GEOPOLITICA DEL MONDO MODERNO

Monthly archive

Novembre 2015 - page 2

Pope: an African high risk trip

High alert for Pope’s visit to Africa from November 25 to 30. The stages will be Kenya, Uganda and Central African Republic, where terror attack risk is high, as confirmed since last two months by the French intelligence.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]
Despite the 148 dead in Kenyan university last April, Central African Republic causes the Holy See and the French Army, Head of the UN mission there, concern. High alert will be reached on November 29, at the opening of Jubilee of Mercy for Africa. Furthermore, Paris and, in particular, Mali hotel attacks further raise anxiety.

Obvious anxiety in Vatican Secretary of State Cardinal Pietro Parolin statement: “The Pope wants to go in Africa, even in its most critical stage, Central African Republic, where clashes resumed,” but “if there was ongoing conflicts, it would put Pope and population security at risk. ”

However, this anxiety does not deter the Pope, “ready – as said yesterday – to support interreligious dialogue to promote peaceful coexistence in your country.”

Central African Republic, as other African countries, lives an internal conflict because of civil war begun two and a half ago. Initially, it was not a religious but a political clash between rebels and regular army. After the deposition of President Bozize, this civil war became a religious conflict.

Analyzing the geography of the Central African Republic, the Center-South is more developed and mainly inhabited by Christians, who account for 80% of the total population. The North, however, is less developed and Muslims are in the majority. The lack of attention towards this territory from the capital city of Bangui favored rebels, who poured from aboard and the North of the country.

From 2003 to 2013, the protagonist of the Central African political scene was former President Bozize, twice elected and twice protected by the French army (in 2003 and 2006) during the two civil wars.

The first one (2003-2007) when the politician and soldier Michel Djotodia was his opponent. The second one, despite the cease-fire, in 2012, when presidential guards left him. After the resulting humanitarian crisis, Bozize fled to Cameroon. It was “Seleka”, a coalition of rebel group composed of Central Africans, Chadians and Sudaneses, to expel him.

In 2013, rebels become regular army. However, this new situation caused further clashes in the country, the third civil war since 2003. However, the UN resolution on December authorized France to a military intervention in Central African Republic.

In January 2014 it Catherine Samba-Panza, Christian but neutral, was elected president. She was the first woman to hold the post. Clashes between Muslims and Christians, however, continue to this day.
Giacomo Pratali

[/level-european-affairs]

Un jet da combattimento russo Su-24 è stato abbattuto vicino al confine turco-siriano

Secondo una dichiarazione rilasciata dallo Stato Maggiore Turco, l’aereo da guerra abbattuto è stato avvertito per 10 volte in cinque minuti da due F16  turchi mentre il Su-24 stava volando sopra la città di Yaylidagi nella  provincia di Hatay della Turchia.

L’Agenzia di Stampa Turca “Anadolu Agency”, citando  dei funzionari vicino all’ufficio del presidente Erdogan, ha  affermato che l’aereo è stato avvertito dopo aver violato lo spazio aereo turco, prima di essere abbattuto in linea con le regole di ingaggio della Turchia. Al contrario, il Ministero della Difesa russo sostiene di avere “prove oggettive” che confermano che  l’aereo era in volo sul territorio siriano solo e  a una altitudine di 6000 metri.

I russi hanno anche detto che  l’incidente sarebbe stato causato da colpi di arma da terra come dimostrerebbero le  informazioni preliminari raccolte. I locali Ribelli turkmene affermano che  hanno catturato i piloti, uno di loro ferito e l’altro in buona salute.

Un video con il logo della Free Siryan Army  mostra un gruppo di uomini che camminano fino a un’area molto boschiva, dove un paracadute giallo era atterrato.

Mentre è chiaro che il  Su-24 Russo è stato abbattuto in un modo o nell’altro, la specificità della descrizione turca dell’incidente deriva dalle sue comunicazioni con gli F-16 che sono stati impegnati con l’aereo prima che fosse abbattuto.

