months of Macri’s presidency marked a turning point in Argentina’s history. After 12 years of a Peronist government ruled by the Kirchner spouses, Argentina changed its route in internal policy as well as in international relations. Mauricio Macri won the presidential elections on the 22nd of November in 2015, and he immediately started to implement a series of reforms in contrast with the policies adopted by his predecessors.

Firstly, Macri’s government adopted a series of measures in order to reduce public spending on social welfare. These measures consist in the increase in public transport fees, energy and petrol prices, in addition to the layoff of part of the public employees. The Argentine population is not satisfied about these measures. On the other hand, it is important to point out that the government approved tax cuts for businesses, in order to stimulate the growth in export of wheat, corn, meat and minerals. One of the latest proposals of the government was the reform of the electoral system, in order to introduce the electronic voting. The declared intention of President Macri is to promote a modernization of the country as well as bolstering the economic recovery. Moreover, the new President reached a landmark agreement with foreign creditors of the country. The government accepted to pay its debts so that Argentina will be able to regain trust in international markets. In addition to that, the government is seeking to attract foreign investments in the country.

Undoubtedly, the agreement with the foreign creditors had a positive impact on the relations between Argentina and the United States, as well as Europe. In fact, these countries tightened its bonds with Argentina, and this led to an official visit of President Obama in Argentina, after 20 years of difficult relations between the two countries. Prime Minister Matteo Renzi, and President François Hollande also visited the new Argentine President. Argentina’s new position on the world’s stage led to a weakening in its relations with the previous allies: particularly Venezuela and Russia. One of the main challenges proposed by Macri in foreign policy it is to strengthen Mercosur and to promote free trade in Latin America, as well as opening new commercial routes in the Pacific area.

It is important to mention the cold relations between Macri’s government and the Holy See, even though it is not something new if compared with the previous Argentine government. On the 9th of June, the association Scholas Ocurrentes, a pontifical foundation that opened schools in Argentina and other countries, refused, under Pope’s instructions, a 16 million pesos donation from President Macri. Pope Francis argued that the foundation should be careful in order to avoid corruption. Macri’s offer was considered by the Pope as a strategy to improve his relations with the Holy See. The public response of Bergoglio was that “Argentine government has to cope with many people’s needs, so that the managers of the foundation do not have the right to ask the government for anything”. The Casa Rosada was surprised about this response, mainly because the foundation asked the government for that quantity of money. Macri underlined that the support to Scholas Ocurrentes was a policy in line with the previous government of Cristina Fernández de Kirchner. The real message of Pope Francis seems to be that Macri’s government should change its strategy to gain Vatican’s trust as well as its attitude towards lower social classes.

Argentina’s political change is part of a more general phenomenon affecting Latin America. Many of the socialist governments that had great success at beginning of the 21st century, are now suffering from a reduced popularity. However, Argentina’s government will not be able to ignore the legacy of Kirchner’s era, which mainly consists in the social achievements obtained by Argentines over the last decade.

 

by Elena Saroni

BREXIT, The day after

EUROPA di

Il voto sulla Brexit del 23 giugno costituisce una sorta di elettroshock nel processo di integrazione europea, che, sia pure tra rallentamenti, stop and go e sensibili contraddizioni, non ha mai smesso di procedere verso gli obiettivi fissati dai padri fondatori.   Questo complesso cammino aveva subìto già un vulnus di una certa rilevanza, con la mancata approvazione del Trattato Costituzionale di Roma, nei referendum popolari di Francia e Paesi Bassi della tarda primavera del 2005. Parziale rimedio fu costituito, poi, dal Trattato di Lisbona del 2007.

Ma questa volta gli effetti, politici, prima ancora che economici o giuridici, appaiono ancor più dirompenti.