Al contrario, il ministero della difesa russo potrebbe ancora tentare di ricostruire ciò che è accaduto dalle sue ultime  comunicazioni con il pilota. La cosa importante da notare è che la Turchia ha riconosciuto  direttamente la responsabilità sull’abbattimento mentre ancora  le due parti continuano a contestare esattamente dove e quando è accaduto l’ingaggio.

Fin dai primi giorni del l’intervento russo in Siria, Turchia, Stati Uniti e gli altri partner della coalizione hanno espresso serie preoccupazioni circa la possibilità che si potesse verificare questo scenario. I velivoli russi hanno aumentato l’intensità delle loro operazioni in tutta la Siria, con  targeting sia sullo stato islamico che sulle forze ribelli siriane.

In alcuni casi, gli attacchi aerei russi si sono verificati in prossimità di aree in cui Turchia,  Stati Uniti e Francia hanno condotto le proprie operazioni aeree contro lo Stato islamico, aumentando il rischio di urti accidentali.

Ankara e Mosca sono impegnate in discussioni in ambito strategico militare per il diminuire lo sato di conflitto in Siria e hanno mantenuto una stretta relazione diplomatica. L’abbattimento del velivolo russo non fa presagire una immediata escalation militare diretta tra la Turchia e la Russia. Le due parti saranno probabilmente in grado di gestire le ricadute dell’incidente attraverso mezzi diplomatici e attraverso ulteriori contatti militari per definire meglio le loro aree di attività.

La speranza di Turchia sarà che la Russia esercita una maggiore cautela nelle sue operazioni in Siria per evitare tali incidenti in futuro, tanto più che la Turchia si prepara ad approfondire il proprio impegno militare nel nord della Siria a ovest del fiume Eufrate. In effetti, i ribelli prevalentemente turkmeni affiliati.

%CODE1%

 

Raw Footage: Russian Jet Downed by Turkey – Nov. 24, 2015

USA-Cina: ancora scontro su Mar Cinese Meridionale

Varie di

Durante l’Asia-Pacific Cooperation Summit di Manila, conclusosi la settimana scorsa, il presidente Barak Obama ha ribadito la posizione americana, chiedendo alla Cina di interrompere la costruzione di isole artificiali e di nuove infrastrutture nella zona di mare contesa.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]

La risposta non si è fatta attendere. In occasione del vertice dei paesi dell’ASEAN di Kuala Lumpur, in Malesia, Pechino, attraverso il vice ministro degli esteri cinese Liu Zhenmin, ha accusato Washington di volere una escalation ed ha difeso le attività di costruzione in mare, avviate nel 2013 e ancora oggi in corso.

Era stato Obama, in apertura del summit APEC di Manila, mercoledì scorso, a spingere la questione del Mar Cinese Meridionale al centro dell’agenda politica dei 21 leader riuniti. Dopo aver incontrato il presidente delle Filippine, Benigno S. Aquino III, Obama si era rivolto alla stampa sollecitando Pechino ad interrompere ogni attività militare in quel tratto di mare e ad accettare un arbitrato internazionale per ricomporre le divergenze con i vicini del sud-est asiatico.

“C’è bisogno di intraprendere passi coraggiosi per abbassare la tensione – aveva detto Obama – impegnandosi ad interrompere ulteriori rivendicazioni, ogni nuova costruzione e la militarizzazione delle aree contese del Mar Cinese Meridionale”

Pur senza prendere posizione sul fronte delle rivendicazioni territoriali avanzate dai paesi coinvolti, gli Stati uniti considerano vitale la libera navigazione sulle acque dell’area contesa. In tal senso hanno confermato il proprio impegno a fianco dei governi dell’Asia meridionale che si oppongono all’espansionismo cinese, ed hanno garantito agli alleati un contributo di 250 milioni di dollari per le spese militari.

La replica di Pechino è arrivata il 22 novembre, in occasione del vertice ASEAN di Kuala Lumpur. Il vice-ministro degli esteri cinese Liu Zhenmin ha affermato la legittimità e la legalità dell’operato del proprio governo, ribadendo che la Cina non ha intenzione di interrompere le attività di costruzione di nuove infrastrutture al largo delle sue coste meridionali. Zhenmin ha poi rispedito al mittente le accuse americane, negando che Pechino stia procedendo ad una progressiva militarizzazione dell’area. Sarebbe invece Washington a dover interrompere le provocazioni, dopo che, il mese scorso, una nave della Marina americana aveva attraversato un braccio di mare che i Cinesi considerano come parte delle proprie acque territoriali.

“La costruzione ed il mantenimento di infrastrutture militari sono necessari per la difesa nazionale della Cina e per la protezione di quelle isole e di quelle barriere coralline”, ha affermato il vice-ministro, aggiungendo che Pechino intende “espandere e rafforzare” le infrastrutture civili “per servire al meglio le navi commerciali e i pescatori, soccorrere i battelli in difficoltà e fornire maggiori servizi pubblici.”

Le posizioni dei due principali contendenti restano dunque molto distanti e nulla fa presagire, al momento, un cambiamento di rotta da parte della corazzata cinese.

 

Luca Marchesini

[/level-european-affairs]

North Korea announces the Seventh Congress of the Communist Party

Asia @en di

North Korea announced that the next year it will be hold the seventh unitary Congress of the Workers’s Party. The event is meaningful, in consideration of two elements: the last congress organized by the Communist Party of North Korea dates back to 1980, over 35 years ago; on this occasion, Kim Jong-Il, father of current President Kim Jong-un, made his political debut with an appearance that marked his preeminent position on the succession line. The transfer of power was realized only a few years later, in 1994, with the death of the Eternal President Kim Il Sung.

The seventh congress should take place in May 2016, as reported last Thursday by KCNA, the regime’s news agency. Officially, the plenary meeting has been called to reflect “the demand of the party and the developing revolution.”, in the aftermath of the celebrations for the 70th anniversary of the Communist Party of North Korea, with magnificent military parades that took place a few weeks ago. In fact, the news has generated a wave of speculation on the part of international and South Korean analysts about the real implications of the event.

The Congress could reaffirm the central role of President Kim Jong-Un in the management of power, and serve as a stage to announce economic reforms or new diplomatic relations, to reduce the country’s isolation on the international scene. It could also lead to a reshuffle in the party, with the replacement of some officials with others closer to the dictator. A second hypothesis concerns a possible shift in the internal balance, with a transfer of power by the army in favor of the Party, in a country always marked by a military-political dualism in which the

Socialist armed forces have the fundamental role of economic engine. In this case, the President may decide to eliminate the system of “National Defense Commission,” which has always played a key role in state affairs, transferring its functions from the Army to the Worker’s Party.

In any case, it is possible to speculate about significant changes that could even affect the theoretical physiognomy of Juche, the self-sufficiency and nationalism based theory on which the north Korean communism has built its specificity, In opposition to Marxist-Leninist internationalism.

South China Sea: big dispute for its control

Asia @en di

The main players in this story are four: China, the Philippines, the US and Japan. The stakes are enormous: the control of the waters of the South China Sea, at the crossroads of the interests of the powers involved.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]

For months now, the US is engaged in a verbal escalation with China. Beijing, in fact, does not hide his expansionist aims on the portion of ocean that flow through its southern coasts and it is building artificial islands to move forward to a few tens of kilometers the limits of its territorial waters. A forced widening of the borders that is putting in turmoil Vietnam, the Philippines and Malaysia as well, since they advance their own claims on that same sea segment.

China has repeatedly asked the US not to exacerbate the mood flying over the artificial islands with its aircrafts and bringing the ships of its fleet to sail near their coasts. The United States has responded sharply, appealing to international maritime law, and securing to its regional allies the cooperation of the US Navy for the control of Chinese positions.

It should be borne in mind that, in this area of ​​the world, water control and the ability to put a national flag on even very small portions of landmass is not just a symbolic goal. In fact, the patrolling of certain maritime communications, through the construction of military bases, gives the direct control of shipping trade and access roads to economic and strategic fundamental resources. The control of an isolated rock or a stretch of reef may have serious repercussions in terms of economic growth and political stability.