Per la prima volta, uno Stato sovrano lascia l’Unione.   Una possibilità contemplata dall’ordinamento comunitario, ma finora mai sperimentata, tanto che si era ormai ingenerata una sensazione di irreversibilità della scelta di adesione di un singolo paese. E parliamo poi, nel caso di Brexit, di un paese importante, una grande potenza.   Oltre quarant’anni fa, pochi giorni prima di un altro referendum britannico, quello del 5 giugno 1975, indetto per convalidare o annullare l’allora recente adesione alla Comunità Europea, Alberto Ronchey, sul Corriere della Sera (31 maggio 1975), sottolineava come al di fuori di quello che allora si chiamava il MEC, l’Inghilterra era “un mercato angusto, un muro tariffario la separava dell’Europa” e come versasse in quel momento nella crisi economica peggiore degli ultimi trent’anni, da quando cioè aveva vinto la guerra, ma perduto il suo Impero coloniale.   Dopo trent’anni di faticosa transizione dall’economia imperiale a quella competitiva, i fautori dell’ingresso nella Comunità si aggrappavano all’opzione europea come a un’ancora di salvezza, confidando nella stessa – rilevava sempre Ronchey – come “garanzia contro l’isolamento fra i grandi mercati” e di recupero di slancio competitivo.   E ancora oggi, gli operatori economico-finanziari credono all’Europa come ineludibile opportunità per il Regno, come ha dimostrato la decisa opzione anti-Brexit dell’establishment e degli ambienti della City.

Ma nella popolazione sono prevalsi gli impulsi di fuga, di isolazionismo, di recupero della piena sovranità nazionale, nonostante tutti gli appelli degli europeisti e del premier Cameron che evocavano i rischi di regressione in termini di opportunità, di formazione dei giovani e di welfare.     Difficile, dunque, cogliere le motivazioni della vittoria di “leave”, in presenza di tante controindicazioni e senza grandi vantaggi evidenti.   Si avverte la sensazione di un disagio profondo, di una sfiducia crescente, di una mancata immedesimazione nel disegno europeista che ha radici psicologiche ed emotive, ma non per questo meno importanti e meritevoli di un’analisi attenta.   Uno stato d’animo che non investe soltanto quella che è stata per secoli la più prestigiosa potenza marittima e commerciale, ma pervade tutta l’area comunitaria, paesi con storie e tradizioni molto diverse e con diversa “anzianità” di appartenenza all’Unione, o alle comunità che l’hanno preceduta.   L’esito del voto costituisce un campanello d’allarme, rispetto a un’insofferenza diffusa nei confronti del disegno di integrazione, non tanto sotto il profilo dell’ideale, quanto rispetto al concreto svolgimento storico del disegno stesso, almeno con riguardo agli ultimi quindici-venti anni.

Una progressiva insoddisfazione che ha ingenerato diffidenza anche nelle forze tradizionalmente favorevoli all’Europa e ha alimentato la diffusione di movimenti contrari all’integrazione, incrementandone i consensi.   Burocratizzazione delle istituzioni di Bruxelles, direttive troppo invasive e vincolistiche, percepite come eccessive compressioni delle sovranità nazionali (di prassi ormai, la giustificazione di politici di livello nazionale, rispetto a misure contestate o impopolari: “ce lo chiede l’Europa !!”), oneri spesso ritenuti difficilmente sostenibili per i singoli paesi membri.   A fronte di tutto questo, l’incapacità e l’inconcludenza, rispetto ai temi che veramente, nell’immaginario collettivo, dovrebbero ascriversi alle competenze di istituzioni comunitarie sovranazionali, come la politica estera, la sicurezza, la difesa comune, le politiche sui flussi migratori, il completamento dell’unione bancaria e la garanzia sui depositi.   Carenze, esitazioni, divisioni e contraddizioni, coperte da reiterate ed estenuanti riaffermazioni retoriche sempre meno convincenti, che hanno smorzato nei cittadini europei l’ideale comunitario e offerto nuove motivazioni a quelle forze populiste e nazionaliste. Motivazioni che i vertici europei hanno a lungo sottovalutato o evitato di approfondire tempestivamente. Le forze antieuropee ora raddoppiano il loro vigore, chiedono nuovi referendum, cercano di solcare tempestivamente la scia lasciata dalla svolta britannica.

Dalla Francia, dove riprende vigore il lepenismo, dopo la sconfitta nelle elezioni regionali, in vista delle politiche del prossimo anno, ai Paesi Bassi, fino all’Ungheria di Orbàn, alla Polonia guidata dal partito di Kakzynski, alle repubbliche ceca e slovacca.   Con l’incognita delle imminenti elezioni in Spagna e gli entusiasmi emulativi di Salvini a casa nostra.   Emerge poi prorompente il destino della Scozia, in cui prevale l’opzione europea e si profila dunque un contrasto che investe il tema dell’unità del Regno. La risposta dei fautori dell’Europa deve mostrarsi equilibrata, scevra di animosità verso gli “uscenti” – e questo mi è parso emergere dalla dichiarazione congiunta rilasciata, a caldo, dai presidenti delle quattro istituzioni centrali europee – univoca nelle finalità e nelle priorità.     E soprattutto la palla deve essere rimessa in campo dai paesi fondatori, cui spetta, moralmente, l’indicazione di un nuovo percorso, più bilanciato sull’integrazione politica, sulla coesione sociale, sulla solidarietà e la crescita, sul superamento delle diseguaglianze

Il viaggio di EA nell’Europarlamento, tra sanzioni alla Russia e lotta ai monopoli

EUROPA di

Bruxelles – Sono giorni concitati per l’Europa. Una tempesta si sta abbattendo sull’Unione europea: la Gran Bretagna ha deciso il suo destino con un voto storico, rifiutando l’Ue, le sue istituzioni, i suoi politici. Brexit l’hanno chiamata, e pare aver cambiato le carte in gioco all’interno dell’Ue. Dopo il voto di venerdì, il distretto comunitario, con i palazzi di vetro che s’innalzano nel cuore pulsante della capitale belga, ha tremato. Ancora una volta. Ma si sa, l’apparenza inganna. Durante i giorni precedenti al voto, nei trafficati corridoi del Parlamento europeo la vita scorreva tranquilla. Non si avvertiva particolare tensione per il referendum di Londra. Le sedute, i lavori parlamentari, tutto è andato liscio.

europarlamento2I palazzi delle istituzioni comunitarie, che sovrastano Bruxelles, sono una città nella città. Ermeticamente chiusi all’interno di controlli serrati, risultano macchine burocratiche complesse da comprendere. “Per ambientarsi nei corridoi dell’Europarlamento, e per capire a pieno come funziona l’istituzione, ci voglio anni”, ci spiega Manuela Conte, addetto stampa del Partito popolare europeo.

E proprio tra i corridoi, del Parlamento europeo, nei giorni precedenti al referendum britannico, che abbiamo incontrato Stefano Maullu, europarlamentare di Forza Italia, aderente al Ppe. . “Credo che la fuoriuscita del Regno Unito faccia male a tutti.- ha spigato Maullu a European Affairs – E se la Bce è attrezzata per attenuare eventi di questo genere dal punto di vista finanziario, non lo è l’Unione europea nella sua interezza e quindi saranno necessari tempi molto lunghi per una definitiva uscita della Gran Bretagna dall’Ue”.

Il presunto monopolio di Tirrenia

maullu1Nelle settimane scorse l’On. Maullu ha depositato un’interrogazione rivolta alla Commissione europea, chiedendo di attivarsi contro atteggiamenti di abuso della posizione dominante sul mercato interno. Nello specifico, ha fatto riferimento al Gruppo Onorato che, già proprietario di Moby Lines, nel 2012 ha acquisito la totalità della Compagnia Tirrenia, diventando, secondo Maullu, la prima compagnia di navigazione italiana per le rotte nel Mediterraneo.