For China is, first and foremost, a matter of regional sovereignty, with inevitable global repercussions. For the United States, the main concern is represented by the freedom of navigation in the Pacific rim, where the US has built its own supremacy, after the end of the Cold War, with the help of regional allies, primarily Japan and South Korea. However, China is now questioning this assumption, emerging as a new power in the South China Sea and making explicit its hegemonic ambitions over the area. A redefinition of the balances that Washington sees as a serious problem.

Supremacy on the water has always been a fundamental element of American global strategy. Control over the seas, assured by the military supremacy of the US Navy, guarantees fast and secure trade routes for goods going to or coming from US ports and allows to quickly move large amounts of troops in case of need, even at a great distance. But these same necessities have now become vital for China, a global power whose economy is increasingly focused on export and therefore require more control over maritime trade routes, especially in the South China Sea, rich in fishery resources and natural gas. China is therefore trying to reshape the status quo, taking advantage of the weakness of regional adversaries, unable to cope with the Asian giant on the military level, and the uncertainties of American rival, who seems unwilling to use the force of weapons to contain its expansionist ambitions.

However, the Chinese construction activities in the middle of Southern Sea provoked the strong irritation of the Southeast Asia neighbors, primary the Philippines who claim sovereignty over many of the small islands cemented by the Chinese construction activities. China, however, think that is possible to control the countries of ASEAN, the Association of Southeast Asian Nations, acting directly on the organization at the political level and operating its economic and military levers against the single states involved. Beijing also trust to be able to manage the reactions of Washington, in the belief that the US will avoid any escalation, fearing a direct conflict in the waters of the South China Sea. The facts, so far, proved China is right.

It remains to understand what is the position of Japan within this puzzle. The power of the Rising Sun is perhaps the only opponent that China really fears, right now. For the first time in decades, Japan seems determined to take a more active role in the Pacific and the South China Sea. Tokyo recently has signed new agreements with Manila and other ASEAN countries to conduct joint operations and to facilitate the supply of its fleet and its aircrafts. In return, he offered to the Philippines and Vietnam ships and aircrafts for the Navy and the Coast Guard. Japan has also reached an agreement with the US to carry out joint patrol operations in the South China Sea, starting next year.

Why this new activism? Japan is an island, with few natural resources. Tokyo must therefore necessarily safeguard its own interests on the seas, to ensure the subsistence of the Japanese economy, and it has realized that the new Chinese expansionism is a threat that can not remain unanswered.

From the point of view of Beijing, the new policy of Tokyo is a serious problem, especially if Japan acts in synergy with the United States for the creation of a joint force in the South China Sea. The answer for now is diplomatic. Through various channels, Beijing is trying to persuade Washington not to engage in the side of Japan, suggesting that Tokyo would be pursuing only its own interests in the area. Looking ahead, China also suggest that the conflict could lead to a possible military escalation with the Philippines, supported by Japan, for of the disputed islands control. A scenario that would oblige the US to make a difficult choice: whether or not to intervene on the side of its ally, with all the military and political consequences that the decision would generate.

 

Luca Marchesini

[/level-european-affairs]

Thailandia-Giappone: intesa sul terrorismo

Asia di

Lunedì 16 novembre, nell’ambito dei colloqui bilaterali al margine del Asia-Pacific Economic Cooperation Forum di Manila, il Ministro degli Esteri thailandese Don Pramudwinai e il suo collega giapponese Fumio Kishida hanno raggiunto un accordo preliminare di cooperazione sul fronte della lotta al terrorismo internazionale. L’intesa giunge in risposta agli attentati che hanno insanguinato Parigi nella notte di venerdì scorso e all’attacco subito dalla capitale tailandese nell’agosto di quest’anno, costato la vita a 20 persone.

 

[subscriptionform]
[level-european-affairs]

“La comunità internazionale – ha detto Kishida – dovrebbe essere unita nel condannare risolutamente gli atti di terrorismo”. I due ministri hanno dunque promesso una più stretta cooperazione tra i rispettivi paesi nella lotta alla minaccia terrorista.