“Credo che il problema delle isole sia un problema enorme – ha spiegato l’europarlamentare – per quanto riguarda l’Italia. In questo caso il competitor da e per la Sardegna non esiste, perché esiste una compagnia che ha acquistato Tirrenia, ma che è anche proprietaria anche di un’altra società di navigazione. E, quindi, ad oggi abbiamo quasi un monopolio di fatto. Questo tema è stato affrontato anche dall’Authority italiana che ha già notificato la posizione di abuso di posizione dominante alla compagnia Onorato e di cui si aspetta di verificare l’esito della controversia. L’importanza di un mercato più effervescente emerge soprattutto nei mesi estivi come sottolinea Maullu durante i quali le poche corse e i costi alti penalizzano l’economia regionale. “E così si arriva ad una concezione quasi di blocco economico totale perché chi non ha le risorse economiche per poter entrare e uscire dalla Sardegna – dice l’On. Maullu – e si trova costretto ad affrontare un danno economico rilevante. Inoltre, tutto ciò determina un vantaggio per un armatore che, d’altro canto, ottiene un beneficio di una serie di contributi da parte dello Stato, dato che la Tirrenia è finanziata ancora con la vecchia legge.”

Fusione Wind-H3G

Non sono solo i trasporti a meritare l’attenzione della Comunità Europea ma anche le Telecomunicazioni che stanno affrontando in questi mesi una delle più importanti operazioni di acquisizione degli ultimi dieci anni, la fusione tra Wind del gruppo Russo Wimpelcom e H3G dei cinesi di Hutchinson Wampoa.

“Tutto ciò che diventa competizione, a patto che le regole siano rispettate, credo che debba essere visto con grande favore” – ha sottolineato Maullu – “ma se questo si traduce nella creazione di monopoli di mercato diventa un problema. Quello delle telecomunicazioni mi pare uno dei settori più vivaci, anche perché la tecnologia aiuta la comunicazione e il trasferimento di relazioni, competenze e dati. E quindi aiuta gli scambi a trecentosessanta gradi. “

La petizione contro le sanzioni a Mosca

Altro tema importante quello delle sanzioni che la Comunità Europea ha dimposto nei confronti della Russia e delle quali a Luglio il COREPER tornerà a discutere per una eventuale proroga ed è proprio su questo tema che abbiamo chiesto all’On. Maullu qual è la sua posizione.

“Io sono componente della delegazione Unione Europea- Russia – ha risposto il parlamentare europeo – e credo che le sanzioni siano un danno enorme per il nostro Paese che vive di export e di prodotti di nicchia. Da questo punto di vista le sanzioni ci hanno penalizzato in maniera incredibile a partire dal settore delle calzature fino al manifatturiero. Quelle contro la Russia sono sanzioni anacronistiche e soprattutto sono imposte dagli Stati Uniti e chi paga il peso di tutto ciò è non solo l’Unione Europea globalmente e anche l’Italia in particolare. “

 

Di Fabrizio Ciannamea

 

Brexit, la Gran Bretagna si prepara ad uscire dalla comunità dopo il voto di ieri

EUROPA di

La vittoria del si all’uscita dalla comunità europea ha provocato un terremoto finanziario che le borse non sono riuscite a contrastare.

Le dichiarazioni del vertice della comunità europea non sono riuscite a calmare le acque che molti analisti sostengono saranno agitate per molto tempo.

Le modalità di uscita dalla comunità non sono immediate ed è proprio l’incertezza che si svilupperà in attesa del momento fatidico alimenterà la crisi.

“In un processo libero e democratico i cittadini britannici hanno espresso il loro desiderio di lasciare l’Unione europea – hanno dichiarato Jumker e Rutte in una nota congiunta diffusa nella mattinata di oggi – ci rammarichiamo per questa decisione, ma la rispettiamo.

Le istituzioni si trovano davanti ad una situazione senza precedenti nella storia della Comunità Europea, ma si atterranno alle modalità di uscita concesse dall’articolo 50 del trattato sull’unione. La Gran Bretagna resterà nella commissione fino al momento in cui termineranno le procedure di uscita

Dalla commissione Europea L’Europarlamentare Maullu di Forza Italia ha dichiarato nella mattinata che “Non c’è nulla di cui esultare. Ieri ha vinto l’egoismo nazionalistico di poter fare meglio da soli, chiudendosi in una visione politica senza futuro. “

“È vero, l’Europa ha compiuto degli errori e la Germania – continua la sua dichiarazione – ha grandi responsabilità al riguardo. La politica del rigorismo non ha garantito quella crescita e ripresa economica che aveva promesso, ma al contrario ha generato un clima di sfiducia, indebolendo quel sogno di grande Europa in cui io credo fermamente.”