4500 imprese e società giapponesi operano in Thailandia e sono oltre 60 mila i cittadini nipponici che vivono e lavorano nel paese. Il Ministro degli esteri Kishida ha dunque chiesto al governo thailandese di fare il possibile per garantire la sicurezza dei suoi concittadini e per proteggere gli investimenti nipponici. Al contempo, ha confermato il supporto del suo governo per lo sviluppo di nuove infrastrutture nel paese del sud-est asiatico, a partire dalla rete ferroviaria.

Il colloquio ha toccato anche il tema del Mar Cinese Meridionale e delle tensioni che coinvolgono le potenze dell’area, per il controllo delle vie di comunicazione marittime. Keshida auspica che l’ASEAN, l’Associazione delle Nazioni del sud-Est Asiatico, lanci un appello congiunto in occasione del prossimo vertice di Kuala Lumpur, per chiedere maggiore stabilità nella regione ed il rispetto dello stato di diritto.

Il Giappone, infatti, è direttamente interessato alla disputa. Benché non abbia rivendicazioni sul fronte territoriale, ritiene cruciale per la sua economia la libera navigazione lungo le acque del Mar Cinese Meridionale e sta esercitando pressione sui paesi del sud-est asiatico per creare un fronte congiunto che possa limitare l’espansionismo cinese. Un obiettivo difficile da raggiungere poiché Pechino agisce parallelamente, sul fronte diplomatico, per rafforzare le proprie posizioni e disinnescare le rivendicazioni dei paesi dell’ASEAN.

Anche le borse asiatiche hanno inizialmente subito gli effetti degli attentati di Parigi, con perdite consistenti all’apertura dei mercati, lunedì scorso. La paura, sulle piazze finanziarie, è durata poco e già da martedì i principali listini del continente sono tornati in territorio positivo, con guadagni superiori al punto percentuale, dopo che le borse europee e americane avevano fatto segnare un primo rimbalzo.

 

Luca Marchesini

[/level-european-affairs]

Thailand-Japan: together against terrorism

Asia @en di

Monday, November 16, as part of the bilateral talks at the sidelines of the Asia-Pacific Economic Cooperation Forum of Manila, the Thai Foreign Minister Don Pramudwinai and his Japanese counterpart Fumio Kishida have reached a preliminary agreement for cooperation in the fight against international terrorism. The agreement comes in response to the attacks that have bloodied Paris on the night of Friday and to the attack suffered by the Thai capital in August, which killed 20 people.

 

[subscriptionform]
[level-european-affairs]

” The international community – said Kishida – should be united to resolutely condemn the terrorist acts”. The two ministers then promised closer cooperation between their countries in the fight against the terrorist threat.

4500 Japanese companies operates in Thailand and over 60,000 Japanese citizens live and work in the country. Foreign Minister Kishida has therefore asked the Thai government to do everything is possible to ensure the safety of its citizens and to protect Nipponese investments. At the same time, he confirmed the support of his government for the development of new infrastructure in the country of Southeast Asia, starting from the rail network.

The meeting also focused on the South China Sea issue and tensions involving the powers of the area, for the control of maritime communications. Keshida hopes that ASEAN, the Association of South-East Asian Nations, launches a joint appeal at the next summit in Kuala Lumpur to demand greater regional stability and respect for the rule of law.

Japan, in fact, is directly interested in the dispute. Although Tokio has not territorial claims, It considers crucial for japanase economy to ensure free navigation on the South China Sea waters and is putting pressure on the Southeast Asia countries to create a joint front that could limit Chinese expansionism. A difficult goal to achieve since Beijing is acting in parallel, on the diplomatic front, to strengthen its positions and weaken the ASEAN countries claims.

Even the Asian stocks initially suffered the effects of the Paris attacks, with substantial losses on Monday, when the markets opened. Fear was short-lived, on the financial markets, and already on Tuesday the main lists of the continent were back in positive territory, with gains over 1%, after the European and US stock markets recorded a first bounce.

 

Luca Marchesini

[/level-european-affairs]

#OpParis: Anonymous sfida l’ISIS

EUROPA/Varie di
 Dopo gli attacchi del 13 Novembre, Anonymous, come già accaduto per Charlie Hebdo, ha dichiarato guerra ai terroristi. Dopo un paio di giorni in rete l’annuncio di aver oscurato circa 5.000 account e smascherato un reclutatore. Ma circolano dubbi sull’efficacia della campagna.
[subscriptionform]
[level-european-affairs]

A LA  (CYBER)GUERRE: #ExpectUS

Anonymous, il famoso collettivo di hacktivisti, dopo gli attacchi di Parigi aveva diffuso un video in cui dichiarava che sarebbe sceso in campo “per difendere i nostri valori e la nostra libertà siamo sulle tracce degli appartenenti ai gruppi terroristici responsabili degli attacchi, non ci fermeremo, non dimenticheremo, e faremo tutto il necessario per porre fine alle loro azioni”.

Iniziava #OpPARIS che in una settimana ha portato alla chiusura di migliaia di account e l’identificazione di personaggi collegati al mondo della jihad, nonché l’identificazione di potenziali obiettivi e date di prossimi attacchi in Francia e in Italia.

Inoltre Anonymous avrebbe avviato una serie di attacchi di massa contro provider con la tecnica del Denial of Service, saturando i siti e rendendoli di fatto inutilizzabili.

Accanto ad Anonymous, che non e’ un’organizzazione singola ma una rete di hacktivisti che si identificano dietro la famosa maschera di Guy Fawkes, e’ scesa in campo anche il Ghost Security Group, un gruppo nato all’interno di Anonymous e successivamente resosi indipendente, che dichiara:  “Le nostre operazioni informatiche raccolgono dati relativi a minacce effettive e potenziali, statistiche avanzate, strategie offensive e di sorveglianza e offriamo una conoscenza del contesto attraverso una vigilanza senza sosta del “territorio digitale”.

I due gruppi sembrano operare parallelamente, quindi, con Anonymous che attacca aggressivamente i siti dei terroristi per bloccarli e sottrarre informazioni e il GSG che invece si concentra sulla galassia di Twitter.

LA RISPOSTA DELLA (CYBER)JIHAD: #Idiots!

Risposta aggressiva da parte degli hacker di ISIS: “Gli hacker di Anonymous minacciano in un video di compiere attacchi massicci contro lo Stato Islamico (idioti)”.

E dopo qualche giorno rilasciavano sull’APP Telegram, utilizzata per lo scambio di messaggi criptati, una guida per difendersi dagli hacktivisti, intercettata e diffusa dal Centro per lo Studio del Radicalismo di Londra.

Cinque le regole auree del cyberjihadista:

  1. Non aprire nessun link se non sei sicuro della fonte;
  2. Usa una vpn e cambia il tuo IP costantemente per ragioni di sicurezza;
  3. Non parlare con chi non conosci su Telegram e bloccali se possono rintracciarti a causa della tua attività ;
  4. Non parlare su Twitter perché possono hackerarti;
  5. Non usare la tua #email come #username su twitter: questo errore e’ costato a molti Ansar (Combattenti della fede, NdR) il loro account e i Kuffir (Infedeli, NdR) hanno pubblicato i loro IP quindi fate attenzione;

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=oZPucyvPiwc

IL FRONTE DEGLI SCETTICI: #Wronglynamed

Mentre la battaglia a colpi di bit, tweet e account infuria, alcuni ne mettono in dubbio l’efficacia. Secondo il quotidiano britannico “The Indipendent”, in alcuni casi gli account chiusi sono di persone del tutto estranee, colpite per errore. In un intervista alla BBC, un hacktivista (che la testata inglese descriveva come probabilmente italiano) dichiarava che gli errori sono possibili anche se prima di ogni attacco si cerca di accertarne il coinvolgimento nella rete terroristica.