La politica del rigore a cui si riferisce l’Onorevole ha sicuramente avuto l’effetto di bloccare la crescita economica in un momento storico e politico in cui era più necessaria.

L’auspicio di Maullu è quello di riuscire a ripensare un nuovo modello di Unione Europea che abbia una maggiore stabilità e sicurezza economica.

 

Nessun incontro tra Rivlin e Abbas, entrambi a Bruxelles

EUROPA di

Non c’è stato alcun incontro bilaterale tra il presidente israeliano Reuven Rivlin e quello dell’Autorità nazionale palestinese Mahmud Abbas. Entrambi i leader in visita ufficiale a Bruxelles per dialogare con i vertici Ue riguardo lo stallo del processo di pace in Terra Santa.

“Ero contento dell’iniziativa lanciata dai rappresentanti europei di fissare un incontro con il Presidente Abbas” – ha detto ieri Rivlin – “Che in queste stesse ore si trova come me a Bruxelles. Mi è dispiaciuto che abbia rifiutato. Non saremo in grado di costruire la fiducia tra le due parti se non iniziamo a parlarci in modo diretto”.

“Noi siamo favorevoli ad un accordo riguardo i due Stati. In questo momento, però, le circostanze geopolitiche per raggiungerlo non ci sono”, ha spigato il presidente israeliano, prendendo la parola nell’emiciclo dell’Europarlamento.

“No” ai nuovi negoziati di pace chiesti da Parigi

“Il tentativo della Francia di creare un tavolo negoziale non è la giusta soluzione. Cercare di trovare una soluzione permanente adesso è impossibile. Se la comunità internazionale vuole davvero diventare attrice costruttiva sui negoziati, dovrebbe cercare di creare più fiducia fra le due parti, creando i presupposti per i negoziati”.

 

Sicurezza ed investimenti

“Per creare i presupposti di pace è necessaria una leadership palestinese unica e forte. E, purtroppo, oggi al suo interno si cela anche Hamas. E con loro non possiamo dialogare – ha continuato Rivlin- Inoltre, è necessario che in Palestina si crei una infrastruttura economica stabile. E in questo è fondamentale il ruolo dell’Europa che dovrebbe investire di più in Giordania e Sammaria, in modo da aumentare l’occupazione palestinese e diminuire le differenze tra i nostri due popoli. Ritengo, che l’economia in Palestina si possa sviluppare anche con investimenti comuni tra israeliani e palestinesi attraverso joint venture, nel turismoe nelle energie rinnovabili”.

La questione dei confini

“Attualmente l’instabilità dei nostri confini non ci permette di essere completamente sicuri. Pensate ad Hezbollah. Lo stesso per quanto riguarda la Cisgiordania e la Sammaria. Noi stiamo facendo sforzi per la stabilità in questi territori, anche mettendo in gioco la nostra stessa sicurezza”.

La mancanza di fiducia degli uni con gli altri

“Bisogna considerare che esiste, tra israeliani e palestinesi, tra politici e popolazione, mancanza di fiducia. Eppure noi siamo favorevoli alla soluzione dei due Stati dal 1993 con l’accordo di Oslo, come abbiamo ribadito più volte nelle Knesset”.

Le condizioni per l’accordo

“Per noi è fondamentale la cooperazione con Egitto e Giordania. – ha concluso Rivlin – La comunità internazionale deve evitare qualsiasi attacco contro di noi. E’ necessario oggi trovare una soluzione per Gaza, dove 1 milione e mezzo di abitanti è sotto ricatto di Hamas. La pace si fa tra i leader, ma si esegue tra le popolazioni. Se l’Europa è interessata a tutto ciò dipende dalle vostre volontà”.

Di Fabrizio Ciannamea

 

 

 

Redazione
0 £0.00
Vai a Inizio
×