Più radicale l’opinione di un ex-hacker, Fabio Ghioni, che in un’intervista a Lettera 43 ha dichiarato  che gli attacchi di Anonymous sono inutili e superficiali, un’operazione di facciata che non incide sulla capacita’ dei terroristi di comunicare. Molti degli account chiusi, infatti, potrebbero essere solo delle esche diffuse dalle forze dell’ordine per “agganciare” potenziali jihadisti. Mentre, questi ultimi, continuerebbero indisturbati a navigare sul deep web.

Nel frattempo  la notizia, lanciata dall’International Business Times, secondo la quale Anonymous avvertiva della minaccia in Europa domenica 22 Novembre, veniva smentita da un tweet degli stessi hacktivisti, che non sapevano spiegarne la fonte.

Sul web, la guerra continua. E la confusione aumenta.

 

Leonardo Pizzuti

[/level-european-affairs]

Parigi, una settimana dopo

BreakingNews/EUROPA/POLITICA/Varie di

 Oggi è una settimana da quel tragico venerdì 13. Un venerdì sera che per Parigi era iniziato esattamente come gli altri, i bistrot pieni di gente che, complice una serata abbastanza mite, si godeva la sua bière o la sua cena nelle terràsse. Alle 21.30 di venerdì 13 Novembre mi trovavo ad un ristorantino in Place de la Bastille, festeggiando con un’amica la nuova esperienza di essere tornate a vivere nella città che amiamo di più dopo la nostra cara Roma.

Eravamo in “terràsse” a finire il nostro vin rosè quando ci si avvicina la proprietaria del locale e con una discrezione ed una calma apparente tale ci invita “ad entrare dentro il locale perché un terrorista ha sparato sulla folla in un ristorante abbastanza vicino”. Inizia l’incredulità, poi la paura. Ci facciamo coraggio, usciamo dal locale per andare lì fuori dove avevamo appuntamento con altre amiche italiane con le quali avremmo dovuto passare una serata in un discopub. Improvvisamente iniziano ad arrivare i messaggi dall’Italia, preso il Bataclan, terroristi in giro che sparano sulla folla.

Ci ritroviamo in Rue de Lappe, famosa per avere un locale accanto all’altro, uno dei centri del divertimento dei giovani parigini. Al nostro arrivo i locali stavano iniziando ad abbassare le serrande e chiudere dentro le persone su indicazioni della polizia. Il mio piccolo gruppo viene invitato ad entrare a casa di un conoscente che chiameremo “D. “. Lui tunisino di 29 anni vive da molti anni a Parigi, doveva andare alla “Belle Equipe” per festeggiare il compleanno di una cara amica di famiglia, ma per uno scherzo del destino non è andato, ha tentato di contattare i suoi amici e parenti lì, ma nessuno gli dava notizie.

Abbiamo passato il resto della serata in questa casa, con le notizie ed i messaggi preoccupati di amici e parenti, e senza avere un televisore, perché proprio quel giorno il nostro ospite aveva portato il decoder in riparazione. Ore di incertezza, poche notizie, telefoni scarichi e nessuna voglia di uscire di lì, il rifugio sicuro. Alle tre del mattino D. ha trovato un amico “tassista privato” che lavora con Uber, lui ci ha riaccompagnato tutte a casa, dopo molta incertezza sul da farsi se fosse sicuro o meno muoversi anche in macchina.

Arrivata a casa è subentrato il dolore, acceso il computer ho iniziato a vedere le immagini dei morti, il numero che aumentava, a chiedermi se tutte le persone che conosco qui stessero bene, vedere con i miei occhi quello che si è consumato a poche centinaia di metri dal nostro “rifugio sicuro”. Il primo pensiero è stato: “P­er un qualsiasi caso potevo essere lì anche io, sono solo fortunata a poterlo raccontare”. Poi la stanchezza delle ore di tensione ha ceduto il posto ad un sonno senza sogni. La mattina dopo eravamo tutti in stato di shock.

Abbiamo appreso, il mattino seguente, che al nostro ospite D. nella sparatoria sono morti quattordici dei suoi migliori amici e due sue cugine, vite spezzate così vicine a noi. Paura ad andare al supermercato, passare la giornata incollata al computer per vedere le notizie, per sapere se stava succedendo altro, se la follia avesse davvero avuto fine, per quel momento.

E questo è stato il clima per tutta la settimana. I parigini sono un popolo forte: dal lunedì hanno iniziato a riprendere le loro normali attività, con più silenzio, ma con la voglia di ricominciare, con il dolore ma con la volontà di non farsi vincere dalla paura. Anche con il blitz a St. Denis, gli elicotteri, i continui passaggi di vetture con sirene, alle quali ormai si fa meno caso, lentamente gli abitanti della Ville Lumière sono tornati alla loro vita.

Per noi Italiani è diverso: le continue chiamate degli amici e parenti preoccupati, una strana sensazione che, da una parte ti dice di tornare a casa, ma che dall’altra è fortemente ferma nel voler restare qui, lo status confusionale da stress post traumatico è destinato a restare dentro di noi ancora a lungo, ma i francesi sono diversi. I francesi sono un popolo coraggioso, che “si piega ma non si spezza”, unito, compatto nel dolore e nel rispetto di chi invece prova molta paura. In questi giorni ho riflettuto molto sull’essenza dParigi: la cronologia del blitz; infograficai questo popolo che ritenevo “scostante” e “superbo”, ma ho iniziato ad aver voglia di essere “un po’ più francese”. Per il coraggio che dimostrano nel ricominciare a vivere la vita. Nelle università e nelle scuole se ne parla; dovunque c’è qualcuno che ha perso un amico o un conoscente, si cerca di capire le cause di tutto ciò di spiegare come la violenza abbia preso il sopravvento sulla libertà, ma non si arriva mai all’odio indiscriminato.

Hanno perso la vita anche molti musulmani e questo i francesi lo sanno bene, sono da anni compagni di questa difficile convivenza in terra d’oltralpe. La metrò si ripopola, così come lentamente anche i bistrot, ma in un silenzio surreale. Il silenzio a Parigi, una settimana dopo, è il protagonista di una ferita talmente grande da togliere le parole, ma non la forza per ricominciare giorno dopo giorno, a guardare avanti.

Eu Commission: yes to firearms control

BreakingNews @en di

As provided last April by The European Agenda on Security, yesterday European Commission adopted a package of measure to tighten acquirement and control of firearms. Obviously, Paris attacks accelerated the approval. These proposed amendments, now need to be approved by the European Parliament and Council.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]
“The recent terrorist attacks on Europe’s people and values were coordinated across borders, showing that we must work together to resist these threats – President Jean-Claude Juncker said -. Today’s proposal, prepared jointly by Commissioners Elżbieta Bieńkowska and Dimitris Avramopoulos,will help us tackle the threat of weapons falling into the hands of terrorists. We are proposing stricter controls on sale and registration of firearms, and stronger rules to irrevocably deactivate weapons. We will also come forward with an Action Plan in the near future to tackle illicit arms trafficking. Organised criminals accessing and trading military grade firearms in Europe cannot and will not be tolerated,” he confirmed.

  • This is the package of measures adopted by the College of Commissioners, in addition to the proposed revision about the EU Firearms Directive, which defines the rules under which private persons can acquire and possess weapons:
  • A revision of the Firearms Directive, to tighten controls on the acquisition and possession of firearms;
  • Stricter rules to ban certain semi-automatic firearms, which will not, under any circumstance, be allowed to be held by private persons, even if they have been permanently deactivated;
  • Tighter rules on the online acquisition of firearms, to avoid the acquisition of firearms, key parts or ammunition through the Internet;
  • EU common rules on marking of firearms to improve the traceability of weapons;
  • Better exchange of information between Member States, for example on any refusal of authorisation to own a firearm decided by another national authority, and obligation to interconnect national registers of weapons;
  • Common criteria concerning alarm weapons (e.g. distress flares and starter pistols)in order to prevent their transformation into fully functioning firearms;
  • Stricter conditions for the circulation of deactivated firearms;
  • Stricter conditions for collectors to limit the risk of sale to criminals.

Redazione

[/level-european-affairs]

Redazione
0 £0.00
Vai a Inizio
×